Invictus GT320 Versilys, il marmo incontra il mare

Invictus GT320 Versilys rappresenta il perfetto equilibrio tra linee inedite e fascino classico in un progetto innovativo di Christian Grande

by Massimo Longoni

Il design coniuga estetica e pratica, unisce l’arte alla progettazione, coordina forma e funzione. Gli oggetti che usiamo abitualmente, i più comuni che possiamo immaginare, sono frutto di un designer che ha studiato un’esigenza e trovato una risposta attraverso un oggetto innovativo che spesso diamo per scontato.

«IL CLASSICO NON APPARTIENE SOLO AL PASSATO, È L’IMMAGINE IN CUI OGNI CIVILTÀ HA IDENTIFICATO LA FORMA PIÙ COMPIUTA DELLA PROPRIA CULTURA.
È CIÒ CHE DI QUELLA CULTURA È STATO PROFONDAMENTE ATTUALE E CHE,
AFFIDATO ALLA PRECISIONE DI UN SEGNO, CONTINUA
A RESISTERE AL TEMPO».
CHRISTIAN GRANDE

Il peso della versione Versilys è di soli 70 kg in più rispetto  al modello standard grazie a un’inedita lavorazione delle lastre di marmo.

Christian Grande, con questo lavoro, amplifica la contraddizione della parola design che nasce con la rivoluzione industriale per realizzare prodotti di massa a basso costo, ottimizzando i costi industriali contro gli alti costi artigianali. Grande applica il senso del termine design alla produzione artigianale, in un’epoca lontana dalla rivoluzione industriale, dando vita a una barca unica nel suo genere.

«La nostra è un’epoca che celebra l’insolito ed il paradossale, capace di integrare i contrasti e trasformare in ricchezza di significato ogni apparente contraddizione. Nel solco di quest’idea, trova il suo spazio ciò che è apparentemente inconciliabile: la roccia ed il mare, elementi archetipici, si incontrano e si fondono nello spazio di trentadue piedi. Come per gli artisti del Rinascimento, che animarono il marmo delle loro sculture con il fremito di muscoli e vene, ancora una volta l’intenzione plasma la realtà passando attraverso la tecnica. L’infinita complessità di un processo si traduce in forma immediata, autentica, vera: l’inedito, in un solo istante, si fa Classico», dichiara Christian Grande.

Le cuscinerie Titanium e la colorazione Attack Grey incarnano il perfetto abbinamento per le eleganti tonalità del marmo.

Le linee immaginate per la gamma Invictus, fin dalla prima GT280, hanno aggiunto al dinamismo tipico della nautica una peculiare vocazione scultorea. La prua semirovescia e le armoniose convessità della carena producono un perfetto equilibrio di forza e agilità, un vero e proprio family feeling capace di trasformare le imbarcazioni del cantiere italiano in autentici classici.

IL PESO SI DISCOSTA IN MODO IRRILEVANTE, CIRCA 70 KG, DALLE 8 TONNELLATE DELLA VERSIONE STANDARD, MERITO DI UN’INEDITA TECNOLOGIA DI LAVORAZIONE DELLE LASTRE E DALL’UTILIZZO DI PARTI IN CARBONIO, COME L’HARD-TOP E I PALI
DI SOSTEGNO DEL TENDALINO DI POPPA.

Sono in corso studi per lo sviluppo della tecnologia di lavorazione del marmo e Invictus Yacht rilascerà prossimamente altri dettagli.

Dare vita a un nuovo classico è una scommessa di cui si sono resi protagonisti Invictus Yacht ed Henraux. Da un lato Paolo Carli, presidente Henraux; dall’altro Christian Grande, Chief Designer per Invictus. L’idea è stata di utilizzare il marmo, prezioso, eterno, scultoreo, su un’imbarcazione moderna, potente e veloce. Attraverso svariate prove di lavorazione e posa, le due aziende hanno raggiunto l’obiettivo di utilizzare sottili lastre di marmo grigio Versilys a bordo di un GT320, modello iconico del cantiere italiano.

Il marmo è impiegato per le superfici calpestabili del ponte, oltre che per svariati dettagli e complementi dell’arredo di bordo, dal pianale della kitchenette nel pozzetto, fino al top bagno e relativo lavabo.

(Invictus GT320 Versilys, il marmo incontra il mare – Barchemagazine.com – Gennaio 2023)