Baglietto DOM 133 Attitude, una domus sul mare

Attitude è uno yacht estremamente versatile ideato per essere utilizzato per lunghi periodi in armonia con l’ambiente circostante

by Mariateresa Campolongo – photo by G. Sargentini and L. Torri

La nuova linea DOM133 di Baglietto viene inaugurata da Attitude, motoryacht di 41 metri in alluminio, che porta la firma dello Studio Vafiadis per gli esterni e dell’architetto messicano Ezequiel Farca, alla prima collaborazione con Baglietto, per gli interni.

La filosofia progettuale da cui scaturisce il progetto è quella di ricreare una vera dimora sull’acqua, da cui il nome della linea: «Il concept del DOM nasce dall’idea di avere una domus galleggiante sul mare, elegante, confortevole ed esteticamente attraente in grado di catturare lo sguardo, ma senza eccessi», ci spiega Stefano Vafiadis. «L’idea, fin dall’inizio, è stata quella di mantenere un feeling domestico; da qui la grande attenzione agli spazi interni, che dovevano essere generosi, e ai vetri massimizzati il più possibile, per creare una forte continuità nel rapporto interno/esterno», continua Vafiadis. 

La dining room, anticipata da un mobile basso che separa l’ambiente dall’area lounge, presenta un tavolo Minotti in marmo per dieci persone, lampadario custom prodotto da Viabizzuno e un particolare fondale in metallo e vetro firmato Sophie Mallebranche.  

Le linee del profilo sono tese, quasi taglienti, ed esaltano la lunghezza della barca attraverso tagli longitudinali poppa-prua che alleggeriscono i volumi generosi. «Le linee esterne del DOM sono un connubio tra architettura e automotive design, dove per automotive si intende il concetto stesso di design in movimento che trova nel dinamismo del viaggio quella funzione primordiale di navigare, e quindi di barca. Tanti sono i dettagli che ricordano le vetture sportive e granturismo, come spoiler, prese d’aria, tagli e sagomature che esaltano ulteriormente il carattere già forte del progetto», commenta l’exterior designer.

Lo yacht Attitude è molto versatile ed è stato pensato per una famiglia che avrebbe utilizzato la barca per lunghi periodi e in diverse modalità. Dalla navigazione transoceanica a quella in acque poco profonde, la barca diventa un’esperienza di libertà e di vita piena di avventure da cui imparare molto sulle diverse località, culture e popolazioni.

«Il nostro approccio è sempre quello di progettare dall’interno verso l’esterno, quindi il comfort è la nostra priorità. Definirei il mio processo di progettazione come un approccio olistico e una profonda comprensione di come vive l’armatore. La palette di materiali proposta è legata a colori tenui e caldi. La barca ha finestrature dal pagliolo al cielino ed è importante creare calore nello spazio». Ezequiel Farca 

«Mi è stato chiesto di progettare una villa galleggiante. L’armatore desiderava una seconda casa, più che una barca. Voleva viaggiare senza limitazioni, su uno yacht con capacità tecniche e prestazioni uniche. Il brief di progetto era quello di ospitare la sua famiglia di tre persone nel modo più confortevole possibile, e di favorire l’interazione tra famiglia e amici in tutte le aree comuni», racconta Ezequiel Farca. 

All’interno gli spazi fluidi agevolano la convivialità tra le diverse aree, accomunate da un’atmosfera calda e accogliente, generata anche grazie ai materiali che facilitano l’esperire tattile e alla palette di colori, con nuance che passano gradualmente dal beige al marrone. Il salone principale è caratterizzato da finestre panoramiche a tutt’altezza che lo rendono un’estensione del beach club, concepito su due livelli, con piscina a sfioro con fondo sollevabile.

La suite armatoriale, collocata a prua del main deck, include ufficio, walk-in closet, zona relax e bagno con doccia centrale. I colori chiari di moquette e paratie sono in contrasto con il marrone scuro del testaletto in pelle e del parquet. 

Gli interni sono un sapiente mix di opere d’arte ed elementi di arredo custom e seriali. L’area lounge del main deck, strettamente connessa con l’esterno, è connotata da divani Minotti, da poltrone in pelle Flexform e dall’opera di Stéphane Parmentier. Un mobile basso, che non ostruisce la vista, anticipa la dining room, con tavolo Minotti in marmo per dieci persone e lampadario prodotto da Viabizzuno. Molto particolare è il fondale in metallo e vetro firmato Sophie Mallebranche.

Gli interni rispecchiano i desideri dell’armatore e lo stile senza tempo di Ezequiel Farca con la sua eredità messicana tesa a promuovere l’artigianato. Farca ha declinato nel settore nautico tutta la sua conoscenza dei progetti residenziali.

La suite armatoriale, collocata a prua del main deck, include ufficio, walk-in closet, zona relax e bagno con doccia centrale. In perfetta continuità cromatica e stilistica con le aree comuni del main deck, anche la cabina armatoriale è stata sviluppata secondo i gusti dell’armatore interpretati dallo studio di Ezequiel Farca. La scala centrale, con pannelli in pelle shagreen Edelman e grafica personalizzata di Edith Beurskens, conduce alla zona ospiti del lower deck dove sono situate due cabine Vip e altre due ospiti, con letti singoli. Al ponte superiore si può accedere sia dalla scala centrale interna, sia da una scala sospesa esterna in vetro e teak con dettagli in acciaio. 

«IL CONCEPT DEL DOM NASCE DALL’IDEA DI AVERE UNA DOMUS GALLEGGIANTE SUL MARE, ELEGANTE, CONFORTEVOLE ED ESTETICAMENTE ATTRAENTE».
STEFANO VAFIADIS

L’upper deck, così come il main, è stato ideato in perfetta continuità esterno/interno, anche grazie alla finestratura centrale completamente apribile, che crea uno spazio unico, e all’utilizzo del teak sia per il pagliolo esterno, sia per quello interno. La zona pranzo dell’outdoor sembra il naturale proseguimento dello sky lounge interno, con zona conversazione, tavolo da gioco e una grande TV celata da un vetro riflettente. Le nicchie retro-illuminate in onice avorio, con piani che sembrano fluttuare nello spazio, mettono in risalto oggetti selezionati con cura, come i vasi di Murano di Massimo Micheluzzi. A dritta, la lampada FontanaArte è una piccola scultura che impreziosisce l’ambiente.

«Il pozzetto di poppa è un gioiello assoluto e di riferimento nel segmento per quanto riguarda lo spazio vivibile. I vetri e le prese d’aria finemente studiate riducono al minimo il loro impatto visivo attraverso sapienti trucchi architettonici».
Stefano Vafiadis

Baglietto DOM 133 ha uno scafo costruito in lega di alluminio. Grazie ai due motori Caterpillar C32, Acert 1.193 kW raggiunge la velocità massima di 17,5 nodi e di 10 di crociera.

La timoneria, sempre sull’upper deck, è dotata delle più moderne strumentazioni di bordo. Sul fly bridge trova posto una piscina, un’area prendisole e una zona relax. Il mobile bar centrale e quello a bordo piscina giocano su rimandi geometrici in legno e pietra che ben si armonizzano con il tavolo da pranzo e la zona conversazione a poppa, creando uno spazio perfetto per la vita all’aria aperta. Attitude può ospitare undici persone a bordo e, grazie ai due motori Caterpillar C32, raggiunge la velocità massima di 17,5 nodi e di 10 di crociera.

Il beach club, concepito su due livelli, ha una piscina a sfioro con fondo sollevabile che ne modifica la destinazione d’uso desiderata.

LE LINEE DEL PROFILO SONO TESE ED ESALTANO LA LUNGHEZZA DELLA BARCA ATTRAVERSO TAGLI LONGITUDINALI POPPA-PRUA CHE ALLEGGERISCONO I VOLUMI GENEROSI.

BAGLIETTO SPA
I-19126 La Spezia (SP)
www.baglietto.com

PROGETTO
Architettura navale e engineering Baglietto S.p.A. • Exterior design: Studio Vafiadis • Interior design: Ezequiel Farca

SCAFO
Lunghezza f.t. 40,60m • Baglio massimo 8,70m • Immersione 1,98m • Dislocamento a pieno carico 292 t • Stazza internazionale 411 GT • Ospiti 11 • Equipaggio 9 • Materiale scafo alluminio • Materiale sovrastruttura alluminio

MOTORE
2 x Cat C32 Acert 1.193 kW a 2300 giri/min • Velocità massima 17,5 knots • Velocità crociera economica 10,0 knots • Autonomia a velocità di crociera 4.000 nm • Generatori 2 x 99 kW, 400 V 50 Hz 3 phase • Stabilizzatori 2 x electro fin stabilizer system

CERTIFICAZIONE
ABS  A1 (E) Commercial Yachting Service  AMS; Unrestricted • Navigation – REG/YC Jan 2019, Part A 

(Baglietto DOM 133 Attitude, una domus sul mare – Barchemagazine.com – Maggio 2023)