Invictus 280 CX, questione di dettagli

Natante da meno di nove metri di lunghezza, Invictus 280 CX ha una cura nel design e nei dettagli da barca ben più grande. Motorizzato con un entrofuoribordo Volvo Penta supera i 40 nodi.  

di Luca Sordelli

La formula è semplice, ma funziona. Piccole, ma grandi. Quando sono nati, gli Invictus sono andati ad occupare una zona di mercato allora scoperta e ancora ne sono padroni. Parliamo di barche contenute nelle dimensioni, dai 6 agli 11 metri di lunghezza, ma ricche nella cura estetica, nei materiali e nelle finiture.

INVICTUS 280 CXInsomma, piccole, ma preziose e, soprattutto, con un progetto di design integrato al centro di tutto: ogni dettaglio fa parte di una visione che rende coerente la vita della barca dal primo schizzo su un foglio di carta, a quando comincia a navigare. La produzione è in funzione della visione, non viceversa.

A pensare tutto ciò è stato Christian Grande, progettista dall’anima imprenditoriale, insieme ai cantieri Aschenez, marchio con una lunga tradizione nel fare natanti in vetroresina.

Il 280 CX si inserisce perfettamente in questa filosofia ed è l’ammiraglia della gamma con la “X”, quella al centro della proposta Invictus, e che si struttura su quattro “sottogamme”.

Gli FX hanno un’anima più sportiva e sono dotati di fuoribordo; gli SX sono degli open con efb; i CX hanno sempre i piedi poppieri, ma possono contare anche su un spazio sottocoperta. C’è poi l’ultima arrivata, la HX, che è la “super accessoriata”, a partire da un grande rollbar centrale in acciaio.

Quella contraddistinta dalla “T” (370, 320 e 280) è invece la gamma che si colloca nella parte più alta del listino di Invictus.

INVICTUS 280 CXCosa ci è piaciuto del 280 CX? Prima di tutto lo spazio sottocoperta che è abbastanza per avere una vera cabina con bagno, anche se, vista da fuori, sembrerebbe impossibile. Poi la fedeltà alla linea.

Come tutti gli Invictus, anche questo 8,7 metri è arricchito da dettagli fondamentali, pensati sia per il comfort, sia per aumentare la percezione di bello e prezioso: parliamo, ad esempio, degli inserti in pelle cucita di sedili, prendisole e volante, ma anche degli acciai personalizzati.

A questo si aggiunge una parte importante data dalla scelta di colori e tessuti, molto “materica”, che è da sempre segno distintivo di Christian Grande. Molto bene anche la funzionalità: pratico e invisibile il tendalino prendisole di prua; geniale il sistema progettato per la seduta a centro barca, che in un attimo si trasforma da postazione di guida in divanetto rivolto verso il pozzetto.

Ben studiata anche la circolazione a bordo, con la consolle disassata e quindi con il passavanti di sinistra più largo, che porta diretto verso la grande plancia di poppa.

Tutto bene a barca ferma, quindi. Ma le qualità dinamiche? La barca della prova era motorizzata con un Volvo Penta V8 a benzina di 350 cv – in alternativa c’è il MerCruiser Diesel TDI da 260 cv – che non montava lo strumentazione completa, e quindi non abbiamo potuto rilevare i consumi.

INVICTUS 280 CXIn acqua il 280 CX si muove bene, è agile. Nota di merito va sicuramente alla postazione di guida, comoda e ben riparata da vento e schizzi, aspetto fondamentale per una barca che, senza troppi problemi, abbiamo portato oltre i 40 nodi di velocità e che impiega 4,3 secondi a raggiungere la planata.

La carena è comunque piuttosto morbida e perdona quindi anche qualche eventuale imprecisione al timone. I consumi, come dicevamo, non abbiamo potuto rilevarli, ma, scheda tecnica Volvo Penta alla mano, a manetta tutta abbassata si arriva a 111 litri/ora, il che significa 2,7 litri miglio.

Con il MerCuiser Diesel il dato di consumo dell’Invictus 280 CX (con valori forniti dal cantiere) scende a 50 litri/ora, ma anche la velocità massima cala a 35 nodi, quindi il riferimento al miglio diventa 1,42. Vince quindi il gasolio? Tenuto conto che il suo prezzo di listino è superiore di circa 9.000 euro, non è detto. Per stabilirlo è necessario sapere per quante ore mediamente navigate in un anno.

CANTIERI ASCHENEZ
via Donnici, 28 – Borgia (CZ)
T. +39 0961 020388
[email protected]
www.invictusyacht.com

INVICTUS 280 CX
PROGETTO Christian Grande

SCAFO Lunghezza f.t. 8,7m Larghezza massima 2,7m Immersione 1,06m Dislocamento a vuoto 2.850 kg • Capacità serbatoio carburante 530 l • Capacità serbatoio acqua 54 l

MOTORE 1 Volvo Penta V8 350 • Potenza 261 kW – 350 cv • Numero di cilindri 8  Alesaggio per corsa 96mm x92mm • Cilindrata 5,3• Rapporto di riduzione 1,66:1 • Regime di rotazione massimo 5800/min Peso 452 kg

CERTIFICAZIONE CE Categoria B8/C10

PREZZO 81.550,00 Euro con Volvo 350 cv • 88.700,00 Euro con Mercruiser 3.0 260 cv

(Invictus 280 CX, questione di dettagli – Barchemagazine.com – Marzo 2018)