Ricavi pari a 856,4 milioni di euro in crescita del 9,8% rispetto ai primi nove mesi del 2022, utile netto di 61,9 milioni di euro, in crescita del 30,6%, raccolta ordini pari a 875 milioni di euro nei primi nove mesi del 2023: si conferma il trend positivo di Ferretti Group
Il Consiglio di Amministrazione di Ferretti SpA ha esaminato e approvato le Informazioni Finanziarie Periodiche Consolidate al 30 settembre 2023. L’Avvocato Alberto Galassi, Amministratore Delegato del Gruppo, ha dichiarato: “L’andamento positivo dell’esercizio 2023 è confermato dai risultati finanziari dei primi nove mesi e, in particolare, dall’ulteriore miglioramento dei margini e dalla crescita sostenuta del portafoglio ordini. Il grande successo riscontrato dal Gruppo Ferretti nei saloni nautici del Mediterraneo e al Fort Lauderdale International Boat Show, dimostra ancora una volta che il nostro impegno continuo raccoglie importanti risultati commerciali. Anche per questo siamo concentrati sui nostri cantieri, in particolare su quello di Ravenna, per espandere la nuova gamma sostenibile Ferretti Yachts “Infynito” e aumentare la capacità produttiva, rispondendo prontamente alle attese del mercato”.
MISURE NON-IFRS
A complemento dei risultati consolidati del Gruppo, presentati in conformità agli IFRS, sono stati presentati anche l’EBITDA, l’EBITDA adjusted e l’EBITDA adjusted/ricavi netti senza usato, misure non conformi agli IFRS. Il Gruppo ritiene che queste misure facilitino il confronto dei risultati operativi da un periodo all’altro eliminando i potenziali impatti di alcune voci e forniscano informazioni utili per comprendere e valutare i conti economici consolidati del Gruppo nella stessa misura in cui contribuiscono a supportare la direzione del Gruppo. Tuttavia, la presentazione dell’EBITDA da parte del Gruppo potrebbe non essere paragonabile a termini analoghi utilizzati da altre società. Il ricorso a queste misure presenta delle limitazioni come strumento analitico e, in quanto tale, non dovrebbe essere considerato separatamente o in sostituzione dell’analisi dei risultati operativi o delle sue condizioni finanziarie in conformità con gli IFRS. La Società definisce (i) l’EBITDA come l’utile al netto delle imposte più gli oneri finanziari (compreso il risultato della conversione operativa dei cambi ma escludendo perdite/utili sui cambi in relazione alle transazioni finanziarie), gli ammortamenti e le imposte, meno i proventi finanziari e i benefici fiscali sul reddito; (ii) l’EBITDA adjusted come EBITDA cui sono state aggiunte voci speciali (comprese le spese di quotazione, il Management Incentive Plan, i costi extra legati al personale, i contenziosi e altri eventi minori non ricorrenti); e (iii) i ricavi netti senza usato come proventi che escludono i ricavi generati dalla compravendita di yacht usati.
Di seguito sono riportati i principali dati finanziari consolidati relativi ai nove mesi chiusi al 30 settembre 2023:

Raccolta ordini, portafoglio ordini e panoramica dei ricavi
Raccolta ordini
Nei primi nove mesi del 2023 la raccolta ordini era pari a €875,0 milioni.
Portafoglio ordini
Al 30 settembre 2023 il portafoglio ordini ammontava a €1.471,7 milioni, in crescita del 6,6% rispetto al 30 settembre 2022 (€1.380,3 milioni) grazie alla forte domanda mondiale.
Portafoglio ordini per segmento
La tabella seguente mostra la ripartizione del portafoglio ordini per tipologia di produzione:

Il segmento Composite yachts era pari a €434,2 milioni al 30 settembre 2023, pari a circa il 29,5% del portafoglio totale (rispetto a €435,4 milioni, pari a circa il 31,5% del portafoglio totale al 30 settembre 2022).
Il segmento Made-to-measure yachts ha raggiunto €556,0 milioni al 30 settembre 2023, pari a circa il 37,8% del portafoglio totale (da €472,3 milioni, pari a circa il 34,2% del portafoglio totale al 30 settembre 2022).
Il segmento Super yachts ha raggiunto €424,7 milioni al 30 settembre 2023, pari a circa il 28,9% del portafoglio totale (da €416,5 milioni, pari a circa il 30,2% del portafoglio totale al 30 settembre 2022).
Altri business(1) ha raggiunto €56,9 milioni al 30 settembre 2023, pari a circa il 3,9% del portafoglio totale (da €56,2 milioni, pari a circa il 4,1% del portafoglio totale al 30 settembre 2022).
(1) Includendo FSD e Wally vela
Ricavi
I ricavi complessivi del Gruppo sono aumentati di circa il 9,8%, passando da circa €779,8 milioni nei primi nove mesi del 2022 a circa €856,4 milioni nei primi nove mesi del 2023, grazie al forte portafoglio ordini accumulato nel 2022.
Ricavi per segmento
La tabella seguente mostra la ripartizione dei ricavi per tipologia di produzione:

Il segmento Composite yachts ha raggiunto €376,6 milioni, pari a circa il 44,0% dei ricavi totali, nei primi nove mesi del 2023 (da €340,9 milioni, pari a circa il 43,7% dei ricavi totali, nei primi nove mesi del 2022).
Il segmento Made-to-measure yachts ha raggiunto €313,7 milioni, pari a circa il 36,6% dei ricavi totali, nei primi nove mesi del 2023 (da €303,7 milioni, pari a circa il 38,9% dei ricavi totali, nei primi nove mesi del 2022).
Il segmento Super yachts ha raggiunto €96,7 milioni, pari a circa il 11,3% dei ricavi totali, nei primi nove mesi del 2023 (da €72,5 milioni, pari a circa il 9,3% dei ricavi totali, nei primi nove mesi del 2022).
Altri business(2) ha raggiunto €69,3 milioni, pari a circa l’8,1% dei ricavi totali, nei primi nove mesi del 2023 (da €62,7 milioni, pari a circa l’8,0% dei ricavi totali, nei primi nove mesi del 2022).
(2) Includendo le attività ancillari, FSD, Wally vela e l’usato.
Ricavi per area geografica
La ripartizione dei ricavi per area geografica è la seguente:

La regione AMAS era pari a €229,2 milioni, pari a circa il 26,8% dei ricavi totali, nei primi nove mesi del 2023 (rispetto a €289,7 milioni, pari a circa il 37,2% dei ricavi totali, nei primi nove mesi del 2022).
La regione EMEA ha raggiunto €357,3 milioni, pari a circa il 41,7% dei ricavi totali, nei primi nove mesi del 2023 (da €292,8 milioni, pari a circa il 37,5% dei ricavi totali, nei primi nove mesi del 2022).
La regione APAC ha raggiunto €103,8 milioni, pari a circa il 12,1% dei ricavi totali, nei primi nove mesi del 2023 (da €62,1 milioni, pari a circa l’8,0% dei ricavi totali, nei primi nove mesi del 2022).
Altri business(3) e il segmento Super yachts hanno raggiunto €166,0 milioni, pari a circa il 19,4% dei ricavi totali, nei primi nove mesi del 2023 (da €135,2 milioni, pari a circa il 17,3% dei ricavi totali, nei primi nove mesi del 2022).
Risultati operativi e netti consolidati
EBITDA adjusted
L’EBITDA adjusted del Gruppo (EBITDA cui sono state aggiunte voci speciali comprese le spese di quotazione, il Management Incentive Plan, i costi extra legati al personale, i contenziosi e altri eventi minori non ricorrenti) per i nove mesi chiusi al 30 settembre 2023 è stato pari a circa €124,8 milioni, con un incremento di circa il 17,7% rispetto ai nove mesi chiusi al 30 settembre 2022 che erano stati pari a circa €106,0 milioni, a dimostrazione dell’aumento della redditività della nostra performance operativa. Il 15,0% di margine(4) rappresenta un aumento di 100 punti base rispetto al 14,0% dei nove mesi del 2022.
(3) Includendo le attività ancillari, FSD, Wally vela e l’usato.
(4) Calcolato come EBITDA adjusted/Fatturato netto senza usato
Questa forte performance è dovuta a tre fattori principali:
- Commerciale: una lista d’attesa più lunga a causa dell’elevato portafoglio ordini, che permette un maggiore potere di determinazione dei prezzi.
- Posizionamento strategico: una maggiore presenza nel segmento più redditizio, come il Made-to-measure.
- Industriale: economia di scala negli acquisti e assorbimento più efficiente dei costi fissi.
Utile netto
L’utile del Gruppo per i nove mesi chiusi al 30 settembre 2023 è aumentato di circa il 30,6%, passando da circa €47,4 milioni per i nove mesi chiusi al 30 settembre 2022 a circa €61,9 milioni di euro per i nove mesi chiusi al 30 settembre 2023. Il margine5 del 7,4% rappresenta un aumento di 90 punti base rispetto al 6,3% per i nove mesi chiusi al 30 settembre 2022
Panoramica delle voci dello stato patrimoniale consolidato
Capex
Il Capex per i primi nove mesi del 2023 era di €107,4 milioni ed è stato per la maggior parte dedicato all’innovazione del portafoglio prodotti e all’acquisizione e messa in operatività entro fine anno del cantiere di Ravenna. Queste attività condurranno ad un miglioramento della capacità produttiva supportando la crescita del Gruppo.
Posizione finanziaria netta consolidata
La posizione finanziaria netta era di €288,0 milioni di liquidità netta rispetto a €365,0 milioni di liquidità netta al 31 dicembre 2022. Tale risultato è attribuibile all’accelerazione e ulteriore crescita degli investimenti del cantiere di Ravenna e all’incremento dei livelli produttivi destinati a soddisfare la crescente domanda di mercato.
Eventi significativi verificatisi nei primi nove mesi del 2023
Il 21 marzo 2023 si è svolto a Milano il primo Capital Markets Day organizzato dal Gruppo, dove ha fornito la guidance a medio termine.
Il Gruppo ha raggiunto un accordo con Rosetti Marino S.p.A. per l’acquisizione del Cantiere San Vitale, a Ravenna, di oltre 70.000 metri quadrati.
Il 27 giugno 2023, la Società ha completato con successo il primo dual listing tra Euronext Milano e il Hong Kong Stock Exchange.
Outlook
L’industria globale degli yacht di lusso ha continuato a crescere solidamente per tutto il 2022 e il 2023, nonostante un rallentamento della crescita della popolazione VHNWI e UHNWI nel 2022. Stime recenti, tuttavia, indicano un aumento della popolazione UHNWI nei prossimi 5 anni. Ancora una volta, l’industria mondiale degli yacht di lusso si è dimostrata resistente di fronte all’incertezza geopolitica, sottolineando la sua stabilità e forza. In questo contesto, il Gruppo ha continuato a fornire prestazioni eccellenti, guadagnando costantemente quote di mercato e rafforzando la sua posizione strategica non solo nei segmenti di alto valore, ma anche in nuovi segmenti emergenti e a forte crescita. Per continuare a sfruttare le tendenze di crescita previste per l’industria mondiale degli yacht di lusso, migliorando la sua proposta di valore e rafforzando la sua capacità di resistenza complessiva, i piani futuri del Gruppo si basano sui seguenti pilastri strategici:
- Il Gruppo migliorerà ed espanderà la propria offerta e il proprio mix di prodotti in anticipo rispetto all’evoluzione delle tendenze di mercato e delle aspettative dei clienti, con l’obiettivo di consolidare la propria posizione di leadership di mercato sia nel segmento Composite yachts sia in quello Made-to-measure yachts, concentrandosi sui segmenti con il più alto potenziale di crescita e marginalità.
- Il Gruppo continuerà a investire nell’innovazione, nelle tecnologie e nei prodotti con l’obiettivo di fornire un’esperienza di navigazione più responsabile dal punto di vista ambientale, grazie all’uso sapiente di materiali e processi più sostenibili volti a ridurre l’impatto ambientale dei prodotti.
- Il Gruppo espanderà la sua offerta Made-to-measure verso gli yacht in lega di maggiori dimensioni, sviluppando nuovi modelli di super yacht con scafo in lega con gli iconici marchi Riva, Wally, Pershing e Custom Line.
- Il Gruppo intende inoltre ampliare i servizi di intermediazione, noleggio e gestione di yacht e i servizi di post-vendita e refitting, estendere le attività di brand extension e licensing ed espandersi ulteriormente nel mercato della sicurezza e del pattugliamento.
- Infine, il Gruppo continuerà a investire nell’internalizzazione di attività ad alto valore aggiunto per sostenere la sua crescita futura e l’espansione del portafoglio prodotti.I risultati del Gruppo non sono soggetti a stagionalità, ad eccezione della concentrazione delle consegne nella stagione estiva dell’emisfero settentrionale (maggio-agosto) e, in misura minore, nella stagione estiva dell’emisfero meridionale (novembre-gennaio), soprattutto per i Composite yachts.
I risultati del Gruppo non sono soggetti a stagionalità, ad eccezione della concentrazione delle consegne nella stagione estiva dell’emisfero settentrionale (maggio-agosto) e, in misura minore, nella stagione estiva dell’emisfero meridionale (novembre-gennaio), soprattutto per i Composite yachts.
(Ferretti Group nei primi nove mesi del 2023 conferma la crescita – Barchemagazine.com – Novembre 2023)