Gaëlle Tallarida, Managing Director del Monaco Yacht Show, a poche settimane dall’inaugurazione del più importante evento mondiale dedicato ai superyacht, sottolinea il ruolo della manifestazione nella crescita del settore
by Andrea Dini
Il MYS 2023 si preannuncia un’edizione storica per numeri e partecipazione. Come vive questo momento? Quali sono le sue aspettative? In qualità di direttore generale del Monaco Yacht Show, sono particolarmente entusiasta dell’edizione 2023 in termini di impegno per la sostenibilità. Siamo pienamente attenti a incorporare pratiche sostenibili in ogni aspetto del salone, e questo è diventato un caposaldo del nostro evento. Le nostre aspettative includono la presentazione di soluzioni e tecnologie innovative che promuovono la sostenibilità nell’industria nautica. Puntiamo a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle sfide ambientali e a ispirare cambiamenti positivi nel settore. Riunendo le principali parti interessate, gli espositori e i partecipanti, abbiamo un’opportunità unica per guidare la conversazione sulla sostenibilità e plasmare il futuro della nautica da diporto.
Il MYS è un evento in continua crescita e sviluppo. Come è cambiato e si è trasformato negli ultimi 10 anni? Negli ultimi anni, il Monaco Yacht Show ha subito cambiamenti significativi nella sua strategia generale per attirare i clienti finali nel settore della nautica da diporto. Abbiamo introdotto iniziative come una giornata dedicata ai clienti privati, il mercoledì, e sviluppato nuove aree espositive tematiche per offrire un’esperienza più coinvolgente e personalizzata, maggiormente incentrata sulle loro esigenze e interessi. Inoltre, il nostro impegno per la sostenibilità dimostra la nostra preoccupazione per la salvaguardia dell’ambiente e l’incoraggiamento di pratiche responsabili all’interno dell’industria nautica.
Quali sono i principali progetti per l’edizione 2023? Quali le novità? Il punto forte dell’edizione 2023 del Monaco Yacht Show è l’esclusiva presentazione in anteprima mondiale degli ultimi superyacht. È l’unico evento internazionale in cui i clienti privati possono scoprire e visitare in prima persona questi nuovi superyacht. Inoltre, il salone continuerà il suo impegno per la sostenibilità attraverso il Sustainability Hub e lo Yacht Design & Innovation Hub, che presenteranno soluzioni ecologiche e progetti di yacht innovativi. L’evento sarà inoltre caratterizzato da conferenze, workshop e sessioni interattive, che forniranno preziosi approfondimenti sulle tendenze del design e sui progressi tecnologici. Nel complesso, l’edizione 2023 offre un’opportunità unica ai clienti privati di esplorare nuovi superyacht e di sperimentare l’apice dell’industria nautica.
«LA PRESENZA DI PROPRIETARI DI YACHT, BROKER E PROFESSIONISTI
DEL SETTORE OFFRE UN’OPPORTUNITÀ UNICA PER INTERAGIRE FACCIA
A FACCIA, METTERE IN MOSTRA GLI YACHT, DISCUTERE LE SPECIFICHE
E COSTRUIRE RELAZIONI».
Anche per questa edizione ci saranno importanti iniziative legate alla sostenibilità? Quali? Cosa c’è di nuovo? Il Monaco Yacht Show continua a dare priorità alle iniziative di sostenibilità per questa edizione, con una forte attenzione alla promozione di pratiche eco-compatibili. Gli espositori sono attivamente incoraggiati ad allinearsi all’impegno del Salone per la sostenibilità, abbracciando tecnologie, materiali e pratiche eco-compatibili. Il Sustainability Hub, lanciato lo scorso anno, funge da piattaforma per presentare le soluzioni e le innovazioni sostenibili nel settore della nautica da diporto. Mettendo in evidenza questi progressi e incoraggiando gli espositori a partecipare, il salone mira a ispirare e guidare un cambiamento positivo all’interno del settore. L’impegno per la sostenibilità si basa sulla responsabilità collettiva degli espositori nel seguire e sostenere le iniziative ambientali del salone, promuovendo un futuro più eco-consapevole per l’industria nautica.
Qual è la composizione del team di lavoro del MYS e quante persone coinvolge nella fase operativa? Il team di lavoro del Monaco Yacht Show è composto da circa 20 persone dedicate che lavorano tutto l’anno alla preparazione dell’evento. Questo team è responsabile delle fasi strategiche e operative del Salone, assicurandone la regolare esecuzione e il successo. Le loro competenze e i loro sforzi collettivi contribuiscono alla perfetta organizzazione e gestione del Monaco Yacht Show, rendendolo un evento unico al mondo nel settore della nautica da diporto.
Nella passata edizione i superyacht in mostra sono stati 117, i visitatori 19.000 e 600 gli espositori.
«IL MONACO YACHT SHOW È UNO DEGLI EVENTI PIÙ IMPORTANTI PER
IL PRINCIPATO DI MONACO, PARAGONABILE AL GRAN PREMIO DI FORMULA 1».
Il MYS è uno degli appuntamenti più importanti per il Principato di Monaco. Che tipo di sostegno ricevete dal governo monegasco e come reagisce la popolazione del Principato a questo evento? Il Monaco Yacht Show è uno degli eventi più importanti per il Principato di Monaco, paragonabile al Gran Premio di Formula 1. Riceviamo un forte sostegno dal governo monegasco, che riconosce il valore economico e promozionale dell’avvenimento. Il governo fornisce varie forme di supporto, tra cui l’assistenza logistica, le misure di sicurezza e la facilitazione delle collaborazioni con le imprese locali. In generale, la popolazione monegasca accoglie con entusiasmo l’evento, che porta l’attenzione internazionale sul Principato e favorisce l’economia locale.
L’industria della nautica da diporto è una delle voci principali dell’economia del Principato, quanto è importante il MYS per le numerose società di nautica da diporto con sede nel Principato? Il MYS riveste una grande importanza per le numerose società di yachting con sede nel Principato di Monaco. Serve come piattaforma globale per queste aziende per presentare i loro prodotti, servizi e competenze a un pubblico altamente mirato di proprietari di yacht, acquirenti e professionisti del settore. L’evento offre impareggiabili opportunità di networking e facilita le transazioni commerciali ai massimi livelli. Contribuisce ad affermare Monaco come polo internazionale per l’industria dello yachting e contribuisce in modo significativo alla sua vitalità economica.
Il Monaco Yacht Show dedica uno spazio alla sostenibilità, denominato Sustainability Hub, creato dalla volontà di rendere il settore sempre più rispettoso dell’ambiente.
Nel corso degli anni il MYS si è trasformato da una semplice fiera di Superyacht B2C a una vetrina e a un evento B2B legato al lusso, dove il settore dei Superyacht è diventato una piattaforma in cui tutte le aziende e le industrie coinvolte interagiscono ai massimi livelli. Come si affrontano queste due diverse fasi del MYS? B2C e B2B allo stesso tempo. Cosa fate per mantenerle entrambe ai massimi livelli? La doppia natura del Monaco Yacht Show come evento B2C e B2B è un aspetto unico del nostro approccio. Per mantenere i massimi livelli in entrambi i segmenti, adottiamo una strategia completa. Per quanto riguarda l’aspetto B2C, ci concentriamo sulla creazione di un’esperienza eccezionale per i proprietari di yacht, gli appassionati e il pubblico in generale. Curiamo una flotta impressionante di superyacht, offriamo eventi esclusivi e forniamo opportunità di coinvolgimento diretto con gli espositori. Per la componente B2B, organizziamo programmi dedicati, conferenze ed eventi di networking che si rivolgono ai professionisti del settore, favorendo la collaborazione e lo sviluppo del business.
I superyacht vengono ancora venduti in loco durante gli Yacht Show o gli eventi come il MYS vengono utilizzati per attivare o finalizzare lunghe trattative come quelle normalmente necessarie per yacht di tali dimensioni? La vendita di superyacht in occasione di saloni nautici come il Monaco Yacht Show è ancora prevalente. Anche se le lunghe trattative e le finalizzazioni non sempre avvengono in loco, i saloni nautici rappresentano una piattaforma cruciale per avviare e portare avanti tali trattative. La presenza di proprietari di yacht, broker e professionisti del settore offre un’opportunità unica per interagire faccia a faccia, mettere in mostra gli yacht, discutere le specifiche e costruire relazioni.
Grazie al Sea Index il Principato punta a essere un centro di eccellenza e innovazione per il settore degli scafi di lusso, e incoraggiare l’industria del settore a ricercare e proporre soluzioni per ridurre l’impatto ambientale delle imbarcazioni taglia XXL.
Come è cambiata la partecipazione delle società di charter e brokeraggio, vista la crescente difficoltà di avere superyacht disponibili per il salone a causa dell’aumento dell’uso privato da parte degli armatori? La partecipazione delle società di charter e brokeraggio al Monaco Yacht Show è cambiata a causa dell’aumento dell’uso privato dei superyacht da parte degli armatori. Sebbene la disponibilità di yacht possa rappresentare una sfida, il numero di yacht presentati dalle società di brokeraggio è rimasto stabile. Queste società ora enfatizzano la loro esperienza, i loro servizi e le loro relazioni con il settore. L’evento funge da piattaforma per mostrare le loro capacità, stabilire connessioni preziose ed evidenziare la loro proposta di valore unico. Nonostante l’evoluzione delle circostanze, le società di noleggio e di intermediazione adattano il loro approccio per partecipare attivamente al salone, coinvolgere potenziali clienti e contribuire al dinamico settore della nautica da diporto in mostra al Monaco Yacht Show.
(Gaëlle Tallarida, Drive for innovation – Barchemagazine.com – Agosto 2023)