Quick, non c’è due senza tre. Il Gruppo Quick ha sollevato il sipario al METSTRADE 2023, annunciando con entusiasmo l’acquisizione di Nemo Industrie, un prestigioso marchio romagnolo fondato nel 1969. Tre acquisizioni in poco più di un anno per un gruppo che è in crescita costante. Progetto e prospettive, ce le racconta Chiara Marzucco
by Niccolò Volpati
La terza è Nemo Industrie, annunciata durante il Mets di Amsterdam, preceduta solo un mese prima da Xenta e prima ancora da Sanguineti. Dal settembre 2022 il Fondo Italiano d’Investimento SGR e Armònia SGR hanno rilevato il 70% del Gruppo Quick e il progetto non era certo quello di gestire l’esistente, ma di investire. Come? Innanzitutto con nuove acquisizioni, poi con un consolidamento e nuovi ingressi nel management e, infine, aggredendo nuovi mercati. Le tra cose vanno in parallelo, non sono una la conseguenza dell’altra. “Il progetto di crescita lo avevamo in programma da tempo – racconta Chiara Marzucco di Quick – ma se avessimo dovuto sostenerlo solo con risorse nostre, i tempi di realizzazione sarebbero stati lunghi. Ci siamo rivolti ad un advisor e abbiamo valutato alcune proposte di fondi d’investimento. Alla fine abbiamo scelto il Fondo Italiano d’Investimento SGR e Armònia SGR che hanno creduto così tanto nel progetto di crescita del Gruppo Quick da mettersi addirittura insieme per sostenerlo”.
Con le tre nuove acquisizioni il gruppo è passato da un fatturato di 55 milioni a 75 milioni. Questa è la previsione per il 2023, ma si tratta di una previsione molto realistica dato che la fine dell’anno è molto vicina. Il mercato a cui Quick guarda con interesse è ovviamente quello americano. Non è una novità del resto, dato che l’azienda aveva già fondato Quick USA, ma le nuove acquisizioni permettono nuove sinergie e nuovi sviluppi. Il management si è arricchito con le presenze di Marco Santoro che proviene da Ferretti Group e ricopre la carica di Managing Director Quick USA, Tommi Salonen, nuovo Chief Commercial Officer che arriva da Torqeedo, mentre il neo Chief Operating Officer di Quick Group è Marco Rodi. In poco più di un anno le acquisizioni sono state tre, ma è già in programma la quarta, che sarà annunciata nei primi mesi del 2024. Si tratta di un’azienda americana specializzata nell’assistenza dei super yacht.

Specializzata nella produzione di componentistica nautica di riconosciuta qualità e affidabilità a livello internazionale, l’acquisizione di Nemo Industrie rappresenta un passo chiave verso gli obiettivi di crescita che il gruppo si propone di raggiungere entro il 2026.
La storia di Quick Spa è una miscela di intuito, competenza e determinazione. Nata come una piccola società specializzata in elettronica navale nel 1992, Quick ha compiuto un significativo passo avanti con l’acquisizione di Quick Spa, dando vita a un processo di crescita continuativa. Nel corso degli anni, Quick ha espanso con successo le proprie operazioni, stabilendosi negli Stati Uniti nel 2006 e nel Regno Unito nel 2018.
Una storia di successo
Nel 2022, l’accordo con il Fondo Italiano d’Investimento SGR e Armònia SGR segna un capitolo significativo nella storia del Gruppo. L’obiettivo dichiarato è quello di dare un impulso aggiuntivo al percorso di crescita già intrapreso, aumentando le opportunità attraverso un ambizioso programma di consolidamento e sviluppo. Il 2023 ha visto la concretizzazione di questo programma con tre acquisizioni strategiche: Sanguineti Chiavari, Xenta Systems, e Nemo Industrie.

CATT: Un polo tecnologico in crescita costante
Un focus speciale è riservato a CATT, l’azienda fiore all’occhiello del Gruppo. Attualmente sotto la guida di Carlo Marzucco, CATT costituisce un autentico polo tecnologico grazie a macchinari di ultima generazione. Una collaborazione duratura che garantisce a Quick la fornitura di componenti cruciali, come alluminio, bronzo, acciaio inox e stampi per particolari in materiale plastico. Importanti investimenti nel parco macchine, con sette nuovi centri di lavoro a controllo numerico, evidenziano l’impegno del Gruppo nella crescita e nell’innovazione.
Focus sulle acquisizioni
Le recenti acquisizioni di Sanguineti Chiavari, Xenta Systems e Nemo Industrie consolidano la posizione del Gruppo in nuovi e promettenti segmenti di mercato. Pur rispettando le identità aziendali individuali, la sinergia produttiva e di competenze permette alle aziende coinvolte di beneficiare del processo di crescita in atto.

Un’azienda ligure con oltre 65 anni di esperienza nella progettazione e produzione di componenti complessi per grandi imbarcazioni da diporto. L’acquisizione mira a una crescita significativa, con un aumento del 36% del fatturato nel 2023 e ulteriori prospettive di crescita del 33% nel 2024, con l’obiettivo di raddoppiare il fatturato entro il 2026.
Specializzata nello sviluppo e produzione di sistemi di controllo per yacht e superyacht, Xenta Systems ha instaurato solidi rapporti di partnership con cantieri di prestigio internazionale. L’acquisizione sottolinea l’impegno del Gruppo nell’implementazione di soluzioni complesse nel segmento della propulsione in linea d’asse, surface drive e waterjet.

Fondata nel 1969, Nemo Industrie è specializzata nella produzione di componentistica per barche a motore e a vela, come porte, oblò, avvolgifiocco e passerelle. La gestione accurata della supply chain e le competenze manifatturiere rendono Nemo un brand internazionale riconosciuto per qualità e affidabilità.
Quick presenta con orgoglio nuovi modelli di illuminazione a bordo al METSTRADE 2023. Lume, Rubik, Cinammon, Crown e Gladis sono i protagonisti di questo showcase, con il segnapasso Gladis che si distingue per la sua doppia emissione di luce e design pulito ed essenziale.

Outlook per il prossimo triennio
Il CEO di Quick, Michele Marzucco, ha sottolineato gli obiettivi chiari del Gruppo per i prossimi tre anni. L’espansione interna attraverso nuove tecnologie e lo sviluppo di nuovi prodotti sono abbinati a una strategia esterna di acquisizioni che amplieranno l’offerta e le competenze del Gruppo. L’accento sarà posto sul potenziamento del servizio post-vendita e lo sviluppo di software avanzati per migliorare l’integrazione dei sistemi a bordo.
Il Gruppo Quick, con le recenti acquisizioni e l’ampiamento del team, si prepara a affrontare con determinazione le sfide e le opportunità del mercato nautico. Gli investimenti mirati, l’espansione delle unità produttive e l’innovazione continua confermano il impegno del Gruppo Quick nel creare prodotti di alta qualità e avanzati tecnologicamente.
(Gruppo Quick, svelate nuove acquisizioni e outlook triennale al METSTRADE 2023 – barchemagazine.com – Novembre 2023)