Seawalker 43 è il secondo modello della gamma, inaugurata dal cantiere partenopeo con il 33’, con il quale è stato sviluppato il concetto di imbarcazione walk-around rispettando i canoni stilistici, ma soprattutto funzionali
by Angelo Colombo
ABBIAMO AVUTO IL PIACERE DI PROVARE IL NUOVO FIART MARE SEAWALKER 43 in una fresca mattina nel Golfo di Napoli. Si tratta di un modello realizzato con stilemi tipici della filosofia walk-around, ma con linee inedite. Salendo a bordo si notano subito alcuni elementi molto apprezzati per la sicurezza e il comfort tra questi le murate alte e protettive con falchetta più larga del consueto, all’interno della quale si celano le bitte a scomparsa, e a prua il salpancora con il suo gavone, il tutto con un capodibanda in teak che riprende quello presente sulla superficie calpestabile. Elementi estetici come il parabrezza privo di cornice oltre alle finestrature laterali definite a “coltello”, e inclinate sulle murate, contribuiscono a dare all’insieme uno stile moderno e funzionale che a noi è piaciuto molto.
Dal punto di vista costruttivo abbiamo notato anche negli angoli più nascosti una cura degna di un cantiere di primo livello quale Fiart Mare è storicamente. Inoltre, la struttura in composito e la laminazione di ogni singolo componente sono realizzati presso uno degli stabilimenti più moderni e tecnologicamente avanzati oggi impegnati in quest’attività, ossia la Idar, di proprietà dello stesso Gruppo Fiart di cui fa parte anche il cantiere Fiart Mare. Altro elemento favorevole è stata l’organizzazione della coperta: pulita, razionale e funzionale grazie a soluzioni come il doppio accesso alla plancia poppiera dotata di sistema di sollevamento, che permette di tenerla fuori dall’acqua in navigazione e completamente immersa quando alla fonda. Anche i due grandi prendisole di poppa e prua contribuiscono alla funzionalità dell’imbarcazione così come il divanetto con due tavoli mobili che possono essere uniti per pranzi all’aperto e tanti altri accessori destinati a rendere l’allestimento completo per la crociera.

Interni sorprendenti per le altezze da poppa a prua e per i volumi di ogni ambiente. Bella la cabina di poppa e comodo il bagno completo e di grandi dimensioni. Arredi molto curati e realizzati con materiali e lavorazione di qualità, ricchi di vani di contenimento e robusti. Non abbiamo mai percepito un solo scricchiolio.
Gli interni, anche questi molto curati, si caratterizzano per l’ergonomia e la lavorazione dei materiali dove l’attenzione degli artigiani si esprime con arredi ben rifiniti e funzionali. Due le cabine, entrambe ampie e dotate di numerosi vani, ma soprattutto con un’altezza interna inusuale. La cosa che più si apprezza è la possibilità di stare in piedi nella cabina poppiera, cosa abbastanza rara su barche di queste dimensioni con configurazioni simili. L’armatoriale è a prua con letto matrimoniale, mentre la cabina di poppa dispone di due comodi letti singoli in piano. Entrambe condividono un bagno di dimensioni adeguate alla crociera con box doccia separato. Indubbiamente gli interni di questa barca rappresentano un punto di forza di questo interessante progetto, all’apparenza sportivo, ma con contenuti da crocierista vero.


La plancia gode di una posizione dominante da cui si prende immediato contatto visivo con tutti gli ingombri della barca. L’ergonomia è molto curata e si gode della giusta distanza e della corretta posizione di tutti i comandi degli impianti di bordo.
Il nostro test
Ci sono molti elementi che andrebbero evidenziati. Una delle cose che abbiamo apprezzato maggiormente nel corso della nostra prova è stata la posizione della plancia e del pilota. Infatti, presi in mano i comandi, ci si accorge immediatamente di avere tutti gli ingombri della barca in vista e il controllo degli impianti, motori, timoneria e plotter, diviene spontaneo in pochi minuti. Il piacere di sentirsi subito in sintonia con il mezzo infonde sicurezza e questa, navigando con il Seawalker 43, aumenta quando la carena a V variabile con ingressi di prua affilati e volumi che assorbono sempre in modo adeguato le onde, permettono di spingersi anche verso quelle andature solitamente riservate ai nostri test.

Le manovre serrate ad alta velocità per sentire il limite dello scafo sono state eseguite in assoluto controllo. Il mezzo non si scompone mai, non si percepiscono mai colpi eccessivi sul fondo e la gestione degli Ips è impeccabile. I due motori Volvo Penta da 435 cavalli l’uno del sistema Ips 600 sono in grado di spingere il Seawalker 43 fino a quasi 39 nodi di velocità massima, ma soprattutto gli permettono di essere agile come un piccolo natante e planare in appena 3 secondi. A queste caratteristiche corrisponde un consumo medio contenuto per il tipo di barca e gli ingombri in gioco. Infatti, alla velocità di crociera economica di 30,6 nodi corrisponde un consumo orario complessivo di 110 l/h.

Le murate alte e la falchetta larga contribuiscono a infondere sicurezza agli occupanti anche alle andature più spinte. Grazie a passaggi ben studiati, il transito da poppa a prua è sempre comodo e soprattutto sicuro.
Reattiva e veloce come una GT, ma parca nei consumi e confortevole anche a velocità sostenute, questa barca ci ha stupiti anche alla velocità massima affrontando con angoli di incidenza elevati le onde lunghe che abbiamo incrociato. Pur uscendo dall’acqua, non abbiamo percepito alcun impatto scomposto. Insomma, ci siamo davvero divertiti al timone di questa bella barca italiana e ad aiutarci ci sono state condizioni di mare caratterizzate da onda lunga, che abbiamo usato per stressare lo scafo. Altro elemento che abbiamo apprezzato in modo particolare è la manovrabilità in acque ristrette, coadiuvata come abbiamo detto da una buona visuale su tutti gli ingombri dello scafo, oltre che dal preciso joystick di Volvo Penta, grazie al quale entrare in banchina avendo poco spazio e anche un po’ di vento laterale è alla portata di tutti.

Bella la soluzione dell’ancora a cubia incastonata sulla prua quasi verticale, in alternativa si può richiedere l’ancora a ribalta e a scomparsa.

Scafo realizzato in infusione caratterizzato da una V pronunciata fino a poppa e molto affilata a prua, grazie al quale comfort e sicurezza anche con mare formato sono sempre assicurati.
La nostra impressione
Gli elementi per spingerci a considerare il nuovo Seawalker 43 una barca di riferimento per il segmento cui appartiene ci sono tutti: progetto moderno ed esteticamente accattivante, ergonomia molto curata ed efficace tanto in coperta quanto negli interni, scafo molto marino e sempre in grado di garantire comfort e sicurezza agli occupanti, allestimenti curati e realizzati con materiali di qualità, consumi moderati, prestazioni sportive, maneggevolezza e sicurezza. Fiart Mare con questo progetto si rivolge ad armatori tipicamente mediterranei, privati o commerciali, perché il Seawalker 43 è una barca che si presta molto anche al noleggio grazie ai suoi spazi generosi in coperta e alla sicurezza che è in grado di garantire agli ospiti in tutte le condizioni. Il nostro giudizio finale è positivo su tutti i fronti, versatilità e costi di esercizio sono sicuramente i suoi punti di forza, ma se vi piace “spingere” il Seawalker 43 ve lo lascia sempre fare in sicurezza.
Engine room
In sala macchine ci sono due motori Volvo Penta di 435 cavalli ciascuno abbinati a trasmissioni con eliche traenti Ips 600 che sono in grado di spingere il Seawalker 43 fino a quasi 39 nodi di velocità massima. La crociera comoda, anche ad andature medie elevate, è garantita da consumi contenuti.
FIART MARE
Via Lucullo, 71
I-80070 Baia (NA)
T. +39 081 8040023
[email protected]
www.fiart.com
PROGETTO: Ufficio tecnico del cantiere
SCAFO: Lunghezza f.t. 13,84m • Larghezza massima 3,99m • Immersione 1,04m • Dislocamento a vuoto 12.500 kg • Dislocamento a pieno carico 15.000 kg • Capacità serbatoio carburante 1.150 l • Capacità serbatoio acqua 620 l
MOTORE: 2 Volvo Penta IPS 600 D6 • Potenza 324 kW (435 cv) • Numero di cilindri 6 in linea • Cilindrata 5.500 l • Regime di rotazione massimo 3600 giri/min • Peso 920 kg compreso sistema Ips
CERTIFICAZIONE CE: CAT B
PREZZO: 470.000 €, Iva e accessori esclusi, con 2×380 cv Volvo Penta Ips 500 • 505.000 € Iva e accessori esclusi nella versione provata (Maggio 2021)
(Fiart Mare Seawalker 43, emozionale e razionale – Barchemagazine.com – Maggio 2021)