Cranchi Yachts, una stagione 2022/23 densa di novità

Cranchi Yachts ha messo la marcia avanti. Tante novità bollono in pentola, dalla partnership con Flexform al nuovo progetto “Corsa”, dall’hi-tech a bordo all’apertura di nuove sedi

Un nuovo progetto sta prendendo forma all’interno del Centro Studi Ricerche di Cranchi Yachts, coinvolgendo il management del Cantiere e i giovani ingegneri e designer che compongono la task force dedicata all’innovazione di prodotto, con la supervisione di Aldo Cranchi. Quello che per ora il Cantiere di Piantedo lascia trapelare è solo il nome del progetto: Cranchi Sessantasette Corsa 67 ft. È confermato che il nuovo modello avrà una parentela con il più recente dei flybridge presentato da Cranchi.

Cranchi Yachts

La nuova identità della gamma Cranchi Yachts si deve anche alla collaborazione con Christian Grande: il cantiere si sta rinnovando con regolarità stagione dopo stagione.

Il più recente dei modelli nato in casa Cranchi, il Sessantasette 67 ft è stato presentato a gennaio 2022 con un evento in streaming realizzato all’interno degli stabilimenti produttivi del Cantiere. Dopo essere stato disponibile al Marine Test Centre di Cranchi Yachts per le prove in mare di armatori e professionisti del settore, sarà visibile al Cannes Yachting Festival e al Salone Nautico di Genova. In entrambi i saloni sarà esposto anche il Settantotto 78 ft, due occasioni per prendere contatto con l’intera nuova Flagship Collection di Cranchi Yachts.

Oltre ai già citati appuntamenti a Cannes e a Genova, Cranchi Yachts intensifica la sua partecipazione ai saloni nautici e, in collaborazione con la sua rete di dealer, nel mese di settembre sarà presente anche al Southampton International Boat Show, all’Interboot Friedrichshafen e al Monaco Yacht Show.

Cranchi e Flexform, collaborazione sempre più stretta

Tra i molti elementi distintivi del Sessantasette 67 ft, si fanno notare anche gli elementi di arredo free standing che offrono a ogni armatore la possibilità di scegliere secondo il proprio gusto, per rendere ancora più personale l’imbarcazione. L’unità che sarà in esibizione nei saloni nautici è allestita con gli elementi d’arredo delle collezioni Flexform. Selezionati da Christian Grande possono aggiungere agli ambienti un tono di calda e rilassata eleganza con uno stile classico e contemporaneo al tempo stesso. Salone e sala da pranzo sono impreziositi dalla presenza del divano Edmond e dalle poltrone della serie Feel Good abbinate a tavolini Fly. Il tavolino Fly Outdoor è presente anche nel pozzetto, insieme alla versione per esterni della poltrona Alison, la cui flessuosa sinuosità promette relax e piacere. Si conferma così una collaborazione già iniziata nel 2020 con l’allestimento del Cranchi Settantotto 78 ft. La partnership tra Cranchi Yachts e Flexform si fonda su una visione condivisa della bellezza e del comfort e sui valori che accomunano i due brand, una produzione rinomata interamente concentrata in un solo distretto produttivo in Lombardia. Proprio nella sua sede principale a Piantedo, Cranchi Yachts ha di recente rinnovato le sale riunioni, inserendo tavolini, divani, poltrone e sedute Flexform. Sono firmati Flexform anche gli arredi per lo stand di Cranchi Yachts al Cannes Yachting Festival.

Cranchi Yachts

L’innovazione dei sistemi di bordo non si ferma e punta a offrire un’esperienza di navigazione sempre più smart e integrata. Ne è un esempio il sistema di ormeggio intelligente DockSense Alert di Raymarine introdotto a bordo del Sessantasette 67 ft. Il sistema sfrutta cinque telecamere con visione stereo per rilevare gli oggetti vicini allo yacht e creare una mappa intuitiva dei potenziali pericoli, visualizzabile su tutti i display di navigazione installati a bordo. Evolvono anche i sistemi di controllo digitale che permettono il comando completo e il monitoraggio integrale degli impianti di bordo. Sulle imbarcazioni Cranchi sono disponibili alcune tecnologie come il Glass Cockpit di Garmin o il sistema YachtSense su display Axiom di Raymarine, che il Cantiere può assicurarsi grazie alle partnership consolidate. L’attenzione alla tecnologia premia anche la qualità dell’intrattenimento a bordo con una doppia spinta che punta a rendere più facili i controlli replicabili sia sui cruscotti sia sui dispositivi mobili dell’armatore, e più alta la fedeltà audio con gli speaker Bose o la radio Fusion di Garmin.

Negli ultimi anni, il Cantiere ha apportato numerose innovazioni ai suoi processi produttivi, tra cui l’applicazione e realizzazione dei ponti in teak con nuove tecnologie; l’applicazione dei pavimenti interni con essenze indicate per l’ambiente marino e con sistemi di applicazione evoluti; lo sviluppo di processi di stratificazione inediti e con materiali come il carbonio, in concerto con il RINA. Non manca l’attenzione ai dettagli: su disegno Cranchi sono realizzati su misura dei pezzi in fusione con l’uso di nuove leghe, ideali per l’ambiente marino. Con questa nuova tecnica sono state realizzate le potenze laterali della nuova A46 Luxury Tender, più leggere e resistenti, e altri pezzi come i passa-cime. Infine, per garantire i massimi livelli, Cranchi Yachts effettua periodici upgrade dei sistemi di collaudo, attraverso check list evolute.

Per concludere la rassegna sulle più imminenti novità, il Cantiere annuncia che il nuovo centro Cranchi Yachts Sardinia è pronto ad aprire i suoi moli al pubblico. Realizzato con grande attenzione alla sostenibilità, il centro si colloca strategicamente sulla costa settentrionale della Sardegna ed è attrezzato oltre che per le prove in mare anche per i servizi di refitting, alaggio, varo e per le ispezioni pre-delivery. Il nuovo centro si inserisce nel programma Cranchi Cares, la suite di servizi dedicati alla manutenzione e alla protezione degli yacht in cui operano manager e tecnici specializzati e formati da Cranchi Yachts.

(Cranchi Yachts, una stagione 2022/23 densa di novità – Barchemagazine.com – Giugno 2022)