LaPasserella di Besenzoni non si serve della tradizionale centralina idraulica, evitando così l’utilizzo di olio nell’impianto e/o in sala macchine
by Niccolò Volpati – Video shooting by Andrea Muscatello
“LaPasserella, di nome e di fatto, è stata chiamata così per ricordare la semplicità del prodotto in sé, ma la tecnologia che abbiamo adottato è completamente nuova”, dice il Ceo Giorgio Besenzoni.
“Sono stati presi dei componenti esterni al settore nautico e sono stati customizzati per renderli adatti alla tipologia di ambiente: marino salmastro, ricco di umidità, per creare un nuovo prodotto che non utilizzi l’olio minerale idraulico”.
Besenzoni ha deciso di escludere l’olio dal funzionamento de LaPasserella per un semplice motivo: risparmiare peso sull’imbarcazione e rispettare l’ambiente. Le piccole infiltrazioni e le perdite d’olio nella sentina dell’imbarcazione non ci saranno più. Ha anche il vantaggio di essere più leggera rispetto a passerelle movimentate tradizionalmente e un altro vantaggio è la velocità di installazione. C’è un sistema plug&play: veloce ed easy, utilizza un sistema elettronico, più facile da interpretare e da visualizzare.
Anche questo modello ha la possibilità di essere comandato con un radiocomando o dall’applicazione installata sul device Bluetooth. E non è altro che il frutto di un continuo lavoro di sviluppo del prodotto che è il filo conduttore che da sempre contraddistingue l’attività dell’azienda lombarda.
Sono oltre 50 anni che Besenzoni realizza prodotti diversi e adatti a qualsiasi tipo d’imbarcazione. LaPasserella nasce dalla storia dell’azienda fatta di ricerca e sviluppo di prodotti sempre più innovativi ed è il primo eco friendly nel ricco catalogo.
(Giorgio Besenzoni presenta LaPasserella – Barchemagazine.com – Marzo 2021)