Austin Parker Ibiza 85, open mind

Veloce e confortevole, sportiva ed elegante. L’ammiraglia del cantiere ha i volumi adeguati per essere tutte queste cose insieme

by Niccolò Volpati – photo by A&B Photodesign

«Un pozzetto di almeno 18 m2, questa è l’unica indicazione che ho dato a Fulvio», racconta Gianni Gravagno, Ceo di Austin Parker. Fulvio è, ovviamente, De Simoni. Che cosa si può dire di De Simoni che non sia già stato detto? Che ha in curriculum migliaia di barche? Forse, anche se non del tutto originale, si possono spendere due parole sul rapporto che lega Gravagno a De Simoni. Salendo a bordo di Ibiza 85 si ha la sensazione che siano i due “padri” di questa ammiraglia, ciascuno con il suo ruolo, ma ciascuno egualmente importante. Vanno particolarmente d’accordo. Si dividono i compiti, si rispettano, si stimano e per questo la collaborazione dà buoni frutti. Ibiza 85 è la più grande mai realizzata da Austin Parker, un po’ di apprensione sarebbe più che giustificata. De Simoni mi ha sempre detto che è più difficile fare barche piccole che grandi.

La prima caratteristica che mi colpisce appena usciti dal porto di Livorno è l’assenza di vibrazioni. Il mare è piatto, ma le vibrazioni non dipendono dal moto ondoso. In sala macchine ci sono due Man da 2.000 cavalli con trasmissioni di superficie Arneson numero 15, e non si sente nessuno scricchiolio. Cerco le vibrazioni nella cabina armatoriale che è proprio attigua ai propulsori, ai generatori e a tutti gli impianti della sala macchine, ma niente. Mi appoggio a uno dei tanti tavoli e tavolini sparsi tra armatoriale, dinette e pozzetto per prendere appunti. Navighiamo a velocità sostenuta, ma riesco a scrivere sul bloc notes senza sbavature. Come se fossi appoggiato a un tavolo di un ufficio. Merito del progetto, ma anche della qualità costruttiva. È un premio ex aequo per De Simoni e Gravagno.

Sempre stabile e facile nonostante le dimensioni, la velocità e il tipo di propulsore. Ottima anche la visibilità dalla postazione di comando.

LA MASSIMA MOTORIZZAZIONE PREVISTA È DI 3 MAN
DA 2.000 CAVALLI. CON I TRE PROPULSORI LA VELOCITÀ DI PUNTA
DOVREBBE ARRIVARE A 48 NODI.

La lunghezza fuori tutto è di 28 metri, il baglio di sette e il dislocamento di 58 tonnellate. Alla massima abbiamo sfiorato i 40 nodi, ma per planare ne bastavano 15. Ci sono ben 25 nodi di range di crociera, a seconda delle esigenze. Il consumo in crociera varia da un minimo di circa 250 litri/ora totali fino a quasi 800. Ce n’è per tutti i gusti. In termini di litri per miglio, si passa da 15 a 20, una variazione piuttosto limitata, soprattutto se teniamo conto delle dimensioni.

Le linee sono filanti e sportive e l’aspetto è quello di una barca molto aperta. La dinette è interamente circondata da vetrate e la divisione con il pozzetto scompare. Il vetro scende tra i mobiletti e i portelloni si aprono verso l’esterno e si bloccano alla struttura in vetroresina. In sostanza, non c’è confine né ostacolo tra i due ambienti. In dinette, per esplicita richiesta dell’armatore, c’è un numero esagerato di sedute, così come intorno ai tavoli a ribalta, compresi quelli del pozzetto. Il risultato è che qualsiasi tavolo da pranzo si scelga, gli ospiti che trovano posto sono almeno una dozzina.

Cinque cabine, cinque bagni e tre posti per l’equipaggio. La lunghezza dello scafo è di circa 28 metri e i volumi non mancano, ma per ottenere questo risultato niente è stato sprecato.

In plancia i seggiolini per pilota e copilota sono quattro: tutti avvolgenti e confortevoli anche a 40 nodi di velocità. E la visibilità dalla postazione di guida è sempre ottima. Il layout della coperta si completa con la zona di prua dove trovano posto ben otto posti sul prendisole e un’area living con divanetto a U e tavolino. Altri tre posti sono nel prendisole di poppa che affaccia direttamente sulla piattaforma bagno. Pochissimi i gradini e dislivelli. Si cammina senza problemi e ostacoli. Gli unici sono quelli che si devono fare per passare dalla zona di poppa al pozzetto e poi non ce ne sono altri fino all’estrema prua.

IBIZA 85 DIMOSTRA CHE SPORTIVITÀ ED ELEGANZA SONO DUE CONCETTI CHE POSSONO ANDARE D’AMORE E D’ACCORDO.

Sottocoperta ci sono cinque cabine con cinque bagni e la cucina in un locale separato. L’area notte è molto ampia con volumi tutti ben sfruttati. L’abitabilità, ovunque, supera abbondantemente i due metri. L’armatoriale è a poppa e occupa per intero il baglio. Il bagno si trova sul lato sinistro del locale e questo gli permette di essere molto ampio. Tra centro barca e zona di prua, ci sono due matrimoniali e due doppie con letti paralleli. In totale dieci ospiti, tutti con il loro bagno privato e con uno spazio più che sufficiente per non soffrire di claustrofobia, nemmeno se la crociera dura molte settimane.

Lo stesso trattamento è riservato all’area per l’equipaggio che all’estrema prua ha la sua zona riservata. I tientibene non mancano nemmeno sottocoperta. C’è sempre un pezzo di acciaio a cui aggrapparsi, non solo quando ci si trova in coperta o lungo i passavanti. Chi ha progettato e costruito questa barca sa bene che è fondamentale muoversi in sicurezza durante la navigazione sia quando ci si trova all’esterno, sia quando si è nell’area notte. La qualità dei materiali e delle finiture si percepisce a prima vista e la sensazione è quella di un design dalle linee semplici, ma sempre molto elegante. La filosofia di tutta la barca possiamo racchiuderla in questa frase: “Semplici, sportivi ed eleganti allo stesso tempo”.

Engine room
Quattromila cavalli per arrivare a 40 nodi. I motori sono due Man da 2.000 cavalli ciascuno e le trasmissioni di superficie Arneson N°15.

AUSTIN PARKER YACHTS ITALIA SRL
Via Giotto, 9
I-20154 Milano
[email protected]
www.austinparker.com

Main Sales Offices
T. +39.02.39288743
T. +39.0185.699022

PROGETTO
Fulvio De Simoni Yacht Design 

SCAFO
Lunghezza f.t. 28,00m • Larghezza massima 7,00m • Dislocamento a pieno carico 58.000 kg • Serbatoio carburante 6.000 l • Serbatoio acqua 1.500 l

MOTORI
2xMan V12-2000 • Potenza 1.464 kW (2.000 cv) • 12 cilindri in linea • Cilindrata 24 l • Alesaggio per corsa 128mm x 157mm • Regime di rotazione massimo 2300 giri/minuto • Peso a secco 2.380 kg

CERTIFICAZIONE CE
CAT A

PREZZO
6.550.000 €, Iva esclusa (Dicembre 2022)

(Austin Parker Ibiza 85, open mind – Barchemagazine.com – Dicembre 2022)