Componenti e impianti, E… state tra le onde

Tecnologie e design all’avanguardia sono gli ingredienti ideali per la vita di bordo. Negli esterni come negli interni, è necessario munirsi di accessori che facciano della funzionalità il loro punto di forza, scegliendo accuratamente in base a materiali, estetica, ingombri, leggerezza e robustezza

by Laura Biazzi

La telecamera in porto Dome Network Camera è una telecamera ad alta prestazione progettata da Axis Communication per la sorveglianza di porti e aeroporti, città e aree perimetrali, immediatamente installabile in qualsiasi ambiente esterno. Il livello di zoom è elevato, utile per esaminare i dettagli delle scene, e il Pan/Tilt è preciso e semplice per una totale affidabilità anche in condizioni climatiche estreme. È fornita di Temperature Control, che le consente di funzionare a temperature ridotte (fino a – 40 °C) o elevate (fino a + 50 °C) e di riaccendersi a queste condizioni termiche in caso di interruzione. La protezione è di classe IP66 contro la polvere e l’acqua. È dotata di funzioni per riprese diurne e notturne, di un range dinamico (wdr) da 128x, progressive scan, zoom ottico e digitale. www.axis.com

Passouomo rotondo Olcese Ricci presenta il passouomo rotondo in acciaio inox Aisi 316, adatto a ogni tipo di barca a motore. Il profilo è alto solo 35 millimetri sulla coperta e quando è chiuso non ci sono viti di fissaggio in vista; la lucidatura esterna è accurata e a specchio. Telaio e portello sono realizzati con profili progettati per garantire robustezza e leggerezza, mentre il compasso integrato nella cerniera permette di mantenere il passouomo aperto in tutte le posizioni senza usare braccetti; può essere fornito con chiusura solo interna o interna/esterna. Lo spessore del plexiglas è di 12 mm, per la massima sicurezza. Sono previste quattro misure: 419, 495, 610, 787 mm.
www.olcesericci.com

Small Entities Nasce una collezione di oggetti firmata da Marco Maggiori e a base di melammina, ideale per l’utilizzo in barca. Le forme sono originali e semplici al tempo stesso, il colore si abbina al bianco e ogni oggetto evoca un mondo botanico parallelo. Il processo produttivo è all’avanguardia e in grado di dare una finitura a effetto vetrificato. Fanno parte della collezione gli accessori da tavola, tra cui insalatiere, set per finger food, set di piatti, posacenere, contenitori decorativi, vassoi e ciotole. Importante è il riconoscimento ottenuto dalle “piccole entità” da parte del MoMa di New York, che ha scelto una selezione di nuovi modelli per la sua esposizione permanente, valorizzandone la ricercatezza delle forme e l’innovazione dei materiali.
www.mebel.it

Supporto losca timone La gamma prodotta da Tides Marine comprende supporti del timone, rinforzi trincarino, passanti e losche (con o senza guarnizione). La maggior parte delle losche e dei cuscinetti è in materiale Uhmw-Pe, polietilene ad alto peso molecolare, molto duro, resistente alle abrasioni e che non assorbe acqua; rispetto al bronzo i vantaggi sono in termini di grandezza, leggerezza e dolcezza di manovra. Il coefficiente di frizione (con lubrificazione dell’acqua) è più o meno quello del teflon. I modelli sono installabili su barche in vetroresina, alluminio o acciaio, da diporto, sportive, da lavoro o da pesca.
Le losche sono a tenuta stagna, inerti all’elettrolisi e non necessitano di manutenzioni.
www.tidesmarine.com

Passerelle ad ampio raggio Opacmare propone alcuni modelli di passerelle esterne prive di pistone idraulico o con mini pistoni; la loro movimentazione avviene tramite un piccolo attuatore rotante o attraverso due cilindri fissati direttamente alla piastra di aggancio a poppa della barca. Il risultato è una passerella con un ampio raggio di inclinazione sia verso l’alto sia verso il basso, con le medesime capacità di sollevamento delle passerelle con cilindro idraulico (dai 200 ai 450 kg secondo le versioni).
Il raggio di inclinazione è di circa 180° con l’attuatore rotante e circa 130° con i due pistoni. Questo consente di ridurre l’ingombro sulla passerella di poppa e di migliorare la manovrabilità: senza il pistone idraulico di supporto, il tender e il gommone possono essere accostati alla murata.
www.opacmare.com

Gemma 1 Led È la gamma di lampade di cortesia filettate per esterni proposta da Binding Union. Sono piccole ma molto luminose, a led, di colore bianco, blu, rosso, giallo o verde. Il contenitore monoblocco e la resinatura interna le rendono completamente stagne e la loro installazione è semplice per la possibilità di essere avvitate nei materiali oppure fissate con un dado. Possono essere usate come semplici lampade spia o per demarcare e illuminare scalini, bordi, gruette, passerelle, bagni, pozzetti e gavoni. La dimensione minima della testa è di diametro 18 mm.
www.binding.it

Bamboo Marine System Per l’organizzazione della strumentazione nautica di uso quotidiano a bordo, Dime propone la gamma di contenitori prodotti con tecnica lamellare composta da 13 unità per carte nautiche, telefoni cellulari, binocoli, gps, vhs, bussole, anemometri ecc. Sono resistenti, inalterabili e hanno un’estetica diversa dal comune teak utilizzato nella nautica; in più il bamboo è economico, ecologico e atossico.
www.dime-italy.com

Aqualuma Distribuita da Svama Nautica, l’azienda Aqualuma progetta e realizza luci led underwater per imbarcazioni di ogni tipologia. I prodotti si caratterizzano per una facile installazione, elevata luminosità, lunga durata e basso consumo. Sono anti corrosione e hanno un involucro ad alta resistenza in policarbonato. Accessibili dall’interno della barca, sono fredde e a bassa emissione di calore, ideali per essere usate anche fuori dall’acqua. Tutte le serie (1, 3 e 6) sono dotate di lenti e anodi e non necessitano di essere sigillate per le infiltrazioni o di protezione sulla chiave di accensione; sono fornite di 12 piedi (circa 3,6 metri) di cavo stagno subacqueo e sigillante Aqualuma.
www.svama-nautica.com

Fastfender Agganciare e sganciare i parabordi in tre mosse e con una sola mano è ora possibile con Fastfender, il gancio rapido per parabordi. Consente inoltre di regolare velocemente l’altezza ed è idoneo per tientibene tubolari, di acciaio e corrimano fino a 32 millimetri di diametro, per cime da 6 a 12 mm di diametro; è resistente all’acqua del mare e ai raggi UV, alle temperature da – 20 °C a
+ 40 °C e a una forza di trazione fino a 200 chilogrammi. Per posizionare Fastfender basta installare il gancio, ruotarlo di 90° e regolare l’altezza del parabordo; ogni gancio è dotato anche di strozzacima di aggiustaggio. Disponibile nei colori grigio chiaro, nero o blu, pesa 120 grammi ed è in nylon PA6.
www.blu18marine.com

(Componenti e impianti, E… state tra le onde – Barchemagazine.com – Agosto 2009)