Dopo quasi vent’anni, Elan ha deciso di rinnovare il suo modello di maggior successo. Comfort e performance al passo con i tempi
by Niccolò Volpati
Il primo Impression ha poco meno di vent’anni. Diciannove, per l’esattezza. E fu proprio il 434, lanciato da Elan come family cruiser. Senza dubbio questa è la barca di maggior successo del cantiere sloveno dato che in 19 anni ne sono stati prodotti circa 600. Quando, due anni fa, è stato deciso che era arrivato il momento di rinnovarla, l’iniziativa è stata presa molto seriamente.
Gli artefici del nuovo Elan Impression 43 sono quattro. Oltre a Elan, ci sono Rob Humphreys per il progetto e Pininfarina, che ha curato gli interni, come aveva già fatto per il precedente modello del cantiere cioè l’E6. E, infine, c’è Gurit, un’azienda svizzera specializzata in materiali compositi, non solo per la nautica. Humphreys si è concentrato nella realizzazione di uno scafo moderno in grado di fornire più volumi senza rinunciare alle performance. Nonostante i volumi maggiori, già a prima vista, il design appare decisamente più sportivo di quanto non fosse Impression 434 di diciannove anni fa.

Per la costruzione è stata usata la tecnologia VAIL, acronimo di Vacuum Assisted Infusion Lamination, che consente di ottenere uno scafo che non soffrirà mai l’osmosi e che garantisce la massima robustezza con pesi contenuti. Anche la coperta è stata realizzata con questa tecnologia. Sotto la linea di galleggiamento, Impression 43 ha due pale del timone in resina epossidica, progettate per ottenere rigidità, resistenza e controllo. L’obiettivo è quello di avere due timoni facili da usare, senza sforzo sulle ruote. Il pozzetto assolve a una duplice funzione: comodo per la navigazione, ma anche ideale per il relax durante le soste in rada. Le sedute e il tavolo, infatti, si possono modificare per ottenere due prendisole a poppa. Il piano velico prevede un fiocco autovirante che, a scelta, può essere sostituito da un Genoa tradizionale, e un’attrezzatura di coperta che non ostacoli il movimento a bordo.


Il layout degli interni offre due soluzioni: una a tre cabine e una a quattro. Quest’ultima ha un locale in più con letti sovrapposti attiguo alla cabina armatoriale di prua. Infine, la piattaforma di poppa ha una misura standard che, come optional, può essere estesa. In questo caso, oltre a offrire una superficie maggiore sull’acqua quando è aperta, una volta alzata, chiuderà completamente la poppa dell’imbarcazione.
Per informazioni, www.elan-yachts.com
Impression 43 – La scheda tecnica
Lunghezza f.t. 13,60m – Lnghezza scafo 12,82m – Lunghezza al galleggiamento (LWL) 12,20m – Baglio massimo 4,25m – Pescaggio 1,95m – Dislocamento 11.000 kg – Zavorra 3.500 kg – Serbatoio carburante 290 l – Superficie velica (randa e fiocco autovirante) 80 m2.
(Impression 43, innovare per replicare il successo – Barchemagazine.com – Gennaio 2023)