Nella consueta conferenza stampa tenuta al salone tedesco Ferretti Group ha presentato gli ultimi dati finanziari. La vera sorpresa è stata l’annuncio dell’imminente arrivo di InFYnito 90, primo modello di una nuova gamma Ferretti
by Luca Sordelli
Nella tradizionale conferenza stampa di apertura al Boot di Düsseldorf, il Gruppo Ferretti ha presentato le novità in arrivo e i principali numeri finanziari relativi al 2022. Per quanto riguarda il nuovo modello, InFYnito 90, sarà firmato dalla coppia Salvetti-IdeaeItalia e si tratterà di un crossover di ultima generazione, un fast-displacement da 22 nodi di velocità massima e 1.200 miglia di autonomia. Molto interessanti le linee e la distribuzione dei volumi, con un main-deck ininterrotto su un solo livello da poppa fino a prua dove compare un’innovativa terrazza, con una soluzione mai vista prima su yacht di questa taglia. Su questa gamma sarà particolarmente alta l’attenzione agli aspetti green con, tra l’altro, la possibilità di avere una propulsione Fuell Cell in collaborazione con la canadese Ballard.

Alla fiera tedesca era esposto in anteprima il nuovo Ferretti 580, sempre firmato da Filippo Salvetti e IdeaeItalia. Un 18 metri che si inserisce nella lunga tradizione della casa di Forlì nella realizzazione di Fly per la crociera e che tra le novità mostra la possibilità di un’ampia personalizzazione sia del main, sia del lower deck, proposto in due layout, entrambi con tre cabine. Da segnalare, tre le innovazioni a bordo, la realizzazione con stampante 3D della plancia di comando.
In casa Wally sono stati presentati wallypower58X con motorizzazione fuoribordo, gli avanzamenti di wallywhy 150 che farà il suo debutto mondiale al Salone Nautico di Venezia 2023, e del wallywhy 100 che porterà la firma, oltre che di Luca Bassani, dello Studio Vallicelli (motorizzazione Ips e 27 nodi di velocità massima). Sul fronte vela è in arrivo il nuovo Wally 101 full custom, cruiser-racer laminato a sandwich in fibra di carbonio di ultima generazione che sarà varato in primavera.
Da parte di Pershing spiccano per il prossimo futuro l’arrivo del GTX116, oltre al progetto GTX80 che affiancherà l’ammiraglia a partire dal 2024. Firmato anche lui dallo Studio Vallicelli, avrà propulsione Ips per una velocità massima di 34,5 nodi.
Il Gruppo Ferretti ha anche svelato i primi dettagli dell’ultimo progetto Riva, 82’ Diva, di Officina Italiana Design, e infine è stato annunciato l’arrivo di Custom Line Navetta 38 e di Itama 45 RS.
Come dicevamo in apertura, al Boot sono stati presentati anche i dati relativi all’andamento finanziario nei i primi nove mesi del 2022, che riportiamo sotto. Per sapere esattamente cosa ha in serbo per il futuro il Gruppo bisogna aspettare ancora qualche settimana, quando verrà rivelato il nuovo piano di investimento per il periodo 2023-2027.
I numeri dichiarati da Ferretti Group: i primi nove mesi
del 2022 (rispetto al 2021)
– Net Revenue, 781 Milioni di Euro, + 16,7%
– EBITDA Adjusted, 105 Milioni di Euro, + 25,7%
– Net Profit 46.3 Milioni di Euro, + 44,2
– Order Intake 1.043 Milioni di Euro, + 26,9%
– Order Backlog 1.380 Milioni di Euro, + 35,9%
Nuovi modelli, complessivamente per tutti e sei i brand
2019 – 2021: 23
2022- 2024: 29
Modelli disponibili
2021: 42
2022: 50 (+ 4 a vela)
Superficie aree produttive
284.000 mq (+ 14,5 sul 2021)
Total Revenues, Suddivisione per aree
– EMEA 45,4%
– Americas 45%
– Asia Pacific 9,6%
(Ferretti Group al Boot tra novità e numeri – Barchemagazine.com – Gennaio 2023)