Emirates Team New Zealand (detentore della coppa) e Ineos Britannia (Challenger of Record) hanno annunciato il regolamento per la prossima edizione della America’s Cup, a otto mesi esatti dal trionfo ottenuto dai Kiwi su Luna Rossa.
Il Protocollo stabilisce le basi e le regole di partecipazione per tutti i team alla America’s Cup, al via nella sua 37esima edizione nel 2024. Il Protocollo registra tutti i punti di mutuo consenso previsti dal Deed of Gift dell’America’s Cup concordato tra il Defender e il Challenger of Record.
Grant Dalton, CEO del Defender Emirates Team New Zealand, ha dichiarato: “L’America’s Cup mantiene la sua posizione unica nel bilanciare le tradizioni del Deed of Gift continuando a spingere i confini dell’innovazione, della tecnologia e del design nelle barche”
Ben Ainslie, CEO di Ineos Britannia, ha sottolineato: “Abbiamo cercato di rendere la prossima Coppa America meno costosa e più inclusiva. Il protocollo questa volta vedrà ridotti i costi operativi delle squadre, senza compromettere nessuno degli sviluppi tecnici per cui la competizione è famosa“.
Confermati gli AC75, le barche volanti viste lo scorso inverno. L’equipaggio sarà ridotto da 11 a 8 velisti. Inoltre, tutti i membri a bordo dovranno essere in possesso, alla data del 17 marzo 2021, del passaporto della Nazione di cui lo Yacht Club fa parte o avervi risieduto per 18 mesi nei tre anni precedenti a quella data.
Gli sfidanti si potranno iscrivere a partire dal 1° dicembre 2021 al 31 luglio 2022.
I punti del regolamento
– Le squadre possono costruire solo un nuovo AC75.
– Limitazioni sulla quantità di foil e componenti che possono essere costruiti per gli AC75.
– Introduzione della classe polivalente One Design AC40 che i team potranno convertire e utilizzare per i test, lo sviluppo dei componenti e l’allenamento in Match Race.
– La classe AC40 sarà poi riconvertita nella classe One Design AC40 per l’utilizzo nella nuova ed entusiasmante America’s Cup Women’s Regatta e negli eventi America’s Cup Youth. Questi eventi sono stati sviluppati per creare nuovi percorsi accelerati e inclusivi verso l’America’s Cup per il crescente pool di talenti globali di donne e giovani velisti.
– Equipaggio di regata a bordo degli AC75 ridotto da 11 a 8 velisti.
– Ulteriori elementi di design One.
– Ricognizione condivisa del team.
– Software di partenza fornito.
– La classe AC75 sarà mantenuta per i prossimi due eventi.
Le prossime date
1° dicembre 2021 – Iscrizioni aperte per gli sfidanti
31 marzo 2022 – Annuncio della sede della America’s Cup e date esatte dell’evento (che sarà nel 2024)
31 luglio 2022 – Chiusura del periodo di iscrizione
17 settembre 2022 – Si può iniziare a navigare sugli AC75
30 novembre 2022 – Annuncio del programma di gara esatto e dell’area di gara specifica
(America’s Cup, annunciati Protocollo e Regola di Classe – barchemagazine.com – Novembre 2021)