Infinito Design, prima con gli occhi

Infinito Design e la linea di piatti e taglieri che esaltano la bellezza del cibo

by Annarita Mariani

Già nell’antica Roma, il gourmand Marco Gavio Apicio fu il primo a sostenere l’idea che prima si mangia con gli occhi. Dopo due millenni non si è smentita questa tesi, anzi, oggi più che mai si cavalca la narrazione ipercomunicativa del cibo grazie ad una ossessiva attenzione al food che, oltre a essere buono e salutare deve – imperativo categorico – essere bello. Ma un cibo, per essere bello, ha bisogno anche di essere presentato bene, ed è qui che si inserisce l’intuizione di Laura Carboni, Ceo dell’azienda Infinito Design, che realizza collezioni di piatti e taglieri di altissima qualità manifatturiera, attenta alla sostenibilità dei materiali e – come vedremo in dettaglio – alla loro igiene.

Loona esprime perfettamente la filosofia di Infinito Design: i piatti devono saper risaltare il buon cibo, trasmettendo emozioni. La linea Loona è disponibile in sei diverse varianti: Calante, Eclissi, Nuova, Piena, Satellite, Terza.

«Valorizzare e impreziosire le creazioni degli chef e le eccellenze del Food & Beverage grazie a collezioni di piatti e taglieri dal design unico e personalizzato. Emozionare e sorprendere gli ospiti mentre degustano del buon cibo». Questa è la mission dell’azienda marchigiana che si rivolge agli operatori Ho.Re.Ca., ai produttori di cucine e mobili di alto target, ai professionisti stellati del settore ristorativo.

L’inclinazione delle ampie falde della collezione Aura vuole esaltare le varie creazioni. Accostando e sovrapponendo i vari modelli si possono sperimentare nuove geometrie che stimolano la fantasia dello chef.

Nel settore nautico le collezioni di Infinito Design si inseriscono perfettamente non solo per la loro bellezza e il design particolare e ricercato, ma anche per le loro funzionalità e resistenza. I materiali sono il legno, eredità dell’azienda di famiglia Ciesse specializzata nella lavorazione del legno massello, che si coniuga perfettamente con le nuove resine composite di Krion K-Life Solid Surface. Queste resine sono molto resistenti, e quindi perfette per la vita di bordo. Il materiale è composto per 2/3 di minerali naturali e da una percentuale minima di resine ad alta resistenza.

FoodBox è una linea inedita di quattro piatti di forma quadrata, ciascuno dotato di un prezioso coperchio, pensata per coinvolgere i propri ospiti in un percorso totalmente nuovo che ha a che fare con il dono, la sorpresa, la scoperta, la meraviglia e lo stupore.

Tra i componenti è bene ricordare che vi è anche l’ossido ceramico dell’alluminio (allumina) che risulta strategico per la sua resistenza agli acidi e la sua elevata conducibilità termica. Il materiale dunque non è poroso e garantisce massima igiene. Ma il fiore all’occhiello, come avrete intuito dalle righe precedenti, è il fatto che la temperatura del cibo non sarà influenzata dalla temperatura del piatto, proprio perché grazie alle sue caratteristiche di conducibilità termica il cibo manterrà la propria temperatura. Per quanto riguarda le spiccate caratteristiche di igiene va sottolineato che, nella colorazione del bianco, il materiale innesca un’attività fotocatalitica che, reagendo allo stimolo della luce solare e artificiale, elimina batteri e virus, una funzionalità che non si esaurisce con il tempo.

Ma oltre ai pregi del materiale, il vero plus è l’estetica. Le stoviglie sono pensate per esaltare la bellezza delle preparazioni e il loro gusto, offrono spunti creativi agli chef che attraverso le forme, le insenature, le geometrie e le strutture dinamiche dei contenitori trarranno ispirazioni per nuovi e sorprendenti piatti.

Oltre a quella in massello, Infinito Design propone 6 linee diverse, ognuna con un preciso compito. Con la linea Quadrilatero si presentano l’aperitivo e l’antipasto. Ripensati esteticamente, si passa alla degustazione attraverso un percorso nel gusto. Questa è la prima nata in casa Infinito Design e proposta in abbinamento al legno. Lo chef saprà far buon uso di tutte le geometrie in cui è proposta.

Lo stile elegante ed essenziale della linea TeGusto è adatto ad ogni momento della giornata per dolci e salati, per vari abbinamenti di cibi e contorni e ad ogni libera interpretazione e fantasia.

Agli elementi più antichi e nobili della tavola è invece pensata la linea Originis disegnata dall’architetto Franco Driusso. Esaltazione e nobilitazione di due pietanze – il pane e l’olio – che tornano in modo prepotente ed elegante sulle tavole, elevate dal servizio estetico di grande valore. Franco Driusso è l’autore anche della linea Aura, una gamma che esalta il cibo in modo raffinato e lo rende il protagonista.

Primo modello di Infinito Design, Quadrilatero, ne interpreta lo stile e la versatilità. Il calore del legno si sposa con materiali moderni e innovativi come il Krion K-Life.

Frutto della creatività della designer Cristina Zanni invece sono le linee FoodBox, Loona e TeGusto. Non è la “schiscetta”, e non è neanche una food box con gli elementi grezzi da cuocere. FoodBox è piuttosto l’essenza della sorpresa. Lo chef saprà regalare ai suoi commensali l’emozione della scoperta di un piatto chiuso fino alla tavola, che al suo interno manterrà inalterati gusto e sensibilità. Infinito Design propone questa box in 4 diverse dimensioni e spessori per un’esperienza misteriosa dentro un percorso gustativo senza precedenti.

Loona è infine la linea che meglio esprime la mission dell’azienda. Le forme sinuose e molteplici cablano nuove sinergie nel percorso degustativo. Piatto e pietanza sono co-protagonisti poiché uno non può esserci senza l’altro. Infine, la linea TeGusto è pensata per un percorso di degustazione del cibo che porta il commensale in un vero e proprio viaggio in più tappe. Un tripudio di elegante funzionalità dedicata al cibo in ogni sua interpretazione che, sicuramente, Apicio avrebbe apprezzato.

(Infinito Design, prima con gli occhi – Barchemagazine.com – Agosto 2022)