Consorzio Marine della Toscana, be united to be stronger

Il Consorzio Marine della Toscana è sempre più attivo nell’offrire servizi ai diportisti nella massima sicurezza, oltre alla vendita dei posti barca

by Francesca Portoghese

Le marine aderenti al consorzio offrono luoghi accoglienti, hub sicuri per il charter nautico e il diporto per potenziare al massimo la rete turistica della regione non solo terra-mare, ma anche mare-terra. Da Viareggio fino a Piombino e Isola d’Elba, la campagna promossa dal consorzio è “Vivere la Toscana sul mare”, questo grazie ad una terra tra le più apprezzate e conosciute, partendo dai porti con città d’arte, borghi, paesaggi, mete enogastronomiche, storia e cultura. 

Le 11 marine del consorzio possono ospitare dai più piccoli natanti fino a megayacht di oltre 100 metri.

Le marine e i porti aderenti al Consorzio sono: Marina Cala de’ Medici SpA, società che gestisce l’omonimo Porto turistico di Rosignano, la società cooperativa L’Ormeggio di Marina di Salivoli, Yacht Broker e Viareggio Porto 2020 a Viareggio, Porto Azzurro all’Isola d’Elba, Porto di Pisa, Azimut Benetti con entrambi gli approdi di Lusben a Viareggio e a Livorno, Marina dei Presidi – Porto Ercole, come rappresentante del gruppo Marinedi e Marina Arcipelago Toscano, struttura di futura realizzazione per accrescere la capacità di accogliere megayacht nell’area di Piombino.

Sono oltre 3.000 i posti barca complessivi a disposizione di imbarcazioni e yacht che vanno dai 5 metri a oltre i 100 metri. Inoltre servizi di qualità, colonnine intelligenti, smart mobility solution, sono alcuni dei plus dell’offerta Marine della Toscana. Oltre al charter nautico, in alcune marine, sono disponibili posti barca in vendita per un totale di 500 postazioni sia per barche piccole, sia per yacht.

«C’È UN DIALOGO COSTRUTTIVO TRA I VARI PORTI RISPETTO ALLE SOLUZIONI DA ADOTTARE E QUESTO VA A BENEFICIO DEGLI UTENTI, PERCHÉ STIMOLA UNA STANDARDIZZAZIONE VERSO L’ALTO DEI SERVIZI».
PIETRO ANGELINI, DIRECTOR
OF THE CONSORTIUM

Seguendo il successo della scorsa estate, tutte le marine punteranno ancora sui servizi di hub sicuri per il charter nautico e accoglienza protetta. In più ci sarà una Fidelity Card che dà diritto a uno sconto del 10% sul canone di ormeggio in transito nei porti che aderiscono alla rete e ad un welcome kit con prodotti tipici enogastronomici di aziende a km 0.

Un’azione di promozione legata al messaggio unitario mare – terra nell’area costiera che mira a fidelizzare i diportisti, non soltanto con porti di livello capaci di accogliere un turismo di grande qualità e con servizi di ultima generazione, ma che solleciti la voglia di scoperta e offra un accesso facilitato e tutte le altre bellezze, storiche, artistiche e paesaggistiche della Toscana. Un progetto sostenuto dalla Regione Toscana e integrato con la promozione Costa Toscana | Isole Toscane, che valorizza le singole specificità dei luoghi. 

«RITENGO CHE I TEMPI SIANO MATURI ANCHE PER AVVIARE I PROCESSI DI COLLABORAZIONE CON ALTRE REGIONI ED ARRIVARE NEL PROSSIMO ANNO ALLA PRESENTAZIONE DI UN CONSORZIO MARINE D’ITALIA». 
MATTEO ITALO RATTI, PRESIDENT OF MARINE DELLA TOSCANA

L’importanza dell’accessibilità dei porti e di una nautica senza barriere è tra le priorità del consorzio che ha stretto una collaborazione con Marco Rossato, navigatore solitario, presidente de “I Timonieri Sbandati ASD”, scuola vela e navigazione dedicata al mondo della disabilità. Rossato sta facendo tappa in tutte le marine e i porti della rete proprio per parlare di un mondo della vela e della nautica aperto a tutti, verificando l’accessibilità delle marine e proponendo soluzioni per favorire una nautica e una portualità senza barriere. Il Consorzio ha fra i propri obiettivi prioritari quello di promuovere, ed “esportare” il brand già ampiamente riconoscibile dei territori costieri della Toscana.

(Consorzio Marine della Toscana, be united to be stronger – Barchemagazine.com – Agosto 2022)