Il nuovo 24 metri del Cantiere di Forlì nasce per mano di un team tutto italiano
by Luca Sordelli
Una battaglia al centimetro, anzi al millimetro. Ad animare la conferenza stampa di Grand Soleil in occasione del Salone di Cannes per la presentazione del nuovo 72 Performance, ci ha pensato il suo team progettuale: Matteo Polli, Marco Lostuzzi, Massimo Gino (di Nauta Design) e Franco Corazza, Project Manager del nuovo Mini-Maxi del cantiere di Forlì. Hanno raccontato come sia stato complesso e sfidante varare una barca dai volumi molto generosi per garantire ampia ospitalità e comfort a bordo, ma sempre mantenendo alti livelli di performance tipici dei Grand Soleil.

La “solita” lotta tra comodità e velocità quindi, che alla fine ha portato alla nascita di una barca che, almeno dai rendering, risulta estremamente elegante. La superficie bagnata è ridotta, il particolare disegno dello scafo e le sezioni trasversali svasate permetteranno di ottenere una grande stabilità di forma e una lunghezza dinamica molto accentuata. Oltre a questo, la V di prua “pizzicata” faciliterà il passaggio sull’onda di bolina e a motore. La poppa “a ovale” è invece ormai l’inconfondibile firma di Matteo Polli.

Il piano velico prevede un triangolo di prua molto generoso ed una J molto accentuata per rendere più facile la gestione della randa rendendo anche la barca più efficiente con vento medio leggero e onda ripida corto. La barca sarà predisposta per la trinchetta e staysail oltre che per il Code 0 e gennaker. Il layout degli interni, secondo la consueta calligrafia di Nauta, è in perfetta relazione con le geometrie della coperta. Il design e la scelta di colori e dei materiali connotano uno stile sobrio, elegante e accogliente.
Il varo ufficiale è previsto per fine 2022. Il team progettuale è già al lavoro per completare anche la versione Long Cruise che si contraddistinguerà per la tuga caratterizzata da una grande vetrata a 270° e che verrà accorciata, alzata e allargata rispetto alla versione Performance.
Grand Soleil 72 Performance – La scheda tecnica
Lunghezza fuori tutto: 23,75m
Lunghezza scafo: 22,00m
Lunghezza galleggiamento: 19,84m
Baglio massimo: 6,20m
Pescaggio: 3,70m standard
Superficie velica: 310 mq
Motori: 150 cv standard
Capacità serbatoi acqua: 1.000 l
Capacità serbatoi gasolio: 1.000 l
Architettura navale: Matteo Polli
Strutture: Marco Lostuzzi
Interior and Exterior design: Nauta Design
Costruzione: Cantiere del Pardo
(Grand Soleil ha presentato a Cannes il 72 Performance – Barchemagazine.com – Settembre 2021)