Luciano Paissoni dirige un’azienda, la Foresti & Suardi, nata nel 1961 per opera di Luigi Foresti e Lino Suardi, dove coraggio, curiosità, passione, ricerca, innovazione e formazione continua sono alla base del suo successo
by Carla Pagani
ALZA PAGLIOLI, SCALMIERE, PASSACAVI, BITTE, GALLETTI, GRILLI, PASSO D’UOMO, ROSETTA, GITANO. Una barca è un sistema complesso dove trovano posto anche un’infinità di strumenti e accessori dai nomi inconsueti e sconosciuti a chi non è abituato ad andare in mare. Per chi naviga, invece, si tratta di un vocabolario familiare che ci racconta di una struttura articolata il cui equilibrio è garantito anche dal più piccolo gancio.

Ma chi c’è dietro questo mondo di strumenti, dettagli e accessori? Maestranze, artigiani, professionalità, competenze e tanta passione. Come quelle di Foresti & Suardi, eccellenza del made in Italy di stanza a Predore, sul lago di Iseo. Orgogliosa di essere ancora una delle poche fonderie esistenti, nasce nel lontano 1961 grazie a Luigi Foresti e Lino Suardi, che le danno il nome. Anno dopo anno, l’azienda è cresciuta, su tutti i fronti. Fatturato, stabilimenti, dipendenti.
Insomma una storia di successo che merita di essere raccontata perché affonda le sue radici in quella antichissima tradizione artigianale che contraddistingue la zona intorno a Bergamo e a Brescia, culla produttiva di tante realtà che fanno brillare il made in Italy in tutto il mondo. Così come Foresti & Suardi fa brillare da quasi sessant’anni i suoi prodotti meticolosamente realizzati in ottone fuso a 950 gradi, iniettato, poi rifinito e lavorato e, infine, lucidato e sottoposto a trattamenti galvanici. Livelli altissimi quanto a durata e resistenza alla corrosione, anche meglio dell’acciaio inox.

L’azienda, che da sempre punta sulla valorizzazione dei propri dipendenti e su una dimensione lavorativa caratterizzata da standard molto elevati, ha continuato a crescere costantemente. E se fino a poco tempo fa era conosciuta solo come una fonderia di ottone e accessori, oggi non è più così. Foresti & Suardi oggi è specializzata nella lavorazione di parecchi metalli, compresi acciaio inox e alluminio.
Nel 2001 acquisisce Azur Inox Marine, di base a Saint Raphael in Francia. Nel 2018 viene inaugurata una nuova sede produttiva nel cuore della Franciacorta, ad Adro, dove altre eccellenze, quelle dello spumante, la fanno da padrone da secoli. Pochi mesi fa, infine, acquisisce Alluminox, manifattura specializzata nella lavorazione dell’acciaio.
Anche il patrimonio tecnico cresce: in soli dieci anni più di un milione di euro è stato investito in macchinari ad alto contenuto tecnologico. Foresti & Suardi ha conquistato così la fiducia dei maggiori cantieri nautici, producendo per loro accessori e attrezzature di bordo che prima si realizzavano “in house”, e si avvale della collaborazione di design di fama internazionale come Christian Grande.

Tutto inizia quando l’azienda decide di fornire accessori e strumentazione tecnica ad alcuni dei più grandi cantieri della zona: Riva, Rio, Arcangeli. Foresti & Suardi inizia a produrre bitte in serie. È la prima a farlo. Oggi esporta in tutto il mondo e ha ricevuto molti riconoscimenti nazionali e internazionali per l’eccellenza dei propri prodotti.
Nel 2010 riceve il premio per la lampada “Halley” al Marine Equipment Trade Show di Amsterdam e si è guadagnata nomination e premi di categoria del Design Awards Mets per più anni consecutivi grazie al design delle lampade di cortesia “Delphinus” e delle luci di ambientazione “Andromeda” e “Lyra”. Un’ulteriore nomination al Nautical design awards è arrivata anche nel 2012, per l’indovinata bitta a scomparsa modello “9320”.

E solo pochi mesi fa ha ottenuto la prestigiosa certificazione 100% Made in Italy, rilasciata dall’istituto per la tutela dei produttori italiani. Ma qual è il segreto di questo successo che nemmeno la crisi di dieci anni fa ha significativamente scalfito?
Il coraggio, la curiosità, la passione, la ricerca, l’innovazione e la formazione, su cui l’azienda investe da sempre. È qui, sulle rive di uno dei laghi più belli d’Italia, che le generazioni si mescolano, esperienze diverse si fondono, quelle di moderni artigiani, ingegneri, tecnici altamente specializzati, e quelle di chi può essere definito a tutti gli effetti un “maestro d’ascia” dei metalli. Qualità ed esperienza. Le attrezzature di bordo hanno smesso di essere dei semplici tools e sono diventati dei veri complementi d’arredo, senza mai sacrificare la funzionalità.

Ed è così che Foresti & Suardi ha iniziato a vestire di bellezza gli oggetti, anche gli accessori a cui solitamente non si presta attenzione. Ma che rendono una barca funzionante e funzionale, sicura, pratica, comoda. Oggi l’azienda realizza anche prodotti interamente custom, dall’ideazione alla realizzazione. Uno dei suoi fiori all’occhiello. Merito della capacità di guardare al particolare e di integrarlo alla perfezione in un sistema complesso, mantenendo sempre originalità, carattere e, ovviamente, funzionalità ed eleganza.
(Foresti & Suardi, all Made in Italy – Barchemagazine.com – Ottobre 2019)