Abbiamo provato il 22esimo esemplare del Gladiator 493 di Canados. Con due motori Volvo Penta di 440 cavalli ciascuno ha una velocità massima di circa 40 nodi
by Angelo Colombo
Si tratta di un 50 piedi con due cabine matrimoniali, coperta in stile walkaround, dove 14 persone stanno comode con tanto spazio per il relax, grazie anche a un baglio massimo di 4,25 metri. La massa complessiva è di 13.600 chilogrammi, si tratta di un peso contenuto, rispetto alle dimensioni della barca, ottenuto da un importante lavoro eseguito da Canados che parte dalla selezione dei materiali per arrivare al processo di laminazione.
Lo scafo è interamente realizzato in fibre di vetro e resina vinilestere, il tutto laminato in sottovuoto, scelta che ha permesso di contenere il peso complessivo assicurando una robustezza strutturale adeguata. Inoltre, tutto ciò che è sopra la linea di galleggiamento è realizzato in composito lavorato in sottovuoto con l’ausilio del carbonio, permettendo, a parità di prestazioni meccaniche, di contenere ulteriormente i pesi. Presa coscienza di questi dati, abbiamo cominciato a essere sempre più curiosi su due elementi in modo particolare: consumi e tenuta di mare. Naturalmente anche le prestazioni velocistiche ci incuriosivano, sebbene in mare non è tanto la velocità di punta che sfiora i 40 nodi l’elemento che volevamo testare maggiormente, ma la velocità di crociera con mare formato e i consumi. Sul Canados Gladiator 493 Grand spinto da due Volvo Penta D6 440 con trasmissione EFB, avevamo diverse curiosità da soddisfare.
Il Gladiator 493 Grand è un day cruiser di lusso da condividere anche con tanti amici, o in coppia per la crociera. Diverse le possibilità di allestimento interno con una o due cabine, uno o due bagni.
La prova si è svolta con 14 persone a bordo, il pieno di gasolio e il pieno di acqua, dati che aiutano a comprendere bene l’anima di questa barca. Appena portata la prua fuori dall’imboccatura del porto di Cannes, il Libeccio a circa 15 nodi ci ha permesso di saggiare subito le doti della carena, la quale, grazie a una V molto profonda e affilata negli ingressi prodieri, assorbe gli impatti con il mare in modo egregio, non portando mai lo scafo a scomporsi o a perdite di assetto spiacevoli, neanche quando si spinge la manetta a fondo. Grazie alle forme di carena e ad una corretta disposizione dei pesi, Gladiator 493 naviga in modo sempre corretto e con un grande comfort per gli occupanti, i quali, grazie a murate alte e tientibene sempre a portata di mano, beneficiano di grande sicurezza negli spostamenti a bordo.
LA POSTAZIONE DI GOVERNO HA UNA PLANCIA PROTETTA DA UN AMPIO TOP. L’ERGONOMIA È BEN STUDIATA E I TRE SEDILI DI GUIDA HANNO UNA FUNZIONE CONTENITIVA PER LE ANDATURE PARTICOLARMENTE VELOCI.
La manovrabilità offerta dalle propulsioni EFB è naturalmente sempre elevata, ma una nota la vogliamo riservare all’insonorizzazione, perché stando al comando si parla con copilota e passeggeri in prossimità sempre in modo tranquillo, così come non si percepiscono mai vibrazioni o rumori fastidiosi provenienti dalla sala macchine durante le manovre a lento moto. Il cantiere ha realizzato la struttura di cockpit e parabrezza in modo molto efficace, la protezione è sempre adeguata e l’ergonomia ben curata.
Per far arrivare qualche schizzo sul cristallo della plancia abbiamo dovuto forzare l’andatura e virare sopravvento, una manovra che, a parità di condizioni, ci avrebbe fatto fare un bel bagno. Tornando alle nostre curiosità in merito alle andature di crociera, a 3290 giri/minuto la barca tiene il bel passo di 34,1 nodi con un consumo totale di 140 l/h, vale a dire 4,1 l/miglio, consumo che scende ulteriormente a 3,79 l/miglio, viaggiando a 3090 giri/minuto e 31,6 nodi. Stiamo parlando di un 50 piedi e questi consumi sono molto interessanti, così come la velocità massima di 39,7 nodi che abbiamo registrato durante il nostro divertente test.
Il piano di calpestio è quasi interamente su un unico livello, i passaggi laterali sono larghi e sicuri. Ci sono grandi volumi per il trasporto di toys e attrezzature sportive. Il garage per il tender è sotto il prendisole di poppa.
Per concludere, tra le cose che apprezziamo in modo particolare del Gladiator 493 Grand c’è sicuramente la volontà del cantiere di realizzare una barca apparentemente classica dai contenuti tecnologicamente molto avanzati. Un accurato studio strutturale e la scelta di materiali e processi per il contenimento dei pesi in acqua offrono tutto quello che un armatore desidera da uno yacht sportivo con il quale affrontare anche la crociera in famiglia. Gli allestimenti sono ovunque molto curati nella selezione dei materiali e nella loro lavorazione. Anche su questo Canados risaltano i bei lavori di ebanistica eseguiti da maestranze di lunga esperienza sulle quali l’azienda può contare.
CANTIERI DI OSTIA SRL
Via dell’Idroscalo, 252
I-00121 Roma
T.+39 06 88379494
[email protected]
www.canados.com
PROGETTO
Ufficio tecnico del cantiere
SCAFO
Lunghezza f.t. 15,03m • Larghezza massima 4,25m • Immersione 0,80m • Dislocamento a vuoto 13.600 kg • Dislocamento a pieno carico 16.000 kg • Capacità serbatoio carburante 1.350 l • Capacità serbatoio acqua 300 l
MOTORE
2 Volvo Penta D6-440 • Potenza 324 kW (440 cv) • Numero di cilindri 6 • Cilindrata 5.500 l • Regime di rotazione massimo 3700 giri/min • Peso 790 kg con DPI
CERTIFICAZIONE CE
CAT B
PREZZO
990.000 €, Iva esclusa (Febbraio 2023)
(Canados Gladiator 493 Grand, evoluzione razionale – Barchemagazine.com – Febbraio 2023)