Inside Render, nella nautica arriva il 3D iper-realistico

La necessità di customizzazione negli yacht e superyacht apre le porte ad una nuova sfida nella presentazione di progetti e cataloghi: i render iperrealistici

La nautica si affaccia a un nuovo orizzonte del render: un team di artisti del 3D creano interni ed esterni degli yacht in modo iper-realistico, diventando lo strumento visionario dei cantieri. Con i render iperrealistici vengono realizzate immagini 3D di interior ed exterior design grazie all’unione di una nuova tecnologia innovativa Inside Instant e all’utilizzo del Laser Scanner 3D. Questa unione permette di creare modelli accurati con una precisione di 1/10 di millimetro, ottenendo così il dettaglio degli arredi, le morbidezze degli imbottiti, e immagini con una qualità grafica tale da oltrepassare il confine tra realistico e reale.

Un team di progettazione specializzato nel campo è lo studio mantovano Inside Render, che per far fronte a questa crescente tendenza verso la personalizzazione e l’unicità del design lavora ai progetti di renderizzazione ottenendo immagini digitali di grande impatto visivo ed emotivo, che si distinguono per la definizione dei dettagli, e per la qualità iper-realistica delle immagini, facendo vivere un’esperienza coinvolgente all’osservatore.

Per noi il lavoro è business to business, i nostri interlocutori sono i cantieri, designer e progettisti, ma in realtà lavoriamo sempre nell’ottica dell’armatore finale”, spiega Cristian Aiselli, Ceo di Inside Render. “Gli impieghi di questo tipo di render di altissimo livello sono molteplici: possono essere usati dai cantieri per la realizzazione del materiale editoriale, come è successo con il cantiere Sanlorenzo; ma forniamo anche l’assistenza agli studi di design e progettazione, che coadiuviamo nella renderizzazione dei progetti, come è successo ad esempio di recente con Centrostiledesign, con il quale abbiamo lavorato alla realizzazione del video di Future-E, il natante ecostenibile”.

Il render iper-realistico è diventato un potentissimo strumento di comunicazione: la prospettiva di uno sguardo effettivo sul proprio prossimo yacht ha inevitabilmente alzato l’asticella delle aspettative dell’armatore che auspica di vedere il risultato delle proprie scelte prima che queste vengano concretizzate.

La peculiarità principale di questa nuova tecnologia Inside Instant, oltre all’estrema precisione dei dettagli, è quella di poter presentare all’armatore la vera immagine del risultato finale dello yacht, offrendo inoltre la possibilità di condividere con l’armatore stesso le eventuali modifiche e di poter visualizzare in tempo reale, grazie ad una piattaforma dedicata, colori, cambio di arredi e finiture al momento della progettazione, rappresentando oltremodo l’aspetto reale futuro dello yacht. “Un lavoro che opera nella dimensione di metaverso parallelo alla vita fisica e dove il confine tra realtà e progettazione è labile. Il design dell’immagine digitale è così verosimile, che si oltrepassa il confine tra cosa è tangibile e cosa ancora non lo è”, conclude il Ceo dell’azienda specializzata nel rendering 3D Cristian Aiselli.

(Inside Render, nella nautica arriva il 3D iper-realistico – Barchemagazine.com – Gennaio 2022)