Eliche di manovra, Quick ha la soluzione ideale per tutte le barche

Una parte fondamentale dell’attività di Quick Spa sono le eliche di manovra, realizzate per qualsiasi yacht da 5 a più di 50 metri di lunghezza

In Quick gli studi di ingegneria e progettazione sulle eliche di manovra sono iniziati nei primi anni 2000 e la produzione della prima gamma nel 2007. Un successo sancito dall’aumento del 26% delle vendite nel 2022, con un ulteriore incremento del 10% previsto nel 2023. A partire da quelle classiche, Quick offre ora cinque diverse gamme per soddisfare le varie esigenze: DC, AC, DC-AC, i thruster idraulici e la gamma QSY che utilizza motori sincroni per garantire le massime prestazioni in termini di controllo variabile e utilizzo sostenibile. Inoltre, Quick Spa produce eliche di manovra a scomparsa che costituiscono la soluzione ideale per le barche a vela. La sua offerta garantisce una soluzione rapida per qualsiasi yacht da 5 a più di 50 metri di lunghezza.

Progettazione e ingegnerizzazione,  elevati standard di fabbricazione e produzione Made in Italy, i frutti di tutto questo si stanno concretizzando nella recente linea di eliche di manovra che si aggiunge alla vasta offerta Quick: la gamma QSY.

I thruster QSY, impiegano un motore sincrono che utilizza magneti permanenti, una soluzione che garantisce una spinta maggiore con un minore assorbimento di potenza rispetto a un classico motore DC (a corrente continua). Inoltre, il sistema offre anche una spinta variabile – cosa che i motori DC non sono in grado di garantire senza hardware aggiuntivi. In più sono completamente plug and play, grazie al  driver integrato e  sono caratterizzati da notevoli performance con più di dieci minuti di utilizzo continuativo. I motori ‘brushless’ – senza spazzole – comportano una manutenzione ridotta, una maggiore efficienza e una rumorosità considerevolmente minore, inoltre le unità sono classificate IP68, il che significa che possono essere montate a poppa senza alcuna protezione aggiuntiva.

È l’efficienza energetica che rende la linea QSY perfetta per un futuro in cui l’elettrificazione degli yacht probabilmente sarà sempre più importante al fine di soddisfare standard di emissioni più rigorosi. “Più il processo di elettrificazione prenderà piede, più si avrà bisogno di soluzioni ad alta efficienza energetica”, afferma Andreas Karlsen, Head of Sales North Europe di Quick. “Con un classico propulsore DC è necessario predisporre un gruppo batterie separato dedicato al thruster, mentre con un modello QSY c’è la possibilità di integrarlo con il gruppo batterie principale dello yacht perché consuma molta meno energia”. 

La gamma QSY comprende attualmente quattro modelli con dimensioni del tunnel di 140 mm, 185 mm, 250 mm e 300 mm per yacht da 7 a 30 metri. Il lancio di altri modelli è previsto nei prossimi mesi.

La gamma di thruster QSY di Quick offre anche altri vantaggi che la rendono una vera soluzione step-up per i cantieri e i loro armatori. “Mentre sul mercato tra i diversi modelli DC tradizionali ci sono molte similitudini tra i vari produttori, la nostra gamma offre qualcosa di veramente diverso”, afferma Karlsen. “Per la taglia di 185 mm, che viene utilizzata su barche di fascia media da 9 a 18 metri ed è quindi quella più richiesta, siamo l’unica azienda a proporre eliche controrotanti, che garantiscono la stessa spinta su entrambi i lati, mentre tutti i nostri concorrenti le propongono solo nella dimensione più grande di 260 mm. È un elemento indicativo del nostro approccio a più ampio spettro, con la flessibilità di offrire ai nostri clienti quante più opzioni possibili”.

Grazie alla diversificazione dei prodotti, Quick vanta una vasta esperienza nella progettazione tecnica, ingegneristica e di produzione che è in grado di sfruttare in tutti i suoi ambiti d’attività. “Siamo un’azienda molto diversificata che lavora con vari prodotti, alcuni dei quali simili fra loro”, afferma Karlsen. “Per i thruster ci avvaliamo di due uffici tecnici specifici: l’Ufficio Tecnico Meccanico per i thruster stessi e l’Ufficio Tecnico Elettronico per i sistemi di controllo. Essere in grado di attingere a queste risorse è assolutamente fondamentale per individuare ciò di cui il mercato ha bisogno e quindi implementare tali esigenze con le migliori soluzioni”.

La produzione del Gruppo Quick è just in time: ogni elica, così come tutti gli altri prodotti in portafoglio, è realizzata su ordine, permettendo così la customizzazione-personalizzazione del prodotto. Una scelta che non inficia la rapidità della fornitura, perché l’approvvigionamento è a stock.

La Ricerca e Sviluppo è da sempre nel Dna di Quick, dalla progettazione a video fino al collaudo e test di tutti i prodotti in portafoglio. Infatti, prima di essere messi in produzione, i nuovi progetti di thruster sono completamente prototipati e testati internamente presso una struttura di collaudo dedicata. Ciò consente al team di controllare e perfezionare elementi come la forza di spinta, l’eliminazione della cavitazione, l’ottimizzazione delle eliche e altri aspetti essenziali per garantire la massima efficienza del thruster con minimo rumore e vibrazioni. 

Quick realizza tutti i componenti dei thruster internamente, come per esempio le fusioni di ingranaggi, eliche, flange, giunti e altri elementi che li compongono.

L’officina meccanica del Gruppo, con più di 30 macchine a controllo numerico, è il cuore di tutta la nostra produzione e ci garantisce anche il pieno controllo della qualità”, afferma Karlsen. “Inoltre, L’intera linea di produzione è tracciabile tramite codici a barre quindi sappiamo quali unità specifiche sono state prodotte e per quali clienti”.

(Eliche di manovra, Quick ha la soluzione ideale per tutte le barche – Barchemagazine.com – Maggio 2023)