Apreamare al Cannes Yachting Festival 2022 ha presentato in anteprima mondiale il Gozzo 45. Il nuovo arrivo con una coppia di 600 cv consente una velocità massima di 30 nodi
by Niccolò Volpati
“Chi non conosce la storia è destinato a ripeterla”, sosteneva Edmund Burke nel ’700. Un concetto che, senza esagerate forzature, si potrebbe applicare per il Gozzo 45 di Apreamare, appena presentato in anteprima mondiale al Salone Nautico di Cannes.
Apreamare è un cantiere che vanta 160 anni di storia nella produzione di gozzi sorrentini, ma non si è mai limitato a riproporre la stessa imbarcazione perché l’ha sempre reinterpretata. Oltre vent’anni fa, i modelli proposti dal cantiere, furono motorizzati con propulsori potenti. Il gozzo sorrentino divenne planante e decisamente veloce. E questa caratteristica piacque molto, tanto che conquistarono adepti perfino oltreoceano sui grandi laghi del Nord America. Oggi l’obiettivo è quello di mantenere la classicità senza rinunciare a ciò che è irrinunciabile per qualsiasi imbarcazione moderna, ovvero, i volumi a bordo. Il compito è stato affidato a Marco Casali di Too Design, Umberto Tagliavini di Marine Design e all’ufficio tecnico del cantiere.

Il layout di coperta dispone di due aree prendisole e due zone living: una a poppa e una a prua.
Le dimensioni del Gozzo 45 sono notevoli perché parliamo di uno scafo di 13 metri di lunghezza che diventano 14,70 fuori tutto, per 4 metri e 70 di baglio. Detto ciò, sottocoperta, i volumi sono comunque sorprendenti. Merito anche dell’allestimento. L’ambiente, infatti, si presenta come un open space. Non c’è una paratia a dividere la zona di prua con la cuccetta matrimoniale dall’area living a centro barca. La sensazione è quindi quella di entrare in uno spazio ampio, per nulla angusto. La privacy è comunque garantita perché le porte ci sono, ma sono quelle che servono per accedere agli altri locali ovvero il bagno e la cabina ospiti. Quest’ultima ha addirittura tre posti letto, una cuccetta da una piazza e mezza e una singola. Inoltre, l’abitabilità è sempre buona, perfino nella cabina ospiti.

Sottocoperta non c’è paratia tra la cabina di prua e l’area living, in questo modo si ha la percezione di uno spazio più aperto e accogliente.
Stessa filosofia per le aree all’aperto. A poppa, sotto il prendisole, c’è un grande gavone storage che, a richiesta, può diventare una cabina marinaio. Il layout è semplice ed efficace allo stesso tempo. Tutti gli arredi sono al centro in modo da avere passavanti laterali ampi e sgombri. Muoversi a bordo è facile, anche dovendo attraversare da un lato all’altro la coperta. Oltre al prendisole di poppa, al mobile cucina e all’area living con divanetti e tavolo con ante a ribalta da otto posti, una seconda area living è stata ricavata nella zona di prua. È costituita da un divanetto lineare frontemarcia e da altri due divanetti, contrapposti a quello lineare, appoggiati all’estrema prua con il musone dell’ancora al centro.

La cabina di poppa ospita due cuccette per un totale di tre posti letto.
Infine, a centro barca, c’è la plancia protetta da un solido hardtop che poggia su tre montanti: due verso prua e uno molto largo e robusto verso poppa. Per la motorizzazione si può scegliere tra la linea d’asse, il V-Drive e gli Ips. Una coppia di 600 cv spingono il Gozzo 45 fino a 30 nodi di velocità massima.
(Apreamare: il nuovo Gozzo è il 45 – Barchemagazine.com – Settembre 2022)