1° Concorso Internazionale di Progettazione Nautica Paola Galeazzi

PRIMO PREMIO 10.000 EURO.  

Una barca che non c’è, ma realmente costruibile

Per celebrare i 30 anni di esistenza della rivista Barche, la casa editrice International Sea Press indice un concorso per assegnare delle borse di studio a chi presenterà il progetto di una barca che non c’è, ma che sia realmente realizzabile. Il concorso sarà dedicato a Paola Galeazzi, architetto che ha lasciato un’eredità importante nel mondo del design e dell’architettura nautica moderna. Paola Galeazzi è stata interprete attenta dell’equazione forma e funzione, alla quale ha aggiunto un afflato etico diventando lei stessa punto di riferimento per tutti i giovani progettisti. Il concorso avrà un carattere internazionale e sarà aperto a tutti coloro che non abbiano compiuto 35 anni di età. La Giuria di questo premio sarà composta da eminenti figure di riferimento nel campo del design e della progettazione nautica. Il Presidente della Giuria sarà il Professor Architetto Giovanni Zuccon, fondatore assieme a Paola Galeazzi della Zuccon International Project. Gli altri nomi verranno resi noti al momento della proclamazione dei vincitori.

1st Paola Galeazzi International Yacht Design Contest
Paola Galeazzi

IL PRIMO CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE NAUTICA PAOLA GALEAZZI È DEDICATO
ALL’ARCHITETTO NAVALE, ESEMPIO DI ETICA, CHE POSSEDEVA UNA CAPACITÀ DI SINTESI IN GRADO DI RISOLVERE UN PROBLEMA
IN MODO SEMPLICE

1. Obiettivi del concorso

Il concorso si propone di promuovere la creatività nell’ambito della progettazione di barche catalizzando la realizzazione di progetti esemplari che siano in grado di coniugare i temi della sostenibilità nelle sue diverse articolazioni.

1.1: Il concorso propone ai concorrenti i seguenti temi di riflessione progettuale:

– Innovazione tipologica e morfologia dell’imbarcazione
– Originale aspetto estetico dell’imbarcazione
– Metodologia e tipologia della costruzione
– Aspetti di qualità energetica e ambientale
– Innovazione tecnologica nel ciclo di costruzione

2. Oggetto del concorso

Oggetto del concorso è la progettazione di un’imbarcazione da diporto, a vela, o a motore o motor sailer da 10 a 50 metri di lunghezza.

3. Criteri di valutazione

I progetti saranno valutati in base ai criteri sotto elencati:

– Apporto innovativo nel tipo di imbarcazione proposta
– Realizzabilità del progetto, che dovrà quindi tenere in debito conto dei principali parametri progettuali
– Innovazione nel design, che non dovrà prescindere dall’attitudine dell’imbarcazione alla navigazione e alla sicurezza a bordo
– Scelta dei materiali di costruzione
– Scenario tecnologico della costruzione con materiali anche innovativi

1° Concorso Internazionale di Progettazione Nautica Paola Galeazzi

4. Modalità di partecipazione

4.1: Condizioni di partecipazione
Il concorso è aperto a tutti coloro che il giorno di chiusura delle iscrizioni non abbiano compiuto 35 anni.

La partecipazione è gratuita e consentita a singoli o gruppi che possano sviluppare sinergie tra diverse competenze.

Ogni gruppo o singolo partecipante dovrà dotarsi di una sigla identificativa di cinque caratteri alfanumerici e dovrà identificare un capo gruppo, il quale sarà responsabile dei rapporti con l’organizzazione.

4.2: Incompatibilità
I membri della Giuria, i loro famigliari, i loro dipendenti o collaboratori non potranno in alcun modo prendere parte al presente Concorso.

4.3: Iscrizione e consegna elaborati
L’iscrizione al Concorso è gratuita e i partecipanti risulteranno automaticamente iscritti all’atto della ricezione degli elaborati di progetto e quanto altro richiesto da parte dell’Organizzazione.

4.4: Su tutti gli elaborati dovrà essere impresso in basso a destra esclusivamente il codice alfanumerico scelto dal concorrente, vedi § 4.1. Nessun altro segno identificativo del concorrente dovrà essere presente sugli elaborati pena l’esclusione dal Concorso.

4.5: Il plico contenente il materiale oggetto del Concorso, vedi § 4.4, dovrà contenere una busta anonima, non trasparente, con impresso all’esterno unicamente il codice alfanumerico scelto dal concorrente, vedi § 4.1.

Detta busta dovrà contenere un foglio in carta non intestata riportante tutti i dati del concorrente o del capogruppo, quali nome, cognome, indirizzo postale, recapiti telefonici, indirizzo e-mail, nonché il codice alfanumerico di cui sopra. Il plico contenente quanto richiesto deve essere spedito esclusivamente alla Redazione di Barche in viale Brianza 17/a, 20821 Meda (Monza e Brianza).

Saranno ritenuti giudicabili solo i progetti pervenuti entro il 30 aprile 2024.

4.6: Formato degli elaborati
È richiesta una copia cartacea di tutti gli elaborati grafici, questi dovranno essere tutti in formato Uni A3.

Eventuali stampe di qualità fotografica, relative a rendering o simili, possono essere eseguite in formato A4 purché montate su di un supporto cartaceo in formato A3 in scala appropriata.

È richiesta una copia cartacea delle specifiche tecniche, delle relazioni e dei calcoli; per queste sono consentiti i formati Uni A4 o Uni A3.

È richiesta una chiavetta USB, contenente tutti i file, in alta risoluzione (300 dpi), relativi al materiale oggetto del Concorso, elaborati grafici, specifiche tecniche, calcoli, relazioni e quanto altro richiesto e consegnato in formato cartaceo. I tipi di file ammessi sono esclusivamente quelli con estensione *.jpg, *.pdf, *.tif

5. Elaborati da consegnare

5.1: Gli elaborati grafici da consegnare sono i seguenti:

a) Prospetto dell’imbarcazione, comprensivo di opera viva
b) Sezione longitudinale, comprensiva di opera viva e appendici
c) Piante di ogni Ordine di ponte
d) Piano delle geometrie dello scafo
e) Sezione trasversale tipica della struttura ed eventuali dettagli significativi
f) Piano velico se previsto
g) Ipotesi di motorizzazione
h) Minimo due schizzi di stile o in alternativa due immagini da rendering

Le tavole dovranno indicare chiaramente la scala nonché tutte le dimensioni principali dell’imbarcazione e dovranno essere identificabili esclusivamente attraverso il codice alfanumerico di cui al § 4.1 e 4.3.

5.2: Gli elaborati non grafici da consegnare sono i seguenti:

i) Una breve relazione generale sugli obiettivi del progetto e sulle scelte progettuali (massimo 3 mila battute)
j) Una breve relazione esplicativa delle tecnologie e soluzioni costruttive
l) Una scheda con tutti i dati significativi dell’imbarcazione

6. Giuria

6.1: Membri della Giuria sono stati scelti e nominati dal Presidente di Giuria, Professor Architetto Giovanni Zuccon, e dal direttore responsabile della rivista Barche, Dottor Ingegner Francesco Michienzi.

6.2: I nomi dei membri della Giuria verranno resi noti al momento della proclamazione.

7. Riserve

La Giuria si riserva di non deliberare alcun premio nel caso in cui gli elaborati presentati fossero giudicati insufficienti o non rispondenti alle norme di concorso.

8. Esito del concorso

Verrà indicata la seguente classifica per le due categorie del premio: primo, secondo e terzo classificato più le menzioni che la Giuria riterrà necessarie.

I progetti vincitori saranno pubblicati in un volume edito dalla rivista Barche.

9. Premi

9.1: Verrà assegnata una borsa di studio in denaro del valore di 10 mila euro per il vincitore, 5 mila euro al secondo classificato e 3 mila al terzo classificato.

9.2: Ai vincitori verrà offerto uno stage retribuito di 6 mesi nello studio tecnico di un cantiere nautico italiano o in uno studio di progettazione di architettura e design nautico.

9.3: I progetti menzionati verranno inseriti nel libro pubblicato dalla rivista Barche.

1° Concorso Internazionale di Progettazione Nautica Paola Galeazzi

10. Norme accessorie

10.1: Nazionalità e lingua
Potranno partecipare progettisti di tutte le nazionalità, tutta la documentazione diffusa dalla organizzazione sarà in italiano e inglese.

10.2: Vincoli
La presentazione di elaborati difformi da quanto previsto nelle norme del presente regolamento comporterà l’esclusione automatica del concorrente o del gruppo.

10.3: Diritti di esposizione e pubblicazione
I promotori del concorso, nel rispetto delle leggi sui diritti di autore, si riservano la facoltà di utilizzare il materiale inviato ai fini di promozione e divulgazione attraverso mostre e pubblicazioni, anche utilizzando mezzi e canali informatici senza che gli autori abbiano ad esigere diritti di qualsivoglia natura.

10.4: Accettazione del regolamento
La partecipazione al concorso implica la completa accettazione del presente bando regolamento.

10.5: Spedizione elaborati
Le spese di spedizione ed eventuale assicurazione degli elaborati è a carico dei concorrenti. Nessun elaborato verrà restituito.

10.6: Aspetti normativi
I premi sono considerati a tutti gli effetti corrispettivo d’opera e di ingegno ai sensi dell’art. 106 del RDL 1077 del 25/07/1940.

L’Organizzazione è esonerata da qualsiasi responsabilità per eventuali contestazioni che potessero insorgere circa l’originalità o la paternità dell’opera.

10.7: La proprietà intellettuale e commerciale del progetto resta del Progettista secondo le vigenti leggi in materia. International Sea Press si riserva il diritto di poter duplicare, pubblicare e/o stampare le immagini e gli elaborati che perverranno in segreteria come materiale divulgativo dell’evento.

10.8: I nominativi di tutti i partecipanti al Concorso verranno pubblicati nel giugno del 2024 sul sito www.barchemagazine.com

10.9: Controversie
Ad eccezione delle regole specificate nel presente bando regolamento, si fa riferimento alle raccomandazioni relative ai concorsi di architettura e design approvate dalla Conferenza Generale dell’UNESCO nel 1978.

11. Collegio Arbitrale

Ogni e qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione o risoluzione del presente regolamento verrà decisa mediante arbitrato irrituale. Gli Arbitri saranno in numero di tre, uno nominato da ciascuna delle Parti ed il terzo d’accordo tra gli Arbitri ovvero, in difetto di accordo, dal Presidente del Tribunale e/o Camera di Commercio di Milano.

Gli arbitri decideranno secondo equità e la loro decisione si intenderà come sostitutiva della volontà delle parti. La decisione stessa sarà inappellabile.

Il Collegio Arbitrale avrà sede in Milano.

12. Gli elaborati

12.1: Dovranno essere inviati a mezzo posta o corriere esclusivamente alla sede della Segreteria del Concorso entro le ore 12 del 30 aprile 2024, fa fede la data del timbro postale.

12.2: È necessaria una pre-iscrizione contenente tutti i dati del candidato (Nome, Cognome, data di nascita, residenza, indirizzo email e numero di telefono) da inviare entro il 31 dicembre 2023 all’indirizzo [email protected]

12.3: Presso il Salone Internazionale della Nautica in Genova nel settembre 2024 verrà allestita una mostra dei progetti premiati, menzionati e di altri ad insindacabile giudizio della Giuria.

13. Segreteria

La segreteria del concorso ha sede presso la redazione di Barche, Viale Brianza 17/a, 20821 Meda (MB)

Per informazioni si prega di rivolgersi esclusivamente all’indirizzo e-mail: [email protected]

14. Trattamento dati

I dati personali dei partecipanti saranno trattati dalla International Sea Press srl e potranno essere comunicati agli altri soggetti partner per le attività strumentali indispensabili alla realizzazione delle attività connesse al bando (organizzazione del bando, comunicazione, pubblicazione e divulgazione dei progetti e dei nomi dei vincitori). Salvi i diritti di cui agli artt. 15 e seguenti del Regolamento UE 2016/679.

Con il patrocinio di Confindustria Nautica

(1° Concorso Internazionale di Progettazione Nautica Paola Galeazzi – Barchemagazine – Gennaio 2023)