Cranchi Yachts in piena attività tra novità e saloni nautici

Cranchi Yachts parteciperà ai prossimi saloni nautici internazionali. Sarà in forze a Cannes, Southampton, Genova, Friedrichshafen e Monaco

Grande gioia in casa Cranchi Yachts poter immaginare la partecipazione ai prossimi saloni nautici, soprattutto perché fa presagire il ritorno a forme di relazione e socialità a cui tutti hanno dovuto rinunciare negli ultimi mesi.

Per il Cantiere il periodo è comunque stato contrassegnato da importanti traguardi raggiunti, primo fra tutti il lancio dell’A46 Luxury Tender. Il nuovo modello della gamma Cranchi sarà certamente una delle star nei boat show della nuova stagione. Gli eventi interazionali saranno l’occasione per vederlo e scoprirne i tanti punti di forza: dall’hard top hi-tech alle impavesate di poppa apribili con un meccanismo servo-elettrico. Le premiere a Cannes prima e a Genova poi seguono a distanza di tre mesi quello che è stato il vero unveil dell’A46 Luxury Tender, trasmesso in streaming il 14 giugno 2021. Numerosi sono stati gli ordini raccolti dal Cantiere in breve tempo dopo il lancio.

Il successo commerciale dell’A46 Luxury Tender segue quelli segnati dal Settantotto e prima ancora dall’E30 Endurance e dalle due versioni dell’E26: i nuovi modelli sono stati il volano che ha permesso l’incremento della produzione e che ha garantito al Cantiere la capacità di rimanere lungo un percorso di crescita anche nei mesi della pandemia. Per rispondere efficacemente alla crescente domanda e per offrire ai suoi clienti sempre i più alti standard di qualità, il Cantiere ha dato vita alla Cranchi Academy, un programma di alta formazione dedicato ai neo-assunti. Tutte le risorse professionali che si aggiungono al team Cranchi hanno modo di acquisire competenze specifiche e possono così dedicarsi nel modo migliore alla progettazione e alla costruzione dei modelli Cranchi Yachts, imbarcazioni all’avanguardia costruite con metodi innovativi e riconosciute nel mondo come esempi di affidabilità e sicurezza.

A contribuire alle ottime performance commerciali del Cantiere sono stati numerosi fattori, tra i quali vanno citati l’impegno nella comunicazione digitale e social – sempre più curata e puntuale e che si è arricchita con i video di presentazione tecnica dei modelli -, l’impegno profuso dall’azienda per realizzare il Cranchi Private Show e l’ulteriore espansione della rete dei dealer che in tutti questi mesi si è saputa distinguere per proattività e flessibilità. Il network dei concessionari Cranchi Yachts si estende su 6 continenti con uffici in oltre 50 Paesi. Il lavoro di relazione dei dealer è stato fondamentale per il successo del Cranchi Private Show, il salone nautico permanente e riservato che Cranchi Yachts ha organizzato presso il suo showroom sull’Adriatico, il Marine Test Centre “Italo Monzino”. Qui, in un ambiente esclusivo, privato e sicuro, i dealer hanno potuto invitare i clienti interessati a conoscere meglio i modelli della gamma Cranchi e a testarne le qualità in mare. Visti i positivi riscontri ottenuti nei mesi passati, l’iniziativa non si ferma. Con l’inizio della nuova stagione nautica, il calendario dei test drive sarà rinnovato e presso il Marine Test Centre saranno disponibili tutte le imbarcazioni in gamma.

Sessantasette profile
Cranchi Sessantasette
Con una lunghezza fuori tutto che supera i 67 piedi (20,8 metri), il nuovo modello si chiamerà Sessantasette, come il numero, scritto per esteso e in italiano. È lo stesso principio per cui l’ammiraglia del Cantiere si chiama Settantotto, a significare che anche questo yacht saprà regalare agli armatori molto più di quanto la sua lunghezza potrebbe far pensare.

Il Cranchi Sessantasette si avvia al debutto

La collezione Cranchi nei primi mesi del 2022 si arricchirà di un nuovo modello, il Cranchi Sessantasette. Il nuovo flybridge yacht firmato da Aldo Cranchi e Christian Grande assieme al Centro Studi Ricerche Cranchi Yachts dichiara nella fluidità seducente delle sue linee esterne – morbide, continue e mai segnate da spigoli o forzature – la stretta parentela con l’ammiraglia della gamma, il Cranchi Settantotto. Il Sessantasette erediterà dall’ammiraglia anche molti dei contenuti tecnologici e di design, posizionandosi così ai vertici del proprio segmento: chiunque da questa stagione sia interessato a uno yacht a motore tra i 60 e i 70 piedi dovrà prestare attenzione al Cranchi Sessantasette. Il profilo dello yacht è certamente un elemento caratterizzante del nuovo modello e della nuova linea di flybridge di Cranchi Yachts, ma molti degli atout del Sessantasette si scopriranno salendo a bordo. Gli spazi da scoprire e da vivere saranno molteplici così come le opzioni di personalizzazione: per conoscere ogni dettaglio del nuovo yacht basterà attendere l’inizio del nuovo anno, quando – a pochi mesi di distanza dall’unveil dell’A46 Luxury Tender – anche il Cranchi Sessantasette sarà finalmente presentato al pubblico.

Cranchi Sessantasette – I dati tecnici preliminari

Lunghezza fuori tutto
20,80m 
Lunghezza scafo18,73m
Larghezza massima
5,45m 
Peso con motori
36.000 kg 
Serbatoio acque nere
300 l 
Srbatoio acque grigie
200 l 
Portata persone max
18 pax 
Capacità serbatoio carburante
4.000 l 
Capacità serbatoio acqua
900 l 
Motorizzazione2 x Volvo Penta D13 IPS 1350
Carena
Aldo Cranchi 
ProgettoCentro Studi Ricerche Cranchi Yachts
Art directionChristian Grande
Categoria di progettazioneB

(Cranchi Yachts in piena attività tra novità e saloni nautici – Barchemagazine.com – Agosto 2021)