A Malcesine la prima edizione del Foiling Film Festival

Sedici film dedicati alle barche volanti. La premiazione in una serata speciale al Palazzo dei Capitani di Malcesine il 29 giugno che mostrerà fuori concorso “FlyingNikka – The making of…”

L’idea di fare un Festival nasce durante un caffè con Luca Rizzotti, Fondatore e Presidente Foiling Week, si pensava di realizzare un documentario sulla storia del foiling. Avendo io in passato lavorato per Banff e Ocean Film Festival la connessione fu praticamente immediata ed eccoci a gennaio alla ricerca dei migliori video sui giocattoli acquatici volanti”, dice Beatrice Colombo Serri, curatrice del Festival.

Negli ultimi mesi le opere sono giunte da tutto il mondo. I candidati concorrono in una classifica “overall” per il Miglior Film e in cinque classifiche di categoria, così articolate: Short Film (max 5min), montaggio, fotografia, sceneggiatura e serie a episodi. I vincitori saranno annunciati mercoledì 29 giugno al termine di una serata a inviti che si svolgerà al Palazzo dei Capitani di Malcesine. Il 2 luglio il programma sarà replicato per il pubblico a cura del Comune di Malcesine.

La serata del 29 sarà aperta dalla proiezione in anteprima assoluta dell’opera fuori concorso “FlyingNikka – The making of…”, di Pierpaolo Lanfrancotti, con Alessandro Smarrelli al montaggio, che racconta la storia del progetto FlyingNikka, dalla genesi dell’idea al primo indimenticabile “volo” al largo di Valencia del primo yacht “full foiling” nella classe Mini Maxi concepito per le regate offshore. Una sfida innovativa e rivoluzionaria fortemente voluta dal suo armatore e skipper Roberto Lacorte. Vengono ripercorsi in poco meno di 50 minuti i momenti più importanti di una sfida destinata a lasciare il segno e ad aprire una nuova strada nella navigazione sportiva. Immagini inedite e spettacolari, interviste ai protagonisti e al team. Una full immersion ricca di passione e amore per la vela accompagnata da musiche originali composte da Manfredi D’Antoni e Danilo Sentini. Al termine della proiezione Roberto Lacorte e alcuni membri del team saranno a disposizione per rispondere alle domande degli ospiti.
 

Le opere selezionate per la serata finale

MOTH SOUTH ISLAND CHAMPS 2022 – Aidan Neville Gordon, New Zealand, 2022
PHOENIX-REBORN FROM – Charles-Alexandre Vanroyen, France
GONE WITH THE WING – Andrew Englisch & Hamish Pattison, Australia, 2022
LINKEDOUT – Thomas SAMETIN, France, 2021
I AM ADDICTED – Jens Breuer, Germany, 2021
LIFT FOILS_LAIRD AT NAZARÉ – Patrick Weiland, U.S.A.
VENT – Piero M. Bressan, Italy
RRD A FOILING TRIP IN SOUTH AFRICA – Roberto Ricci, South Africa
110KM WINGFOIL MISSION FROM GREAT BARRIER ISLAND TO AUCKLAND NZ – Hayley & Sam Thom, New Zealand
A DREAM CALLED VENDÈE – Niccolò Maria Pagani, Italy
KITEFOIL AROUND FRANCE – Arnaud Scius, France
ENDURING GARDA – Luca Carton, Italy, 2022
FLITEBOARD NAZARÉ – Rod Caetano, Australia, 2022
58BPM – BEATS PER MINUTE – Marco Zingaretti, Italy
CHALLENGER FOR NOW_LUNA ROSSA – Luna Rossa Prada Pirelli Team, Italy, 2020
FLITEBOARD HARMONY, PURITY & POSSIBILITIES – Hugo and Ross Turner, Australia, 2022
 

L’organizzazione avverte che per questioni di tempo non sarà possibile proporre la versione integrale di tutte le opere in concorso.

(A Malcesine la prima edizione del Foiling Film Festival – Barchemagazine.com – Giugno 2022)