Volumi, costruzione robusta e piano velico adeguato per navigare a vela anche quando il vento non è fortissimo. Qualsiasi sia la crociera che si desidera, questo catamarano è in grado di garantirla
by Niccolò Volpati
Ci sono crocieristi che soffrono di claustrofobia. Temono la mancanza di spazio più dei temporali estivi e dei groppi di vento. Difficile dargli torto. La crociera è sinonimo di comfort e relax e lo spazio a disposizione a bordo non può mancare. Chi vive la claustrofobia in fase acuta troverà giovamento su un catamarano. L’ultima terapia, in ordine di tempo, proposta da Fountaine Pajot si chiama Samana 59.
Il Fountaine Pajot Samana 59, con i suoi ampi spazi abitativi e la cucina che si apre sul salone, incarna uno stile di vita che consente di godere tutti i piaceri della navigazione a vela divertendosi con i propri ospiti.
I numeri, più di qualsiasi altra cosa, aiutano a capire di cosa stiamo parlando: lo scafo misura pochi centimetri meno di 18 metri, il baglio massimo è di quasi nove metri e mezzo, il dislocamento di 28.000 kg e il pescaggio solo un metro e 65 centimetri. La combinazione di questi fattori produce una dinette di quasi 50 m2, un fly di 30 m2 e un pozzetto di 27. Lo stesso vale per l’area notte che, a seconda delle versioni, può offrire sette, dieci oppure dodici posti letto, quest’ultima più adatta al charter.
IL SAMANA 59 È STATO ATTENTAMENTE PROGETTATO PER CREARE
SPAZI CHE SI ADATTANO ALLA PIÙ VIVACE VITA SOCIALE MA ANCHE
AI MOMENTI DI SOLITUDINE PIÙ RILASSANTI.
Tanti layout significano anche possibilità di scegliere soluzioni diverse. A parte quello con sei cabine e sei bagni, tutti gli altri permettono di collocare la cucina nel ponte inferiore, ovviamente in un locale separato. Gli spazi per la convivialità abbondano: c’è il fly, che oltre alle manovre ospita prendisole e divanetti e nella parte poppiera i pannelli solari. Nel salone i volumi sono così ampi da poter organizzare un banchetto di nozze, ma c’è anche spazio per un buon tavolo da carteggio che si affaccia verso prua, ideale quindi in navigazione. Stessa abbondanza in pozzetto con tavolo da pranzo, sedute, divanetti e prendisole. A prua è stata ricavata un’altra zona living che ha il vantaggio di offrire maggiore privacy quando si è ormeggiati di poppa in banchina. All’estrema poppa, invece, tra i due scafi c’è la piattaforma bagno basculante. E poi ci sono i numeri della navigazione: 117 m2 di randa, 87 m2 di genoa e 170 m2 di spinnaker.
I motori sono due da 110 cavalli in versione standard oppure da 150 cavalli come optional. Sempre Volvo e sempre con la trasmissione V-drive. Infine, anche le capacità dei serbatoi ci dicono che Samana 59 è progettato per la crociera a lungo raggio: 1.200 litri per il carburante e 1.150 litri per l’acqua. Una riserva più che sufficiente per avere tanta autonomia, lontano dalle banchine dei porti.
Lo studio Berret-Racoupeau ha dedicato attenzione anche alla costruzione. Gli scafi in vetroresina e le paratie strutturali sono realizzate con anime in balsa e rinforzi in carbonio e la sala macchine, pur contenendo propulsori, generatori, dissalatore e impianto elettrico, conserva molto spazio per muoversi al suo interno. La sensazione è che non sia difficile dedicarsi alla manutenzione ordinaria.
Samana 59 è un catamarano adatto per chi privilegia la convivialità in rada e la navigazione sottocosta, ma anche per chi intende macinare molte miglia. La randa square top e le dimensioni del genoa non sono difficili da manovrare grazie ai winch elettrici che si trovano sul fly e i due Volvo da 110 cavalli ciascuno garantiscono un’elevata velocità quando si naviga a motore. Inoltre, la presenza dell’elica di prua, offre, insieme alla doppia motorizzazione, un’eccellente manovrabilità. La ruota del timone è una sola, al centro del fly e in posizione avanzata, il posto migliore per avere sotto controllo la situazione. Solo il genoa, quando è srotolato, ostacola la visuale di una porzione di mare.
Il suo ampio pozzetto di 27,5 metri quadrati, con postazioni prendisole a prua e il flybridge di 30 metri quadrati offrono l’opportunità di muoversi in libertà o di rilassarsi in ambienti più tranquilli.
I winch di drizze e scotte sono a portata di mano, pertanto un marinaio da solo può occuparsi della conduzione in navigazione senza bisogno di scomodare una seconda persona di equipaggio o gli ospiti che si trovano a bordo. Il genoa è ampio e in sovrapposizione e, inoltre, c’è anche un fiocco avvolgibile, ideale nelle condizioni di vento teso. Il doppio strallo funge da canalina per semplificare il passaggio di mura del genoa quando si vira.
Considerando che i catamarani forniscono buone prestazioni sottovela anche se il vento non è fortissimo, è facile intuire che Samana 59 non sia uno di quei multiscafi a vela che poi devono navigare quasi sempre a motore. Allo stesso tempo, se ce lo immaginiamo ai Caraibi, dove è facile che l’intensità del vento sia sempre tra 20 e 25 nodi, proprio grazie ad alcuni dettagli che semplificano le manovre e sono stati adottati per evitare problemi, la sensazione è che anche in condizioni più impegnative, Samana 59 si trovi sempre a proprio agio.
IL PIANO VELICO È SUFFICIENTE A GARANTIRE BUONE PRESTAZIONI SOTTOVELA E I DUE MOTORI DA 110 CAVALLI OFFRONO UNA SPINTA SUFFICIENTE PER NAVIGARE IN CROCIERA A NOVE NODI.
In conclusione, il piano velico è fedele allo spirito dell’allestimento di coperta e interni: la crociera sempre e comunque, con qualsiasi condizione e a qualsiasi latitudine.
FOUNTAINE PAJOT S.A.
Z.I. 17290 Aigrefeuille, Francia
[email protected]
www.catamarans-fountaine-pajot.com
PROGETTO
Berret-Racoupeau Design
SCAFO
Lunghezza f.t. 18,78m • Lunghezza al galleggiamento (LWL) 17.80m • Lunghezza scafo 17,94m • Baglio massimo 9,46m • Pescaggio 1,65m • Dislocamento 28.200 kg • Serbatoio acqua 1.150 l • Serbatoio carburante 1.200 l • Sup. velica randa 117 m2 • Sup. velica genoa 87 m2 • Sup. velica gennaker 170 m2
MOTORE
2xVolvo Penta D3-110 • Potenza 81 kW (110 cv) • 5 cilindri • Cilindrata 2,4 l • Alesaggio per corsa 81mm x 93,2mm • Rapporto di compressione 16.5:1 • Regime di rotazione massimo3000 giri/minuto • Peso a secco 297 kg • Piede saildrive
CERTIFICAZIONE
CAT A
(Fountaine Pajot Samana 59, multispace – Barchemagazine.com – Agosto 2022)