Cranchi Sessantasette, la nuova generazione flybridge di Cranchi

Con una lunghezza fuori tutto che supera i 67 piedi (20,8 metri), l’innovativo progetto Cranchi Sessantasette nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi Ricerche di Cranchi Yachts e Christian Grande

Realizzato con l’art direction di Christian Grande, il nuovo progetto di Cranchi Yachts andrà ad arricchire presto la linea di flybridge del cantiere: si chiamerà Sessantasette, con il numero scritto per esteso.

Già a un primo sguardo il family feeling con il Settantotto, l’ammiraglia, è molto forte: il profilo filante, la prua svasata, il capo di banda pronunciato e la linea di cinta alta e protettiva che dà allo yacht un’allure navale. 

Emblematiche sono le linee che si completano e si richiamano tra i diversi elementi del profilo. Ad esempio tra la curva del portellone a poppa e la parte aggettante del fly o tra il taglio delle finestrature e lo scasso a centro murata. Lo scasso nella murata ha anche un preciso valore grafico, ripreso simmetricamente dalle vetrate sottocoperta. È uno dei segni di design che fanno del profilo dello yacht un elemento fortemente caratterizzante del nuovo modello e della nuova linea di flybridge di Cranchi Yachts“, afferma Christian Grandema quando si lavora ai progetti per questo storico brand, non ci si ferma mai solo allo stile: chi sceglie le imbarcazioni di questo cantiere è competente e cerca insieme all’estetica anche concretezza e valore“.

Il posto di pilotaggio è centrale per una visione ottimale, la poltrona del capitano è affiancata da una seduta gemella in modo da rendere anche questo spazio accogliente e consono alla socialità. Tecnologica anche la consolle di guida.

Nell’attività di ricerca legata all’uso della fibra di carbonio, Cranchi Yachts si è ispirata ai settori dell’automotive e dell’aerospace, ricavando spunti interessanti e rielaborandoli secondo le sue necessità. Sono di derivazione automotive e aerospace anche le vernici, i fissanti adesivi che permettono fissaggi senza uso di viti o rivetti per l’abbattimento delle vibrazioni, i materiali fonoisolanti, fonoassorbenti e le barriere per lo smorzamento dei rumori e delle vibrazioni che assicurano risultati fonometrici di tutto rispetto.

Il tono di calda e rilassata eleganza che si respira negli interni è amplificata anche dalle scelte di decor che privilegiano i toni chiari, con legni biondi e pelli nei toni della sabbia, con una prevalenza di superfici opache per un migliore comfort visivo. Il marmo – in color grigio imperiale – impreziosisce i bagni, mentre ricorrono, tanto nelle cabine come nel salone, elementi scuri e lucidi, come i legni fiammati o le pelli in color moka, che creano accenti e punti focali capaci di regalare movimento e varietà agli ambienti.

Il Cantiere offrirà anche per il Sessantasette numerose opzioni di personalizzazione che saranno incluse nel programma Cranchi Atelier. 

Cranchi Sessantasette – Principali dati tecnici

Lunghezza fuori tutto 20,8m
Lunghezza scafo 18,73m
Larghezza massima 5,45m
Peso con motori 36 t
Serbatoio carburante 4.000 l
Serbatoio acqua 900 l
Portata persone max 18 pax
Motorizzazione
2 x Volvo Penta D13 IPS 1350
Carena Aldo Cranchi
Progetto Centro Studi Ricerche Cranchi Yachts
Art direction Christian Grande
Categoria di progettazione CAT B

(Cranchi Sessantasette, la nuova generazione flybridge di Cranchi – Barchemagazine.com – Gennaio 2022)