Greenline 45 Fly, hybrid or not hybrid

Propulsione ed energia di bordo offrono tante opzioni. Per fare tutto quello che si è sempre fatto con una barca e anche di più

by Niccolò Volpati – photo by Jay Fleming

Tutto non si può avere, ma almeno ci si può avvicinare molto. L’ibrido risponde alla filosofia di cercare di contenere il più possibile l’utilizzo del motore diesel perché è difficile farne a meno del tutto. La navigazione è sinonimo di libertà, di tante miglia percorse e in elettrico questo non è ancora possibile. L’autonomia è certamente più elevata grazie alle nuove tecnologie, ma non consente ancora di eliminare del tutto il motore endotermico, almeno che non si intenda utilizzare la barca a corto raggio.

Gli spazi sono sfruttati razionalmente ed è facile muoversi a bordo.

L’ibrido è quindi la soluzione che non consente alibi. Non è ancora la soluzione perfetta, ma è certamente la migliore di quelle possibili. Greenline è un cantiere sloveno che ha sposato questo concetto sin dal lontano 2008. L’esperienza nella propulsione ibrida non manca, con il tempo si è evoluta e oggi è in grado di offrire imbarcazioni sempre più performanti, contenendo il più possibile le emissioni. Gli elementi che compongono il sistema sono essenzialmente cinque: un propulsore diesel, la trasmissione, un motore elettrico con generatore, il pacco batterie al litio e i pannelli solari.

Chi lo desidera può allestire i modelli Greenline in full electric, ma l’ibrido è, ad oggi, il sistema che consente di non fare rinunce. Partiamo dalla componente tradizionale. In sala macchine i motori sono due Yanmar da 370 cavalli con trasmissione in linea d’asse. Rappresentano una versione optional perché quella standard è una coppia di Yanmar da 250 cavalli. Con i 370 cv sono arrivato a una velocità massima di 24,3 nodi e planavo a 12. Più di 12 nodi di range di crociera, passando da 2340 giri/minuto della planata minima a 3850 giri/minuto della velocità massima. Buone prestazioni, in linea con tanti cruiser che si trovano sul mercato. Quello che distingue il Greenline 45 Fly sono i consumi perché sono davvero contenuti. Per planare bastano 50 litri/ora complessivi e alla massima si arriva a 146. Per navigare a 20 nodi di velocità bastano circa 100 litri/ora. Il merito è certamente anche del progetto, non solo dei propulsori.

Tanta luce naturale e due cabine molto spaziose. Peccato che il piano di calpestio abbia un po’ troppi dislivelli.

Lo studio J&J ha disegnato la carena e le linee d’acqua e la costruzione nel complesso appare solida e robusta, ma senza pesi eccessivi. La scia è una conferma di questa sensazione dato che è pulita e solleva poca acqua. Ciò che mi ha convinto meno è la timoneria perché non è molto morbida, al punto che virare è piuttosto faticoso. E poi c’è l’ibrido che consente di navigare in elettrico. Si avvale di una potenza complessiva del motore elettrico di 28 kW che permette di navigare per 25 miglia a 5 nodi di velocità. La massima è di 6,5 nodi, ma, ovviamente, l’autonomia scende. Ma Greenline 45 Fly non è solo questo. La parte superiore dell’hard top è ricoperta di pannelli solari e il pacco batterie è costituito da modelli di ultima generazione al litio. La dimensione standard dei pannelli offre 0,6 kW, ma la versione optional permette di raddoppiare i pannelli arrivando appunto a ricoprire tutto l’hard top. In questo secondo caso la potenza erogata è di 1,2 kW.

IN SALA MACCHINE LE COMPONENTI DEL SISTEMA IBRIDO SONO MOLTE, MA TUTTE FACILMENTE RAGGIUNGIBILI. 

La presenza di un inverter e caricabatterie consente di utilizzare tutte le utenze di bordo quando si è ormeggiati in rada, senza avere la necessità di accendere il generatore. In conclusione, questo sistema permette di non fare rinunce. Se si vuole navigare con il motore diesel si hanno comunque bassi consumi e, grazie ai 1.500 litri di capienza dei serbatoi del carburante, l’autonomia sfiora le 300 miglia a regime di crociera. Quando si è sotto costa o in aree marine protette, si può utilizzare la modalità elettrica riuscendo a percorrere 25 miglia a cinque nodi di velocità. Infine, i pannelli solari e l’efficienza delle batterie al litio permettono di usare gli impianti di bordo, senza i generatori rumorosi e fastidiosi, per l’intera giornata.

I PANNELLI SOLARI E LE BATTERIE AL LITIO DI ULTIMA GENERAZIONE CONSENTONO DI USARE TUTTE LE UTENZE ELETTRICHE MENTRE SI È ALLA FONDA SENZA LA NECESSITÀ DI ACCENDERE IL GENERATORE.

I layout di coperta e interni sono all’insegna dell’equilibrio. Non eccessivo, ma nemmeno limitato. I passavanti sono sufficientemente larghi, ci si muove bene e ci si sente protetti. La piattaforma di poppa ha una dimensione corretta. Assolve alla sua funzione senza essere ingombrante. La prua è dedicata all’area prendisole e il pozzetto al living. La parte abitabile del fly è arretrata verso poppa perché la zona di prua, sopra la dinette, è occupata dai due grandi pannelli solari standard.

In questa versione non c’è hard top e la protezione dal sole la si ottiene grazie a un tendalino di tipo tradizionale. Chi intende accentuare la capacità dei pannelli solari può invece optare per l’hard top ricoperto per intero dai pannelli. L’altro aspetto positivo è che la presenza del fly non appesantisce le linee. Merito anche di un profilo del parabrezza minimale che ripara chi è sdraiato sul prendisole, ma meno chi è al timone. Sottocoperta si apprezza la tanta luce naturale che filtra dall’esterno. Le cabine sono due, l’armatoriale a centro barca e la Vip a prua. Entrambe sono luminose, anche grazie a una seconda fila di finestrature più in alto, ed entrambe dispongono di bagno con box doccia separato. Quello che mi ha convinto meno è il piano di calpestio, sia della dinette, sia dell’area notte. Ci sono troppi dislivelli che non rendono semplice muoversi in questi spazi.

Engine room
I consumi con i due Yanmar di 370 cavalli ciascuno sono molto contenuti. A 20 nodi bastano circa 100 litri/ora complessivi.

GREENLINE YACHTS
Zapuze, 10a
SI-4275 Begunje, Slovenia
T. +386 4 5727734
www.greenlinehybrid.com

Dealer
M3 Servizi Nautici
Via A. Divizia, 1/F, I-17051 Andora (SV)
T. +39 0182 80180
www.m3nautica.com

PROGETTO
J&J Design (naval architect and exterior design) • Marco Casali Design (interior design)

SCAFO
Lunghezza f.t. 15,57m • Larghezza 4,57m • Pescaggio a pieno carico 1,10m • Dislocamento a pieno carico 13.500 kg • Serbatoi carburante 1.500 l • Acqua 600 l

MOTORE
2x8LV370 Yanmar • Potenza 272 kW (370 cv) • 8 cilindri • Cilindrata 4,46 l • Alesaggio per corsa 86mm x 96mm • Peso a secco 435 kg

CERTIFICAZIONE CE
CAT B

PREZZO
A partire da 577.000 €, Iva esclusa (Novembre 2022)

(Greenline 45 Fly, hybrid or not hybrid – Barchemagazine.com – Novembre 2022)