Design, prestazioni, long range: il nuovo 60’ di Cantiere del Pardo, presentato alla fiera di Düsseldorf, sarà varato in autunno
by Niccolò Volpati
Tutto cambi, affinché nulla cambi. Endurance 60, la novità di Cantiere del Pardo riassume bene la filosofia del romanzo di Tommasi di Lampedusa, ma senza l’accezione negativa che l’autore del Gattopardo gli ha voluto dare. Si cambia l’aspetto esteriore, senza perdere il buono dell’aspetto interiore, nel nostro caso, quello meno visibile.
Il concept degli spazi esterni e della coperta sono un po’ diversi rispetto ai modelli più piccoli del cantiere. Il baglio è molto ampio, tanto da farla assomigliare, in tutto e per tutto, a un trawler. Più di cinque metri di larghezza massima, per uno scafo che misura in lunghezza 16,50 metri. Il pozzetto è una grande area living, anche grazie alla due murate apribili.
Che cosa non deve cambiare? La qualità della carena. L’architettura navale e il progetto delle linee d’acqua sono stati curati da Davide Leone. L’obiettivo, come ha spiegato a Düsseldorf Gigi Servidati, responsabile dello sviluppo dei nuovi modelli del cantiere, era quello di ottenere una barca che navigasse bene in dislocamento intorno ai 10/12 nodi, ma anche in planata a 25.
È una carena ottimizzata per i sistemi IPS, studiata a lungo con analisi CFD, che è anche in grado di accogliere un’eventuale motorizzazione ibrida, in modo da potersi muovere con emissioni zero nelle aree protette o in entrata e uscita dai porti. E poi non deve sfigurare alle velocità più sostenute. Ma in questo caso, i cinque e più metri di baglio, è assai probabile che diano molta stabilità in navigazione. Comfort, basso rumore, lunghe navigazioni e bassi consumi, queste sono le caratteristiche ricercate per Endurance 60.
L’esperienza del cantiere, sviluppata in tanti anni di produzione di barche a vela, è stata trasferita in questo nuovo progetto di imbarcazione a motore. Gli interni sono stati curati, per la prima volta, da Nauta Design, ma il layout è stato progettato dall’ufficio tecnico del cantiere Del Pardo. Lo spazio a bordo non manca, sia sottocoperta, sia all’esterno, grazie anche al fly che ospita una seconda timoneria, sedute e prendisole. Non mancano nemmeno gli elementi di design che hanno caratterizzato la produzione di Pardo Yachts fin dal primo 43 come la prua rovescia, oggi molto utilizzata da tante altre imbarcazioni.
La scheda
Costruttore
Cantiere del Pardo, Via Fratelli Lumière 34, 47122 Forlì (FC), T. +39 0543 782404, [email protected], www.cantieredelpardo.com
Progetto
Davide Leone (naval architecture) e ufficio tecnico del cantiere e Nauta Design (interior design)
Scafo
Lunghezza fuori tutto 18,00 m – lunghezza scafo 16,50 m – lunghezza al galleggiamento 16,00 m – baglio massimo 5,10 m – pescaggio 1,20 m – dislocamento 30.000 kg – serbatoi carburante 2.500 litri – serbatoi acqua 1.000 litri – motori 2×700 cv Volvo IPS
(Cantiere del Pardo: arriva il nuovo Gatto…Pardo Endurance 60 – Barchemagazine.com – Gennaio 2020)