Il cantiere del Cantiere del Pardo allarga la sua gamma con il Grand Soleil 48 Performance, il varo del primo esemplare è previsto per la fine di maggio 2018.
Nasce dalla collaborazione dell’ufficio tecnico del Cantiere del Pardo, lo studio Nauta Yacht Design che ha curato interni e coperta, e Marco Lostuzzi per l’architettura navale.
Questo scafo prende posto nella gamma Performance del Cantiere (l’altra, più adatta alla crociera pura è la Long Cruise) tra il Grand Soleil 58 Performance e il piccolo Grand Soleil 34, e nasce per gli armatori più sportivi e alla ricerca di un’imbarcazione dalle alte prestazioni, capace di dare risultati in regata come da tradizione dei GS, primo fra tutti il Grand Soleil 40 disegnato nel 2001 da Massimo Paperini, venduto in 290 esemplari.
Oltre alla Performance ci sarà anche una versione Race con un piano e un’attrezzatura di coperta studiate apposta per la regata: sei o otto winch in coperta (sono previsti infatti anche due winch a poppa per regolare il paterazzo sdoppiato), un pistone idraulico a prua per regolare lo strallo, un fiocco dotato di rotaie trasversali per regolare il punto di scotta e una delfiniera lunga quasi il doppio di quella presente a bordo della versione Performance per avere maggiore superficie velica alle portanti.
Per quanto riguarda il layout esterno del Grand Soleil 48 Performance è inoltre possibile configurare le finestrature a scafo secondo i gusti dell’armatore, fino ad arrivare a una versione totalmente nuda.
Si può anche scegliere tra tre diverse tipologie di costruzione: la versione Race in infusione può essere realizzata in epossidica e vetroresina o in epossidica e carbonio con quattro paratie in composito, mentre la versione Performance, laminata a mano, è in vinilestere e vetroresina (con la paratia maestra in composito). In entrambe le versioni, tutte le paratie sono fazzolettate a scafo, così come il ragno strutturale, anch’esso fazzolettato a creare una struttura monolitica in grado di supportare il carico di albero, chiglia e sartie (nella versione Race inoltre il ragno è realizzato con le teste in fibra unidirezionale di carbonio).
I prime tre Grand Soleil 48 Performance venduti, sono stati configurati nella versione Race e presentano randa square top e sartiame in PBO il primo e in carbonio gli altre due.
L’albero è caratterizzato da un doppio ordine di crocette acquartierate con strallo a 9/10 e può essere richiesto in carbonio o in alluminio, mentre il paterazzo sdoppiato consente di avere a poppa l’accesso al tender garage.
Sottocoperta ci sono tre cabine e due bagni entrambi con box doccia separato, oltre ovviamente alla cucina, alla dinette e al carteggio. Nella versione Race i legni alleggeriti permettono di risparmiare il 30/40% del peso.
Grand Soleil 48 Performance SCHEDA TECNICA
LFT = 14.90 m
BAGLIO MAX = 4.50 m
PESCAGGIO = 2,60; 3,0 m (STD e Race)
DISLOC. = 11500 kg; 10500 kg (STD e Race)
SUP.VEL = 137 mq; 143 mq; (STD e Race)