Benetti 65 Triumph, powerful and contemporary

Il superyacht Triumph è una nave dislocante custom della serie di Benetti 65 che unisce all’unicità di un prodotto sartoriale, la tempistica e la sicurezza di una produzione collaudata

by Claudia Giulia Ferrauto – photo by © Breed Media

Scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, con una livrea bianca valorizzata dai contrasti neri delle finestrature continue e dalle scocche dei profili di poppavia. Triumph ha una lunghezza di 65 metri per un baglio massimo di 11, si sviluppa su sei ponti. Dotato di una coppia di motori Mtu 12V 4000 M53, raggiunge una velocità massima di 16,4 nodi, ma si fa portare docilmente a una velocità di crociera di 15 nodi, per offrire poi un’autonomia di 5.300 miglia a 12 nodi che rende possibile programmare lunghe e rilassanti tratte di navigazione.

Le linee esterne, morbide e filanti, completano l’architettura navale studiata dal cantiere Benetti, e sono l’opera dello studio italiano Cassetta Yacht Designers che ha saputo dare a questa barca un’accattivante eleganza. «Nel curare lo svolgimento stilistico di Triumph, abbiamo cercato un grande senso di semplicità, con lo scopo tra l’altro di creare un oggetto che riuscisse a cogliere i trend, usando però un linguaggio pulito e di immediata percezione. La prua, con questo dritto quasi verticale, unita a un approccio generale caratterizzato dalla mancanza di interruzioni delle linee, conferisce un’armonia d’insieme e una continuità materica che danno allo yacht un sapore senza tempo», ha commentato Giorgio Cassetta, yacht designer e fondatore dell’omonimo studio.

«Tutto l’interior design è custom da progetto. Ogni dettaglio, ogni mobile, ogni elemento è stato voluto, studiato e creato con attenzione sartoriale. Se dovessi indicare gli spazi maggiormente rappresentativi sul Triumph, senza dubbio sceglierei i saloni del main deck e dell’upper deck e le due cabine a tutto baglio, perché qui si coglie appieno lo stile dato agli spazi interni». Pietro Mingarelli

Il primo punto interessante è la poppa allungata che, oltre ad armonizzarsi molto bene con i ponti sovrastanti, ha reso la nave più efficiente, veloce e stabile. C’è poi da notare l’elegante praticità della doppia scaletta di poppa che fa da collegamento tra main deck e lower deck, completamente avvolta dalle scocche dei profili laterali, enfatizzando così una grande proporzione d’insieme. Altro grande cambiamento è rappresentato dall’aggiunta di un comodo sundeck, caratterizzato da una bella zona pranzo a poppa e da una zona relax con aree prendisole a prua, a cui si accede da una scala protetta e nascosta all’interno dell’alberotto. Su questo ponte si cena a oltre 10 metri sul livello del mare con una vista ininterrotta sull’orizzonte. Un vero plus nella vita a bordo, che oltre a offrire un’ambientazione in più, offre una privacy totale.

La suite armatoriale si estende per oltre 130 m2 ed è dotata di studio, lounge e un’ampia terrazza esterna privata a pruavia. Da qui si gode di una vista sconfinata sul mare anche stando comodamente stesi sul letto.

Per quanto concerne invece gli spazi tecnici e di servizio, Triumph ha un interno ponte dedicato allo storage e alle aree tecniche, con due ampi garage a prua e una zona crew con percorsi dedicati al servizio dell’imbarcazione. L’interior design, curato dallo studio Green and Mingarelli, in collaborazione con l’ufficio stile del cantiere Benetti, ha sfruttato una suddivisione tradizionale del layout degli interni, conferendole tuttavia un tocco fresco e originale. «L’armatore voleva una barca lussuosa, bella ma facile da vivere. Questo ha dato vita a uno stile moderno e nel contempo ricco, in cui tutto l’interior design è custom. L’intervento, nato integrando un progetto d’interni che era parzialmente avviato, si è concluso riuscendo a modificarne completamente lo stile con un risultato incredibilmente lineare e intrigante», ha dichiarato l’architetto Pietro Mingarelli.

Il superyacht Benetti 65 Triumph si sviluppa su sei ponti. Il sundeck ha una vista mozzafiato ininterrotta sul mare ed è allestito con aree lounge e Jacuzzi. Sotto, nel bridge deck, troviamo un’interessante zona ibrida tra esterni e interni con una palestra interna con affaccio al mare grazie alla vetrata scorrevole.

LA GENEROSITÀ E LA CURA DEGLI SPAZI, IL DESIGN RICERCATO
E MODERNO, UNITI ALL’ARTIGIANALITÀ E ALLA RICERCATEZZA DEI MATERIALI, AGGIUNGONO ALL’ESPERIENZA DI NAVIGAZIONE QUELLE ATTENZIONI
IN PIÙ CHE FANNO LA DIFFERENZA.

Triumph è in grado di accogliere a bordo fino a un massimo di 12 ospiti in 6 cabine, di cui quattro Vip e due suite: l’armatoriale di circa 130 m2 posta a pruavia dell’upper deck e un’altra, sempre a tutto baglio, posta a pruavia del main deck. La zona notte Vip, posta a centro barca nel lower deck, comprende due cabine matrimoniali e due cabine con pullman. Il risultato finale conferisce allo yacht uno stile caratterizzato da una cura e una selezione di materiali esclusivi come l’onice, marmo Calacatta, marmo nero assoluto, acciaio inox per gli esterni, spesso integrato con il teak naturale, o teak tinto, e poi ancora vetri di Lalique, pellami, uniti sapientemente a elementi di green design.

L’upper deck ospita un’ampia area dining, un american bar e un suggestivo quadrato panoramico a prua che all’occorrenza si trasforma in una piattaforma Touch&Go.

Ad arricchire gli interni, sono presenti molte opere d’arte del fotografo David Yarrow, nonché alcuni pezzi unici della collezione privata Triumph Motorbike dell’armatore, dalla quale prende il nome la barca. Merita un’ultima menzione anche il light décor, studiato per mettere in mostra tutte le opere d’arte presenti a bordo, creando una sorta di percorso museale vero e proprio.

A bordo di Triumph si trovano una serie di servizi di lusso atti a coccolare in ogni modo l’armatore e i suoi ospiti: dalla piattaforma Touch&Go alle aree relax dotate di Jacuzzi, e un’ampia zona beach club valorizzata da una pedana basculante che offre un contatto diretto con il mare. C’è poi una palestra attrezzata, con sauna e sala massaggi corredate da estetista e massaggiatore dedicati, oltre a un’area cinema con proiettore polifunzionale adatto anche a videoconferenze. Per il divertimento nell’area beach club Triumph offre una vasta collezione di acqua Toys, tra cui due moto d’acqua, tre seabob, attrezzatura per lo sci nautico, wakeboard, e snorkeling.

LA PRUA DEL BENETTI 65 TRIUMPH FENDE LE ONDE CON SICUREZZA E GARANTISCE
UNA NAVIGAZIONE CONFORTEVOLE
IN TUTTE LE CONDIZIONI DEL MARE.

«Lo studio stilistico si muove con l’idea di creare un progetto moderno sul piano della lavorazione delle superfici che riescono ad emergere nella percezione tridimensionale di chi la osserva. I profili di Trumph infatti non risultano delle mere lamiere piane dotate di curve definite solo dal segno del taglio, bensì offrono la realizzazione di un sapiente insieme di volumi dal carattere scultoreo e con rapporti molto ben definiti nelle tre dimensioni». Giorgio Cassetta

Basato su una delle piattaforme di maggior successo di Benetti, assicura una notevole efficienza e una navigazione silenziosa grazie alla tecnologia costruttiva “Box-in-Box” e a soluzioni ingegneristiche del cantiere, che garantiscono silenziosità e vibrazioni ridotte, ma non solo. La rivoluzione introdotta dal progetto dei Benetti 65 è anche quella di offrire tempi di consegna quasi dimezzati rispetto a un megayacht custom della stessa grandezza, che solitamente si attestano a circa 4 anni.

Il design si ispira ad uno stile contemporaneo e cosmopolita, riuscendo a mescolare in perfetto equilibrio materiali raffinati come i marmi crema Marfil, Statuario e Amani.

Engine room
Con 2 motori Mtu 12V 4000 M53 la velocità massima è di 16,4 nodi. Grazie a una riserva di gasolio di 120 mila litri ha un’autonomia di circa 5.300 miglia nautiche alla velocità di crociera economica di 12 nodi.

BENETTI YACHTS
www.benettiyachts.it

PROGETTO
Cantiere Benetti (architettura navale) • Giorgio M. Cassetta (concept e design degli esterni) • Green & Mingarelli Design in collaborazione con Ufficio stile del cantiere Benetti (interior design)

SCAFO
Lunghezza f.t. 65,40m • Baglio massimo 11,2m • Immersione 3,5m • Scafo in acciaio • Sovrastruttura in alluminio • Dislocamento a pieno carico 998 t • Serbatoio combustibile 120.000 l • Serbatoio acqua 24.000 l • 6 cabine ospiti (2 master suite a tutto baglio e 4 cabine Vip) per un totale di 12 persone • 10 cabine per l’equipaggio per un totale di 15 persone

MOTORI
2 MTU 12V 4000 M53 • 3 generatori CATERPILLAR C7.1 • Elica di prua NAIAD 200kW • Stabilizzatori NAIAD • Velocità massima 16,4 kn • Autonomia a 12 nodi 5.300 miglia nautiche

(Benetti 65 Triumph, powerful and contemporary – Barchemagazine.com – Gennaio 2023)