I M/Y Tankoa T450 numero 108 e 111 secondo Francesco Rogantin

Lo studio NAMES di Francesco Rogantin ha curato l’architettura navale, la progettazione di base e parte dell’engineering in collaborazione con l’ufficio tecnico del cantiere

Un Tankoa moderno nelle linee e tradizionale nelle scelte tecniche, soprattutto su una misura inferiore ai 50 metri, e sotto i 500 GT: sono state queste le richieste iniziali, per la creazione di un nuovo Tankoa.

La scelta di 45 metri rispettava da un lato la richiesta del cantiere e dall’altro permetteva di non discostarsi troppo dal resto della produzione realizzata finora”, spiega Francesco Rogantin dello studio NAMES. “Il compito affidato al nostro studio era quello di curare la progettazione dell’architettura navale, tutta la progettazione di base e parte della progettazione esecutiva, tra cui la parte strutturale, quella propulsiva e meccanica e gli schemi degli impianti. Un compito relativamente semplice in considerazione della richiesta del cantiere, che voleva una costruzione tradizionale con scafo di acciaio e ponti in lega leggera, una carena dislocante con trasmissione a linea d’asse. Il nostro impegno si è quindi concentrato nell’ottimizzare sulla nuova misura tutte le nostre competenze per fare del Tankoa T450 un riferimento tra gli ‘under 50m’. La piena soddisfazione del cantiere e la vendita di entrambe le ‘sister ship’ conferma la bontà del nostro progetto”.

Il varo del Tankoa T450 C111 è previsto per l’autunno 2023, quello del gemello C108 per il prossimo anno.

La carena è stata provata in vasca presso l’azienda olandese Marin, mentre il design degli esterni e degli interni è stato affidato a Giorgio Cassetta, che è stato capace di abbinare alla costruzione tradizionale delle linee decisamente più vicine alle ultime tendenze del design in tema di superyacht. A quel punto il cantiere ha avviato la produzione delle due ‘sister ship’ on spec confidando, a ragione, nella bontà del progetto.

Al design di tendenza i due M/Y di 45 metri contrappongono la costruzione tradizionale di acciaio e lega leggera e la carena dislocante.

Sostanzialmente i due yacht sono identici”, spiega Francesco Rogantin. “La differenza sostanziale è nella zona di prua che sul C111 è più aperta, mentre l’armatore del C108 l’ha voluta più chiusa con il garage per il tender”.

I due M/Y Tankoa T450 sono lunghi 45 metri con un baglio massimo di 8,90 m, la motorizzazione è affidata a una coppia di Man D2862 V12 di 24,2 litri di cilindrata e una potenza complessiva di quasi 3 mila cavalli che sono in grado di far navigare lo yacht a 14 nodi di velocità di crociera con 4 mila miglia marine di autonomia. A bordo sono previste sei cabine per 12 ospiti compresa l’armatoriale, mentre quelle destinate all’equipaggio, di nove persone, sono cinque. 

Tankoa T450 – La scheda tecnica

Lunghezza f.t. 45,00m
Lunghezza al galleggiamento 43,62m
Larghezza 8,90m
Altezza di costruzione 4,05m
Immersione a pieno carico 2,25m
Dislocamento 410 t
Motorizzazione2 x 1.066 kW Man D2862
Riduttori ZF 3355
Velocità massima 15 nodi
Velocità di crociera 14 nodi
Autonomia 4.000 nm
Stabilizzatore Electric Fins
Generatori  2×116 ekW Northern Lights
Serbatoi carburante 60.000 l
Serbatoio acqua 13.000 l
Ospiti 12
Equipaggio 9
Cantiere costruttore Tankoa Yachts
Architettura navale e ingegneria NAMES by Francesco Rogantin

(I M/Y Tankoa T450 numero 108 e 111 secondo Francesco Rogantin – Barchemagazine.com – Luglio 2023)