Un nuovo modello non sulla carta, ma nella realtà e le prestazioni lo dimostrano. Per andare veloci basta un solo fuoribordo e si riesce anche a consumare poco
by Niccolò Volpati
IL MERCATO CHIEDE SEMPRE NUOVI MODELLI e il cantiere di Soverato è abituato ad assecondarlo. Chi se ne intende afferma che ormai questa necessità è ancor più accelerata di un tempo. «Non aspettiamo che sia il mercato a chiedercelo – afferma Salvatore Ranieri – ogni anno proponiamo modelli nuovi per completare e aggiornare la gamma». Date queste premesse ci sarebbe da aspettarsi un restyling leggero. Cambi un colore, modifichi un po’ l’allestimento e il gioco è fatto. Non è così per Ranieri International. Sono a Soverato a bordo del Cayman 26.0 Sport, tutto nuovo rispetto ai predecessori. Nuova la carena, le linee e l’allestimento.
Sullo specchio di poppa c’è un unico fuoribordo. Si tratta del 250 Honda. È la motorizzazione massima per questo battello che misura 7,80 metri di lunghezza fuori tutto e ha un peso contenuto. Il mare è calmo, a bordo siamo in due e il serbatoio è pieno per un quarto, quindi circa 65 litri di benzina. Affondo la manetta per vedere come si comporta. La cosa che mi colpisce subito è la spinta. Non tanto per raggiugere la planata, quella è una caratteristica che condividono tanti motori, ma dai 4000 giri in su. Non fa fatica ad andare veloce.


Consumi contenuti significa anche grande autonomia. I 260 litri di serbatoio assicurano quasi 200 migliadi navigazione alla velocità di crociera.
Il gommone è sempre stabile, anche grazie ai tubolari che poggiano sempre sull’acqua. Anche quando si superano i 40 nodi, si ha sempre la situazione sotto controllo. Non c’è onda, ma anche in virata non c’è alcun problema. Oltre al Gps, quello che impressiona è l’efficienza. Il connubio carena del 26.0 Sport con il fuoribordo Honda 250 è perfetto. Il consumo istantaneo è sempre basso. Per planare servono poco più di 14 litri/ora e alla massima ne bastano meno di 80. Ancor più sorprendente è il consumo litri/miglio. È sempre costante. Supera di poco il valore di uno e alla massima velocità servono solo 1,8 litri per navigare per un miglio. Merito della tecnologia Honda, tra carburazione magra e sistema ECOmo per ottimizzare le prestazioni, il risultato è eccellente.

Un solo motore vuol dire anche un prezzo di listino più contenuto e meno manutenzione.
Il fuoribordo è stato recentemente riprogettato e anche il piede è stato disegnato per ridurre al minimo l’attrito. È un concorso di meriti. Non basta il fuoribordo a spiegare valori così bassi. Per ottenere queste performance in velocità ci vogliono anche delle linee d’acqua ben disegnate. Inoltre anche il peso a secco di 1.150 kg ha la sua importanza. Altri gommoni simili arrivano a pesare anche 400 kg in più e la leggerezza incide sicuramente sulla velocità e sui consumi. L’altro grande vantaggio di queste prestazioni è l’autonomia. Il serbatoio non è enorme, ma nemmeno piccolo perché ha una capienza di 260 litri. E, dato che i consumi sono così contenuti, Cayman 26.0 Sport è in grado di garantire anche 200 miglia di autonomia a velocità di crociera. Nel caso ci si accontenti di navigare a 20 nodi di velocità, l’autonomia arriva addirittura a 260 miglia.
Leggerezza non è sinonimo di precarietà. E questo vale per la conduzione come per l’allestimento. Tutto in coperta dà la giusta sensazione di robustezza. Sia il roll bar, sia il muso su cui poggia l’ancora hanno il giusto spessore. La soluzione del musone è particolarmente funzionale. Il verricello è esterno, così è più facile la manutenzione. Nel gavone entra solo la catena e lo spazio è più che sufficiente per tanti metri e la struttura è adeguata a sorreggere il peso dell’ancora anche quando si salta sul mare formato.

Ottime qualità in navigazione perché alla velocità e ai bassi consumi si associa una conduzione sempre stabile e sicura. È un battello che riesce a prendere il meglio di ciascuna caratteristica. L’allestimento della coperta è versatile per accontentare tutte le esigenze.
Engine data
Da 175 a 250 cavalli, questi sono i limiti minimo e massimo per potenza applicabile allo specchio di poppa. Date le performance ottenute con 250 cv, siamo convinti che anche 175 cavalli possano bastare.
MOTONAUTICA F.LLI RANIERI
Loc. Caldarello
I-88068 Soverato (CZ)
T. +39 0967 25839
[email protected]
www.ranieri-international.com
PROGETTO: Ufficio tecnico Ranieri International
SCAFO: Lunghezza fuori tutto 7,80m • Larghezza massima 2,80m • Dislocamento a secco 1.150 kg Diametro tubolari 0,60m • Compartimenti 5 • Serbatoio carburante 260 l • Serbatoio acqua 60 l • Potenza massima installabile 250 cv
MOTORE: BF 250 D XRU Honda • Potenza 183,9 kW (250 cv) • Tipologia motore OHC V6 • Cilindrata 3.583 cc • Alesaggio per corsa 89mm x 96mm • Rapporto di riduzione 2.00:1 • Peso 288 kg • Regime di rotazione massimo 5300-6300 giri/minuto
CERTIFICAZIONE CE: CAT B
PREZZO: a partire da 35.530 € + Iva (solo scafo). Motore Honda 250 Sporty White: 25.565 €, Iva inclusa (Marzo 2021)
(Cayman 26.0 Sport, spinta efficace – Barchemagazine.com – Marzo 2021)