CMM Yacht Service, great job

Trasformazione, forse è questo il termine più adatto per descrivere la grande opera di refitting eseguita dal cantiere CMM Yacht Service su un Pershing 80 del 2009

by Massimo Longoni

Il modello, oggetto di questo radicale refitting, è stato acquistato da un armatore belga lo scorso Novembre tramite la consulenza del Sales Department CMM Yacht Service. Lo stesso cantiere è stato poi incaricato di occuparsi dell’intero restyling. CMM, in qualità di società di riferimento per tutti i cantieri del Gruppo Ferretti (Pershing, Riva, Mochi Craft, Custom Line, Ferretti Yachts, Crn), ha realizzato i progetti di refitting più rilevanti e impegnativi per questi brand. L’attività si concentra sugli interventi di riverniciatura completa (gelcoat o vernice) e sull’installazione di giroscopi Seakeeper, azienda leader nel campo degli stabilizzatori per la quale è da anni dealer ufficiale e installatore autorizzato. Solo quest’anno sono state numerose e di differenti tipologie e metrature le imbarcazioni sulle quali è stato posto uno stabilizzatore: un Seakeeper 16 su un Pershing 76 del 2004, un Seakeeper 18 su due Pershing 80del 2009, due Seakeeper 9 su un Ferretti 780 del 2008, un Seakeeper 26 su un Viking 82 e un Seakeeper 2 su un Avanti 33

SCAFO E SOVRASTRUTTURA DEL PERSHING 80 SONO STATI
RIVERNICIATI CON UNA TONALITÀ DI SILVER TENDENTE ALL’ANTRACITE
CON LA PARTICOLARITÀ DELLA “GRANA GROSSA”, CHE DONA
UN ASPETTO PIÙ METALLICO ALLA VERNICE E UNA MAGGIORE BRILLANTEZZA ALLA SUPERFICIE.

Oltre ad essere Master Service Point per tutti i cantieri del Gruppo Ferretti e agente ufficiale del Dealer italiano, Italian Yacht Store, per i brand Pershing, Itama, Custom Line e Ferretti, CMM è anche specializzata nel refitting di imbarcazioni da 15 a 40 metri. Negli anni, l’azienda ha fatto della personalizzazione una vera e propria arte, totalmente Made in Italy. L’obiettivo è rendere un’imbarcazione fatta in serie un oggetto unico e rappresentativo per ogni armatore. Peculiarità che ha spinto l’armatore belga ad affidarsi alla consolidata esperienza del cantiere CMM Yacht Service per questo importante progetto, portato a termine in sei mesi di lavoro, è stato un lavoro che ha interessato, ad esclusione dello scafo, ogni singola parte dell’imbarcazione, un refitting totale, nel vero significato della parola.

Salone prima dei lavori.

Salone in lavorazione.

Lo yacht ha cambiato forma e colore sia esternamente sia internamente. Dopo lo studio nella fase iniziale di progettazione, si è proceduto con la realizzazione di tre differenti mockup, riproducendo veri e propri esempi di quanto proposto con la renderizzazione. Sono stati realizzati campioni di verniciatura per la carrozzeria esterna e, attraverso una selezione di materiali e finiture, sono stati materialmente riprodotti in scala parti di mobilio interno, così che l’armatore ha potuto visionare e scegliere essenza, colore e finitura degli interni ancor prima dell’inizio dei lavori.

È proprio dal cuore di questo bellissimo yacht che è iniziata l’opera di refitting. A poche settimane dall’arrivo in cantiere, l’intera sala macchine si presentava come una vasca vuota; ogni singolo componente, infatti, era stato sbarcato per essere revisionato o sostituito, dai motori agli invertitori, cardani, generatori, tubazioni, raccordi, pompe… La stessa sala macchine ha subito un profondo restyling, il pavimento è stato carteggiato e riverniciato, le pareti rivestite con la nuova coibentazione, l’intera illuminazione è stata sostituita con luci a Led, i piani di lavoro sono stati sostituiti e realizzati in carbonio, per i paglioli a terra, invece, è stato realizzato un apposito telaio in alluminio.

Cabina ospiti prima dei lavori.

Impiallacciatura sul posto cabina ospiti.

La nuova cabina ospiti.

Non poteva mancare l’installazione di un Seakeeper 18 per garantire stabilità e comfort all’imbarcazione. Attraverso la scansione 3d del portellone sono state ricavate le matematiche per produrre lo stampo necessario a creare un nuovo hatchback differente dall’originale per forma e volume. Realizzato in carbonio, il nuovo portellone è ora dotato di una seconda apertura nella parte centrale, azionabile tramite un sistema di doppie cerniere che permettono di accedere all’hangar senza dover scendere dalla plancetta. Scafo e sovrastruttura sono stati riverniciati con una tonalità di Silver tendente all’antracite con la particolarità della “grana grossa”, che dona un aspetto più metallico alla vernice e una maggiore brillantezza alla superficie.

Leitmotiv di questo refitting è il colore blu, punto di unione tra esterno ed interno. Il blu elettrico caratterizza alcuni inserti della verniciatura tra cui la fascia di bellezza, mentre per pellami, personalizzazioni su divani, testaletto e mobilio è stato utilizzato il blu Indigo. Oltre alla modifica del portellone di poppa, anche la zona del pozzetto è stata rivista. Sono stati rimossi il tavolo e la panca scorrevole. Al loro posto, sono stati installati un tavolo con un top estensibile e una nuova panca fissa, cambiamento che ha reso quest’area più pratica e più vivibile. Questo tipo di layout, differente dell’originale, che è stato ideato, progettato e realizzato dal cantiere, è uno degli interventi più richiesti già eseguito in altre tre lavorazioni precedenti. A questa modifica è poi seguita la sostituzione di tutte le vetrate e la realizzazione della nuova cuscineria, rivista e personalizzata da una geometria di ricami tipica delle barche sportive, e la sostituzione dell’intera coperta in teak.

OLTRE AD ESSERE MASTER SERVICE POINT PER TUTTI I CANTIERI
DEL GRUPPO FERRETTI E AGENTE UFFICIALE
DEL DEALER ITALIANO, ITALIAN YACHT STORE, PER I BRAND PERSHING, ITAMA, CUSTOM LINE
E FERRETTI, CMM È ANCHE SPECIALIZZATA NEL REFITTING
DI IMBARCAZIONI
DA 15 A 40 METRI.

Ultima, ma non per importanza, la realizzazione di un nuovo sistema di illuminazione tutto RGBW, caratterizzato dalla possibilità di scegliere fra quattro differenti colorazioni per segnapasso, stripled laterali, luci subacquee e nome barca. Ma è proprio negli interni che è avvenuta la vera trasformazione. L’intera essenza dei legni è stata cambiata, il mobilio, che si presentava nel classico rovere rigatino color miele, è stato rivestito con un’impiallacciatura in legno di quercia nella colorazione grigio fumo, che ha conferito un tono più moderno e di design all’intero ambiente. Il nuovo rivestimento ha interessato tutte le strutture, quelle fisse impiallacciate e riverniciate sul posto e quelle smontabili, impiallacciate e riverniciate in laboratorio. Al grigio fumo dell’impiallacciatura è stata accostata una tonalità blu pastello con l’obiettivo di dare risalto a differenti elementi interni, creando stacco e profondità negli ambienti. Il carbonio è invece il dettaglio peculiare del salone, che troviamo in inserti sotto top.

Posa mosaico bagno Vip.

Installazione mosaico.

In corso d’opera poi, l’armatore ha espresso il desiderio di modificare anche il layout dell’ambiente sottocoperta. È stata così rimossa una delle due cabine ospiti a beneficio di un quarto bagno con funzione di daily toilette e di una comoda dinette, con un divano letto di design; il tutto completato da un televisore 60 pollici che permette al nuovo ambiente di essere vissuto in più momenti della giornata per differenti utilizzi. Per i bagni è stato scelto un mosaico della collezione Diamond by Sicis. È stata creata una miscela di colorazioni unica, alla quale sono stati abbinati top in corian, che hanno reso possibile modificare altezza e struttura stessa del mobilio. Ogni ambiente e componente è stato oggetto di personalizzazione: dall’illuminazione, al parquet, agli elementi di arredo come testaletto e divani. Sono stati utilizzati tessuti e pellami ricamati con un particolare disegno a trapuntatura, adottata anche per le cuscinerie esterne. Infine, si è intervenuti sull’intero impianto audio-video e sulla strumentazione di navigazione, totalmente sostituita con apparati di ultima generazione Simrad.

Differenza tra finiture prima della verniciatura.

Nuova essenza e finitura.

Mai come quest’anno, le difficoltà del reperimento del materiale e i lunghi tempi di attesa per la consegna hanno influenzato il lavoro di questo progetto. Per far fronte a queste problematiche, il cantiere si è adoperato direttamente per la realizzazione di alcuni componenti, come il tavolo da fumo custom ispirato al modello di un famoso brand di design italiano, per il quale sono state riprese le stesse essenze e pellami utilizzati per il rivestimento dell’intero mobilio e di altri elementi presenti a bordo. Ogni volta che un lavoro viene portato a termine, chi ha modo di vedere il risultato finale spesso chiede: “Perché non si è comprato una barca nuova?”. La risposta è semplice: “Perché non sarebbe stata come l’avrebbe voluta”.

(CMM Yacht Service, great job – Barchemagazine.com – Settembre 2022)