Heritage Open, strong and light

Abbiamo provato l’Heritage Open, un’imbarcazione sotto i dieci metri di lunghezza, omologata come natante in Italia, interamente realizzata in alluminio e motorizzata con tre fuoribordo Mercury di 300 cavalli ciascuno

by Massimo Longoni

HERITAGE OPEN È UNA BARCA DALL’ASPETTO ESSENZIALE, costruita da Reale nei suoi cantieri a Pisa, interamente in alluminio, un materiale che vanta qualità di leggerezza e robustezza non comuni, con una totale immunità dall’osmosi ed un peso che si riduce anche di un terzo rispetto alle soluzioni tradizionali, garantendo indubbi benefici in termini di potenza applicabile e di consumi.

Heritage SE
Al timone la barca è particolarmente reattiva, facile da pilotare, basta un semplice tocco di mano per correggere la rotta. Decisa sull’onda grazie a un bel disegno di carena e a un deadrise di poppa che consente allo scafo di rimanere incollato sull’acqua.

Heritage presenta una prua allargata nella parte dell’opera morta, che deflette gli schizzi d’acqua provocati dall’impatto della carena con il moto ondoso, anche in condizioni di mare formato rendendo particolarmente asciutta la coperta e consentendo di usufruire degli ampi divani-prendisole a prua. Gli spazi a bordo sono ben studiati, con una consolle centrale e tre sedili con ammortizzatori della Ullman che consentono di affrontare anche le onde più impegnative e di gestire in sicurezza le accelerazioni e le prestazioni entusiasmanti dell’imbarcazione. La zona poppiera è attrezzata con un divano e un prendisole. Gli ampi e protetti passaggi laterali “walk-around” rendono sicuro il movimento poppa-prua e viceversa, anche con bambini a bordo.

Heritage SE

L’impatto estetico rivela la personalità forte dell’alluminio, con prua lucidata a specchio e l’opera morta trattata con verniciatura a nano-tecnologie per la protezione del materiale dalla corrosione e dal riscaldamento da parte dei raggi solari.

È un’imbarcazione sportiva adatta a portare in mare la famiglia per comode giornate immersi nella natura. Abbiamo avuto il piacere di provarla nelle acque antistanti al marina di Pisa. Ci ha accompagnato Nico Laude, Ceo di Reale Yachts, attualmente impegnato nella costruzione di un superyacht di 32 metri prossimo al varo. Heritage era motorizzata con tre fuoribordo Mercury di 300 cavalli ciascuno, che determinano un rapporto peso potenza di poco superiore a 4 chilogrammi per ogni cavallo disponibile.

Heritage SE

Il mare, durante il nostro test, era poco mosso, a bordo avevamo circa 500 litri di carburante e 6 persone. Con i trim regolati al 10 per cento della loro corsa in positivo la sensazione è stata quella di una barca che dà sicurezza. La stabilità emerge proprio durante i passaggi sull’onda di prua provocata dalla scia di passaggio di altre barche, nelle accostate strette tirate ad oltre 40 nodi e per l’ottima manovrabilità anche in spazi ridotti. Riusciamo a planare in 6 secondi circa e, a 5500 giri, raggiungiamo una velocità di 54,1 nodi. La risposta è immediata, i cavalli sono tanti, la carena, disegnata da Francesco Rogantin, è profonda e ben proporzionata al galleggiamento, e si sente.

Heritage SE

All’andatura massima consumiamo 281 litri/ora, che scendono a 200 a 5000 giri con 8 nodi in meno e si dimezzano a 42 nodi di velocità e 4500 giri. A 30 nodi, che possiamo definire un’ottima velocità di crociera, il consumo è solo di 63 litri ora. All’ancora l’imbarcazione risulta molto stabile grazie alla notevole larghezza di costruzione. Si possono scegliere varie tipologie di propulsione con due fuoribordo di 350 cavalli ciascuno oppure con una coppia di motori con piede poppiero.

Engine data
La potenza dell’otto cilindri a V, 4.600 centimetri cubici di cilindrata, del Mercury Verado ha spinto l’Heritage di Reale oltre i 54 nodi di velocità massima. Molto buono il dato relativo al consumo, per ogni miglio navigato, di soli 2,5 litri di benzina.

REALE YACHTS
Via Aurelia Sud Traversa A
I-56121 Pisa
www.realeheritage.com
www.realeyachts.com
[email protected]

PROGETTO: Ufficio tecnico del cantiere • Architettura navale Francesco Rogantin

SCAFO: Lunghezza f.t. 11,45m • Lunghezza scafo 9,95m • Larghezza massima 3,75m • Dislocamento con motori standard 5.000 kg • Serbatoio carburante 900 l • Serbatoio acqua 250 l • Motorizzazione standard 2 Mercury Verado 300 cv

MOTORIZZAZIONE DELLA PROVA: 3 Mercury 300 • Potenza 224 kW (300 cv) • 8 cilindri a V • Alesaggio per corsa 92mm x 86mm • Cilindrata 4,6 l • Rapporto di riduzione 1.75:1 • Regime di rotazione massimo 6000 giri/min • Peso 272 kg

CERTIFICAZIONE CE: CAT B per 12 persone • CAT C per 16 persone

PREZZO: 380.000 € versione base, Iva esclusa; 398.000 € con 3×300 Mercury (Giugno 2021)

(Heritage Open, strong and light – Barchemagazine.com – Giugno 2021)