Consegnato al suo armatore il 33 metri Cantiere delle Marche Hyhmä, nave da diporto della serie Nauta Air 111 pensata per lunghe navigazioni oceaniche.
di Massimo Longoni
L’architettura navale di Cantiere delle Marche Hyhmä è stata affidata alla società olandese Vripack, mentre le sue linee e gli interni sono di Mario Pedol e Massimo Gino di Nauta Yachts. Lo studio di design milanese firma l’intera gamma Nauta Air per Cantiere delle Marche.
Con una lunghezza complessiva di 33,83 metri e 7,80 di baglio massimo, 315 tonnellate di dislocamento, è anche la barca più grande realizzata da Cantiere delle Marche fino ad oggi.
Hyhmä può accogliere fino a 12 ospiti in 5 suite e 7 membri di equipaggio. Due Caterpillar C18 Heavy Duty che sviluppano 500kW ciascuno spingono Nauta Air 111 a una velocità massima di 13 nodi, a mezzo carico.
A velocità economica l’autonomia è superiore a 5.500 miglia nautiche. Vasco Buonpensiere, sales and marketing director di Cantiere delle Marche, ha dichiarato: «Con in mente un obiettivo ben chiaro, quello di consentire a questo cliente e amico di realizzare il suo sogno di solcare il Passaggio a Nord-Ovest e documentare la vita della fauna marina, abbiamo realizzato un explorer vessel che, proprio come avviene in natura, combina bellezza e forza in un mix armonioso».
Mario Pedol sintetizza così il profilo di Hyhmä: «Le sue linee esprimono una forza sobria, elegante che oserei definire seducente».
Cantiere delle Marche Hyhmä
Lunghezza f.t. – 33,83 mt – Lunghezza al gall. 31,34 mt – Baglio massimo 7,80 mt – Pescaggio max 2,35 mt – Dislocamento a pieno carico 315 t – riserva carburante 46.700 litri – riserva acqua 10.500 litri – cabine 6 per gli ospiti, 7 per l’equipaggio – pinne satbilizzatrici elettriche Zero Speed – generatori 2 x 65 kW Kohler – motori 2 x Caterpillar C18 ACERT (533kW @1˙800- 2100rpm) – velocità massima 13 nodi – velocità di crociera 12 nodi – autonomia 5.700 miglia.
(Cantiere delle Marche Hyhmä, missione Passaggio a Nord-Ovest – Barchemagazine.com – Maggio 2018)