La nuova versione protegge la zona della plancia e il pozzetto per usare la barca anche quando la meteo non è così benevola
by Niccolò Volpati
Né troppo, né troppo poco. Né open, né close. La versione Coupé dell’ammiraglia del cantiere catalano è la giusta via di mezzo. Presentata al Boot di Düsseldorf, si differenzia dalla versione Open essenzialmente per la sovrastruttura che ripara sia la plancia di comando, sia una porzione significativa del pozzetto. La struttura è solida e lascia intendere che anche il mare formato non la possa impensierire.

Per garantire la circolazione dell’aria, l’hard top ha due aperture in tela e anche le finestrature laterali al parabrezza sono scorrevoli. Ciò che rimane invece molto protetto è la postazione del pilota e dei tre copiloti. Il parabrezza, un unico pezzo, quindi con un’ottima visibilità verso prua, e hard top sono collegati. In questo modo, tutte le sedute sono protette da vento ed eventuali spruzzi quando il mare è formato. È una soluzione che consente di avere anche l’area living del pozzetto più riparata. L’hard top, infatti, prosegue verso poppa lasciando scoperta solo la parte del prendisole e la plancetta bagno. Il tavolo da pranzo, con le sedute intorno e il mobile cucina sono al riparo.
Quello che si apprezza salendo a bordo è la facilità di movimento che si ha in coperta, nonostante il diverso layout. Dalla plancetta, spostandosi verso prua, i camminamenti sono laterali. Le fiancate, come da tradizione De Antonio, sono alte e protettive. Al centro ci sono gli arredi, ma a differenza di come si è soliti vedere su molti walkaround, sono attraversabili al centro. Il mobile bar e cucina, per esempio, è diviso in due elementi così è più semplice spostarsi dalla zona pranzo per raggiungere i quattro sedili per il pilota e i copiloti. E conseguentemente, è anche più facile arrivare alla scaletta per scendere sottocoperta.
Gli altri elementi che già erano presenti nella versione Open del D50 ci sono tutti. A poppa il prendisole che ricopre i fuoribordo è da quattro posti comodi, mentre a prua ne troviamo un altro da tre e all’estrema prua un divanetto lineare per sfruttare questa zona sia come relax, sia come area living. Il layout degli interni non cambia. A prua c’è una cuccetta con tanta abitabilità e a poppa lo spazio può essere allestito sia come cabina matrimoniale, sia come grande area living aperta con un divanetto a U. La motorizzazione è rigorosamente fuoribordo con molte opzioni disponibili. Si può scegliere tra due o quattro propulsori per una minima di 1.200 cavalli fino alla massima motorizzazione consentita di 1.800.

Per informazioni www.deantonioyachts.com
D50 Coupé – La scheda tecnica
Lunghezza f.t. 14,90m – Larghezza massima 4,40m – Pescaggio 0,70m – Serbatoio carburante 1.500 l – Serbatoio acqua 450 l – Potenza minima installabile 1.200 cv – Potenza massima installabile 1.800 cv
(D50 Coupé, più protezione in navigazione – Barchemagazine.com – Gennaio 2023)